Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » A spasso con la Storia/Dove la politica si intreccia con le vicende d’Italia. I cento anni del Palazzo di Montecitorio

A spasso con la Storia/Dove la politica si intreccia con le vicende d’Italia. I cento anni del Palazzo di Montecitorio

L'aula della Camera, come la conosciamo oggi, ha debuttato il 21 novembre 1918. Scrivendo tante pagine del nostro Belpaese

La Redazione by La Redazione
22 Novembre 2018
in Cultura e Spettacolo
A spasso con la Storia/Dove la politica si intreccia con le vicende d’Italia. I cento anni del Palazzo di Montecitorio
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Questo è un anniversario davvero particolare.

Non è la morte di una persona influente (o diventata tale dopo la dipartita), la ricorrenza di un evento storico che ha segnato la storia del Belpaese, o le gesta di qualche eroe.

Si tratta di un qualcosa di diverso ma che profuma di italianità. Di identità italica post Regno d’Italia ma soprattutto post Prima guerra mondiale. Della nostra Repubblica. Di storia. Di politica. Di storia intrecciata alla politica. Di pagine belle e meno belle di quello che siamo noi oggi.

Qualche giorno fa, infatti, ma forse è passato un po’ in sordina (non casuale, visto il disaffezionamento che c’è) l’aula della Camera dei deputati, Montecitorio, così come la conosciamo noi oggi, ha spento le prime 100 candeline. Ha superato la fatidica soglia del secolo di vita. Ed è normale che abbia più di qualche acciacco.

 

 

Ed ecco, allora. È il 21 novembre 1918. Il Belpaese, con le ossa rotte, è appena uscito vincitore dal primo conflitto mondiale contro l’impero austro-ungarico. C’è da festeggiare, allora, e lo si fa in quel palazzo – l’idea e l’ingegno sono state del Bernini – sede della Camera già dal 1871, seppur altrove. Nell’attuale cortile, freddo d’inverno e bollente d’estate perché fatto di ferro e legno.

Ma, adesso, è rinnovato. Nuovo di zecca. Grazie allo style liberty di Ernesto Basile, uno dei più importanti architetti palermitani, che di quella struttura ha curato tutto il restyling. Porte. Maniglie. Attaccapanni. Simboli massoni. Anche le tribune erano appena costruite. E piene zeppe di rappresentanti dei mutilati di guerra, di gente arrivata dalle terre redente, di persone comuni che volevano assistere all’avvio di una nuova pagina di politica. E guardare negli occhi quell’Italietta che era cresciuta, si era mossa, diventando Italia.

E che firmava il suo primo atto lì dove c’erano i tribunali papalini e venivano annunciati i numeri del Lotto.

Il primo presidente è Giuseppe Marcora. E queste le prime parole: “Onorevoli colleghi, l’Italia è compiuta”.

E da quella data in poi, in quel gran teatro, di pagine, pagine, e ancora pagine, ne sono state scritte tante. C’è da dire che di anticorpi ne aveva già tanti (gli autunni del Risorgimento, l’antipolitica di fine ‘800, l’età giolittiana della prima metà del ‘900), e poi sono arrivate quelle del centrismo, del centrosinistra, la solidarietà nazionale, il Pentapartito, Tangentopoli, il berlusconismo, il renzismo. Tutto in una parabola discendente che ne hanno messo in discussione il primato e il ruolo da potere legislativo.

 

 

Di colori, poi, ovviamente figurativi, ne ha cambiati tanti quel vecchio caro palazzo style Liberty. Ha avuto quello bruno del Ventennio fascista, che voleva rendere l’aula “sorda e grigia” da quel 3 gennaio 1925. Rosso e multicolore della Costituente dell’immediato dopoguerra.

Verde, quando i leghisti hanno sventolato il cappio al collo dando il de profundis alla Prima Repubblica.

Gialloverde, l’attuale, che comunque vada a finire, passerà alla storia.

 

Articolo Precedente

CALCIO A 5 – Il Bitonto Futsal Club fuori dalla Coppa Puglia. Decisivo il ko di Bisceglie

Prossimo Articolo

“Convivialità a tavola”. Gli scatti di Michele Ficarelli in mostra alla Galleria Devanna

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Convivialità a tavola”. Gli scatti di Michele Ficarelli in mostra alla Galleria Devanna

"Convivialità a tavola". Gli scatti di Michele Ficarelli in mostra alla Galleria Devanna

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3