Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’attrice Rossella Giugliano racconta l’arte e la storia di Frida Kahlo al Teatro Traetta

L’attrice Rossella Giugliano racconta l’arte e la storia di Frida Kahlo al Teatro Traetta

L'artista bitontina si è calata nei panni della pittrice messicana in un monologo andato in scena venerdì scorso

Michele Cotugno by Michele Cotugno
1 Febbraio 2016
in Cultura e Spettacolo
L’attrice Rossella Giugliano racconta l’arte e la storia di Frida Kahlo al Teatro Traetta
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La breve ma intensa vita di
Frida Kahlo è andata in scena al Teatro Traetta. Ad interpretare la celebre
pittrice messicana è stata, venerdì scorso, l’artista bitontina Rossella Giugliano nello spettacolo “Quello
che l’acqua mi ha dato: dalla biografia di Frida Kahlo”, diretto dal regista Nicola Vero. 

Il titolo dell’opera riprende una delle opere dell’artista di Coyoacan, dal titolo
omonimo. Opera del 1938, riconosciuta da molti critici come l’opera più
surrealista dell’artista, che descrive un momento di relax di Frida,
mentre è nell’acqua della sua vasca da bagno. L’artista, di cui sono riprese
solo le gambe che fuoriescono dall’acqua, illustra il suo mondo interiore,
attraverso oggetti galleggianti , simboli delle sue origini, della
sua storia personale, delle esperienze, delle paure e dei traumi vissuti.

E, come nel
celebre olio su tela, Rossella Giugliano ripercorre la vita e
le inquietudini interiori di Frida, descrivendone ogni lato. A partire dall’amore prima
verso Alejandro Gomex Arias, Alex, studente di diritto e giornalismo alla
National Prep School a Città del Messico, e poi verso il pittore Diego Rivera,
con cui viaggerà anche negli Stati Uniti, dove avrà modo di far conoscere la
propria arte anche al di fuori del proprio Paese natìo.

La Giugliano
ripercorre, quasi fosse un viaggio nel Messico della prima metà del ‘900, anche
il rapporto con il padre Guillermo, le idee politiche marxiste e l’incidente
avvenuto nel settembre del 1925, mentre era a bordo di un autobus per tornare
alla casa, dipinto in un altro dipinto del ’29, l’autobus. Il veicolo, a
seguito dell’impatto contro un tram, si schiantò contro un muro. Frida, allora
diciottenne, riportò diverse fratture che la costrinsero a diversi anni di
riposo nel letto di casa. E fu qui che scoprì il suo talento nella pittura,
dipingendo soprattutto se stessa, «il soggetto che conosco meglio», come era
solita dire.

Il monologo descrive
tutto ciò attraverso il racconto in prima persona e una scenografia ridotta all’essenziale,
per far sì che lo spettatore si cali al meglio nell’atmosfera che lo spettacolo
vuol rappresentare, basandosi sull’ascolto della narrazione dell’attrice, calatasi
con maestria nei panni di Frida Kahlo.

Tags: artedipintifrida kahlopitturarossella giulianoteatro traetta
Articolo Precedente

Il Laboratorio di analisi di Bitonto si trasformerà in Centro Prelievi. Sarà riorganizzato così

Prossimo Articolo

Xylella. La difesa: “Non c’è dolo nè inganno da parte dei ricercatori baresi”

Related Posts

Estate in musica al Via Vai Center by night
Cultura e Spettacolo

Estate in musica al Via Vai Center by night

13 Giugno 2025
Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
XI Edizione di ANZIBAM
Cultura e Spettacolo

XI Edizione di ANZIBAM

10 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025
Cronaca

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Massimiliano Lenzi
Comunicato Stampa

Caprincontra il giornalista Massimiliano Lenzi. Evento organizzato dalla giornalista bitontina Diletta Loragno

8 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Xylella.  La difesa: “Non c’è dolo nè inganno da parte dei ricercatori baresi”

Xylella. La difesa: "Non c'è dolo nè inganno da parte dei ricercatori baresi"

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3