Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “10×10, dieci artisti per dieci mesi”, alle Officine Culturali “Pray” di Alessandro Fusco

“10×10, dieci artisti per dieci mesi”, alle Officine Culturali “Pray” di Alessandro Fusco

Figure femminili indefinite si materializzano, si trasformano, velocemente si muovono, aggrappate a una identità quanto mai precaria, alla costante ricerca di un autore che dia loro voce, forma, immagine...

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Gennaio 2014
in Cultura e Spettacolo
“10×10, dieci artisti per dieci mesi”, alle Officine Culturali “Pray” di Alessandro Fusco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nell’ambito del progetto culturale 10×10,
dieci artisti per dieci mesi, riformulato in seconda edizione da Amalia Di
Lanno, si inaugura venerdì 17 gennaio 2014 alle ore 20.00 nella sala espositiva
del Laboratorio Urbano Officine Culturali di Bitonto (Ba) la mostra PRAY di Alessandro Fusco a cura di Amalia Di Lanno.

Figure
femminili indefinite si materializzano, si trasformano, velocemente si muovono,
aggrappate a una identità quanto mai precaria, alla costante ricerca di un
autore che dia loro voce, forma, immagine.

Personaggi di un libretto teatrale
sono le donne di PRAY, progetto espositivo che Alessandro Fusco ‘dirige’ e
presenta in una serie di frame fotografici, passaggi che sviluppano una
pellicola della memoria rivestita di un passato in bianco e nero, ma proiettata
in un futuristico scenario su cui impera ossessiva una litania seriale: PRAY
FOR ME. Immagini sbiadite che viaggiano e vivono nel tempo: provini infiniti che
ci conducono poi alla scelta, ma sarà mai quella giusta?

Se
lo chiede e ce lo chiede Alessandro Fusco, che in PRAY riflette sulla realtà,
prendendo coscienza delle trasformazioni repentine a cui quotidianamente siamo
assoggettati. Reale, virtuale, non importa: PRAY. Un imperativo quello che
Fusco intende comunicare in questo lavoro, un invito e una richiesta di
socialità concreta e tangibile che superi un universo virtuale e sospeso. Una
preghiera, quella che il nostro mette in scena, che desidera provocare,
destare, indurre alla riflessione. La volontà forte di denunciare e urlare
silenziosamente una meditazione profonda. Lo sconforto, ma altresì la
difficoltà di essere realmente se stessi mentre tutto intorno (reale, o forse
no) cambia grazie al potere di un semplice like virtuale. Fusco sceglie come
protagoniste uniche e privilegiate donne che ‘riporta dal passato’, riveste e
catapulta con forza nella contemporaneità; offre loro la sua voce, onorando il
suono di un universo femminile che nella storia ha espresso e dimostrato con
vigore una volontà di poter fare e, soprattutto, di libertà. Sempre uniche le
donne che Fusco rappresenta, differenti in ogni gesto e azione, timide,
eleganti, sfacciate: PRAY non è che un campionario eterogeneo e identificativo
di una diversità uniformata da un abito comune di cui il nostro fa uso,
omaggiando lo stile e il fascino di un tempo passato. Nessuna identità
definita, sono donne di ieri, oggi, domani. Cambiano rincorrendo un tempo
fugace, eppure restano ferme, quasi estranee alla variabilità repentina.

Il
tempo è per Fusco un fattore determinante, parametro di studio e analisi del
mondo contemporaneo, sempre presente nei suoi lavori, una chiave di lettura
fondamentale mediante la quale il nostro riesce a comunicare l’esterno
fermandosi e soffermandosi nello spazio di un tempo esasperatamente lungo. Una
esposizione che Fusco ‘dilata’ affinché tutto appaia immobile e fermo, e nel
desiderato silenzio sopravviene l’ascolto, ci si ripiega su se stessi, la
solitudine diviene atto e in un momento ben calibrato si scrive la scena: la
prima, la seconda, la terza e poi la pièce, finita, virtuale, reale…è l’ora di
PRAY.

In occasione del vernissage Alessandro
Fusco propone una performance teatrale dal titolo ‘PRAY FOR ME’: di Alessandro
Fusco con Giulia Sangiorgio

 

 

 

Alessandro Fusco | PRAY
a cura di Amalia Di Lanno
dal 17 gennaio al 7 febbraio 2014

Inaugurazione: venerdì 17 febbraio 2014,
ore 20.00

Orario visita:
dal lunedi al venerdi
9.00 – 21.00

Ingresso:
Gratuito

Officine Culturali di Bitonto
Largo Gramsci, 7
70032 Bitonto (Ba)
www.officineculturali.it
info@officineculturali.it

mediapartner: Ilsitodell’arte

Il
progetto 10×10 seconda edizione è realizzato nell’ambito del “Concorso di
idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali
innovativi” del progetto Officine Culturali – Centro Culturale di
Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno
alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.

 

 

 

Tags: Alessandro Fuscobitontoofficine culturaliPRAY
Articolo Precedente

Palombaio, lo spettacolo meraviglioso del presepe vivente

Prossimo Articolo

Lo “Splendore” di Margaret Mazzantini

Related Posts

Saverio Cappiello cinema
Comunicato Stampa

Il regista Saverio Cappiello è ospite del quinto appuntamento con “Cinema in Rinascita”

14 Maggio 2025
Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini
Cultura e Spettacolo

Giovedì torna la processione di Santa Lucia Fillippini

14 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18
Comunicato Stampa

Al Traetta arriva “Il fantasma dell’Opera”. Appuntamento domenica prossima alle 18

11 Maggio 2025
nastri d'argento
Cultura e Spettacolo

La serie “Avetrana – Qui non è hollywood” candidata ai Nastri d’Argento

10 Maggio 2025
danzatrice
Comunicato Stampa

“Haré Dance”. La danzatrice e coreografa giapponese Akiko Hasegawa in scena al “Traetta”

10 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Lo “Splendore” di Margaret Mazzantini

Lo "Splendore" di Margaret Mazzantini

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Habemus Papam”
Il punto di svista

“Habemus Papam”

by La Redazione
14 Maggio 2025

“Nuntio vobis gaudium magnum, habemus papam”… Rieccheggiano ancora nell’aere le parole con cui  il Cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato...

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

13 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3