Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Xylella. La difesa: “Non c’è dolo nè inganno da parte dei ricercatori baresi”

Xylella. La difesa: “Non c’è dolo nè inganno da parte dei ricercatori baresi”

I cinque scienziati baresi, in concorso colposo con altre cinque persone tra le quali l'ex straordinario per l'emergenza Xylella in Puglia, Giuseppe Silletti sono indagati a vario titolo di diffusione di una malattia delle piante, violazione dolosa delle disposizioni in materia ambientale, falso materiale commesso da pubblico ufficiale in atti pubblici, falso ideologico, getto pericoloso di cose, distruzione o deturpamento di bellezze naturali

Lucia Maggio by Lucia Maggio
1 Febbraio 2016
in Cronaca
Xylella.  La difesa: “Non c’è dolo nè inganno da parte dei ricercatori baresi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Non c’è stato dolo né inganno da parte dei ricercatori baresi” dell’Università, Cnr e Iam, indagati dalla magistratura salentina nell’ambito dell’inchiesta sulla diffusione della Xylella. Lo sostengono gli avvocati Francesco Paolo e Onofrio Sisto, difensori dei cinque ricercatori, che in una conferenza stampa convocata a Bari hanno tentato di smontare le accuse della Procura sostenendo che, dati alla mano, “le opinioni scientifiche dei cinque ricercatori sono in assoluta linearità e coerenza con quelle dei consulenti della Procura”.

 I cinque scienziati baresi, in concorso colposo con altre cinque persone tra le quali l’ex straordinario per l’emergenza Xylella in Puglia, Giuseppe Silletti sono indagati a vario titolo di diffusione di una malattia delle piante, violazione dolosa delle disposizioni in materia ambientale, falso materiale commesso da pubblico ufficiale in atti pubblici, falso ideologico, getto pericoloso di cose, distruzione o deturpamento di bellezze naturali.

Secondo i difensori, la procura accusa in sostanza di negligenza i ricercatori sulla base di dati grezzi risalenti a maggio 2015, nei quali si ipotizzava una variabilità genetica del batterio che poi è invece stata esclusa nel luglio successivo. Sia i consulenti della procura, sia i ricercatori indagati – sottolineano i legali – sono arrivati alla conclusione che il ceppo di Xylella che infetta gli alberi è uno solo: la sottospecie “pauca”, ceppo CoDiRO (ST53). “Nessuno dei cinque scienziati indagati ha quindi tratto in alcun modo in errore nessuno, tantomeno la comunità europea e le istituzioni chiamate a decidere”, hanno ribadito i difensori. Peraltro, “agli scienziati non spetta il compito di prendere decisioni, ma quello di fornire alle istituzioni gli elementi utili per farlo“. 

I legali contestano inoltre alla Procura anche l’individuazione delle aree infette che, secondo la Procura di Lecce, avrebbero spesso i confini di particelle catastali, ma che in alcuni casi sono individuate in aree senza vegetazione e addirittura cementificate.

Articolo Precedente

L’attrice Rossella Giugliano racconta l’arte e la storia di Frida Kahlo al Teatro Traetta

Prossimo Articolo

La lezione di Paolo Mieli: “Non bisogna partire da certezze. Tutto va messo in discussione”

Related Posts

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili
Cronaca

Bici elettriche sfrecciano fra la gente. Il sindaco fa fermare un ragazzo, i familiari minacciano Ricci e i vigili

25 Maggio 2025
Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto
Cronaca

Festa Patronale. Mattinata con Giò Madonnari, in serata Gaia in concerto

25 Maggio 2025
L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva
Cronaca

L’Opinione/Bitonto e il rilancio educativo: una sfida collettiva

25 Maggio 2025
Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La lezione di Paolo Mieli: “Non bisogna partire da certezze. Tutto va messo in discussione”

La lezione di Paolo Mieli: "Non bisogna partire da certezze. Tutto va messo in discussione"

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3