Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la storia/ Il 6 giugno 1944 ecco il D-Day, l’evento che ha cambiato la Seconda guerra mondiale. E la storia contemporanea

A spasso con la storia/ Il 6 giugno 1944 ecco il D-Day, l’evento che ha cambiato la Seconda guerra mondiale. E la storia contemporanea

Sono passati 73 anni da quella vastissima spedizione militare fondamentale per la sconfitta del fronte nazifascista. Ma che ha causato decine di morti e feriti

La Redazione by La Redazione
1 Giugno 2017
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la storia/ Il 6 giugno 1944 ecco il D-Day, l’evento che ha cambiato la Seconda guerra mondiale. E la storia contemporanea
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Per gli appassionati e gli amanti della storia, specie quella contemporanea, la data del 6 giugno fa riecheggiare qualcosa di veramente importante.

Una tappa davvero decisiva nelle sorti della Seconda guerra mondiale.

È il dì del D-Day, espressione che in realtà non significa nulla ma che gli anglosassoni utilizzavano fin dalla Prima guerra mondiale per ricordare il giorno di una precisa operazione.

Ebbene, questo D-Day, il 6 giugno 1944, aveva un nome segreto che era “Overlord”, è anche detto tecnicamente “Operazione Neptune”, ma è meglio conosciuto come lo sbarco in Normandia.

Arrivo che, a dispetto del nome, non è per nulla vuoto di significato.

Gli eserciti di Stati Uniti, Regno Unito e Canada mettono piede nel nord della Francia in quella che è stata una delle più grandi operazioni militari mai tentate e un punto di svolta nella lotta al nazifascismo.

Sappiamo tutti come è andata quell’incredibile giornata: dopo durissimi combattimenti che costarono 12mila tra morti e feriti, gli alleati sono riusciti ad attestarsi sulle spiagge, e dare inizio allo scontro che si sarebbe concluso con la resa della Germania hitleriana. Ma soltanto 11 mesi più tardi, nel maggio 1945.

Ecco perché, nonostante l’operazione sia riuscita, lo sbarco non è stato un successo totale in quanto la battaglia completa è durata oltre due mesi (finisce il 25 agosto) con gli alleati che hanno dovuto contare oltre 220mila perdite, tra morti, feriti e prigionieri.

Ma perché è decisivo questo D-Day? Nel giugno 1944 erano già passati quattro anni da quando la Francia era stata invasa e conquistata dai tedeschi, e da quel momento inglesi ed americani erano riusciti a impegnarli soltanto su fronti secondari. Gli unici e pesanti grattacapi per i seguaci di Hitler erano arrivati da est, dalla ex alleata Unione Sovietica, scelleratamente invasa nel giugno 1941, senza fare i conti con il freddo e il gelo che sarebbe sopraggiunto da lì a qualche mese. E devastante per i germanici, costretti in una lunga e mortale ritirata.

Accade, allora, che proprio nel 1944, Josip Stalin pretendeva che gli anglosassoni aprissero un “secondo fronte”, cioè un ampio campo di battaglia dove inglesi e americani potessero schierare i grandi eserciti che avevano da anni ma pronti e immobili nel Regno Unito.

L’unico punto possibile era proprio la Normandia, ottimo per cogliere di sorpresa il nemico appostato sul Canale della Manica, neanche tanto distante dalle coste dell’Inghilterra, e offriva anche ampie spiagge sabbiose facili da assaltare.

L’importanza dello Sbarco in Normandia sta anche nella vastità e nella maestosità dell’operazione, secondo soltanto a quello in Sicilia di qualche mese prima, ma ben più cruento per quanto riguarda i combattimenti, davvero violenti.

Basti pensare che soltanto nel primo giorno, il 6 giugno appunto, 150mila soldati attraversarono il Canale della Manica, trasportati o appoggiati da quasi 7mila navi e 11mila aerei.

É davvero tutto? Non proprio, perché ci sono da aggiungere altri aspetti, non meno importanti di questa fondamentale evento storico.

In primis il fatto che lo sbarco era previsto per il 5 giugno, ma è stato rimandato a causa delle pessime condizioni meteo che c’erano sulla Manica, con tanto di macroscopico errore di valutazione da parte dei metereologi britannici, convinti che 24 ore dopo tutto si sarebbe calmato. Così non è stato, ma è stato un bene, non un male.

In secondo luogo, guai a dimenticare il fotoreporter ungherese Robert Capa, uno dei pochi che è riuscito a fissare sulla pellicola i momenti dello sbarco, documentando con 106 scatti i drammatici momenti del secondo sbarco a Omaha Beach. E fotografie che hanno ispirato, poi, Steven Spielberg per il film “Salvate il soldato Ryan”.

In questa immensa operazione, infine, non c’erano soltanto inglesi, americani e canadesi, ma anche truppe australiane, belghe, cecoslovacche, francesi, greche, olandesi, neozelandesi, norvegesi e polacche.

Articolo Precedente

Speciale Amministrative 2017/ “La zona artigianale fulcro del rilancio della città”

Prossimo Articolo

Caso “Maria Cristina”, la presidente della cooperativa: «Escludiamo categoricamente episodi di spaccio o prostituzione nella struttura»

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Caso “Maria Cristina”, la presidente della cooperativa: «Escludiamo categoricamente episodi di spaccio o prostituzione nella struttura»

Caso “Maria Cristina”, la presidente della cooperativa: «Escludiamo categoricamente episodi di spaccio o prostituzione nella struttura»

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3