Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Il Bazar de la Charite, il cinematografo e le 118 donne morte bruciate. Il terribile incendio del 4 maggio 1897

A spasso con la Storia/Il Bazar de la Charite, il cinematografo e le 118 donne morte bruciate. Il terribile incendio del 4 maggio 1897

Sono 126 le vittime totali di quella immane tragedia. Anche la sorella della principessa Sissi

La Redazione by La Redazione
5 Settembre 2020
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Il Bazar de la Charite, il cinematografo e le 118 donne morte bruciate. Il terribile incendio del 4 maggio 1897
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Qualcuno, magari, avrà fatto dimestichezza con questo episodio grazie alla piattaforma streaming “Netflix” che, il dì di Santo Stefano dello scorso anno, ha inserito nel suo catalogo questa serie televisiva: “Destini in fiamme”. Racconta le vicende di tre donne sopravvissute alla tragedia del 4 maggio 1897 e di come questo evento cambierà la loro vita.

Il titolo, però, non rende idea di quale sia il punto di partenza. Un fatto storico realmente accaduto che ha segnato la storia del cinema e cinematografo, che era di casa proprio nei e dai cugini transalpini.

Siamo al “Bazar de la Charitè”, in realtà di una fiera di beneficenza, organizzata nella Parigi della Belle Époque per raccogliere fondi da destinare alle opere di carità patrocinate. Inaugurata nel 1885, si svolgeva ogni anno in un diverso luogo di Parigi, grazie al coinvolgimento di enti di carità, riuniti in un consorzio.

Ogni volta si sceglieva un tema diverso e nel 1897 si scelse di riprodurre una strada medievale all’interno di un capannone di legno. La riproduzione è costruita con stoffe, cartapesta, legno e cartone e altro materiale piuttosto infiammabile. Inutile dire che erano gli anni in cui nessuno sa cosa siano e parla di norme di sicurezza e le uscite non erano adeguatamente segnalate.

A tutto questo bisogna aggiungere altri elementi, che proprio dettagli non sono: tra le attrazioni, oltre ai banchi dove venivano venduti pizzi, lingerie e ciondoli, era presente una sala in cui assistere alla proiezione di vedute animate, proiettate dal cinematografo, inventato pochi anni prima dai fratelli Lumiére.

Basta questo preambolo per capire cosa sarebbe successo di lì a poco.

Martedì 4 maggio, secondo giorno d’esposizione, i due macchinisti del cinematografo, non avendo abbastanza spazio per muoversi agilmente intorno ai macchinari ed essendo separati dalla sala solo tramite una tenda, dovettero ricaricare l’etere che era terminato nelle lampade. Non c’era la luce e uno dei due ebbe la brillante idea di accendere un fiammifero in uno spazio ristrettissimo.

È l’inizio dell’ecatombe.

L’etere prese subito fuoco, poi la tenda, e quindi velocemente in sala, tendaggi, cartapesta utilizzata per l’allestimento, il legno, il cartone. Tutto il Bazar, in pochissimi minuti, era avvolto dalle fiamme.  

In quel momento erano presenti circa 1.500 persone, principalmente donne, come tutte le espositrici. I proiezionisti si diedero un gran da fare per salvare più persone possibili, ma in realtà molti riuscirono a scappare grazie all’aiuto del personale del palazzo adiacente. Le fiamme sono state domate dopo soltanto un’ora e mezza, e dopo che ogni cosa era ormai arsa.

Centoventisei persone, però, non sono sopravvissute. Ben 118 erano donne, quasi tutte dell’alta aristocrazia parigina e tra queste c’era anche la sorella della principessa Sissi, all’anagrafe Sofia Carlotta di Baviera. Molte vittime furono riconosciute solo attraverso indumenti o gioielli che portavano, altri tramite i calchi dentali.

Per Parigi e il neonato cinema fu una tragedia senza precedenti, tanto più che l’eco nazionale e fuori dai confini è stato fragoroso.

A essere dichiarati responsabili sono stati i due proiezionisti e il responsabile della sicurezza, ma in virtù della legge Bérenger, che prevedeva la condizionale per gli incensurati, tutte le condanne sono state sospese.

L’episodio ha creato molta diffidenza nei confronti del cinematografo, strumento ancora recente e di nicchia, ma che decise di correre ai ripari. Pochi mesi dopo entrò in vigore un’ordinanza parigina che definiva misure di sicurezza per l’utilizzo del cinematografo e per i ritrovi pubblici, che le cabine di proiezione dovessero essere separate dalla sala degli spettatori e realizzate in materiale ignifugo, e il divieto di utilizzare lampade di tipo ossi-etere, troppo pericolose.

Oggi, sul luogo della tragedia, esiste una cappella commemorativa – Notre-Dame de Consolation – in memoria di quelle vittime. 

Articolo Precedente

Lavori per la fibra ottica. Dalla prossima settimana riprenderà il ripristino del manto stradale

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/Dalle rivendicazioni per i diritti degli omosessuali all’ascesa di Nichi Vendola

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/Dalle rivendicazioni per i diritti degli omosessuali all’ascesa di Nichi Vendola

La Politica, ieri e oggi/Dalle rivendicazioni per i diritti degli omosessuali all'ascesa di Nichi Vendola

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3