Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Uno spettacolo meraviglioso. Alla scoperta degli antichi frantoi nel mare degli ulivi di Bitonto

Uno spettacolo meraviglioso. Alla scoperta degli antichi frantoi nel mare degli ulivi di Bitonto

Significativo il motto latino del nostro stemma attribuito a Federico II: “Ad pacem promptum designat oliva Botontum”

Antonio Castellano, ispettore Sovrintendenza by Antonio Castellano, ispettore Sovrintendenza
15 Settembre 2016
in Cronaca
Uno spettacolo meraviglioso. Alla scoperta degli antichi frantoi nel mare degli ulivi di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una grande
storia ha Bitonto con i suoi ulivi. Posta in un mare grigioverde, le piante
arborate, dai rami penduli erano, sino a qualche decennio addietro, circa
1.500.000. A parte le leggende relative alla fondazione di Bitonto, designata
da storici e letterati come città degli
ulivi
, la documentazione archeologica e le fonti letterarie attestano la
peculiarità della urbs olivarum  sin dal IV-III sec. a. C.. In età romana (se
ben si interpretano gli epigrammi di Marziale e le citazioni dei gromatici veteres) l’olio di Bitonto era
ben conosciuto nei mercati internazionali.

Nel Medioevo,
assunta a livello internazionale si riscontra una tipica unità di misura: Starem
olei Botonti
. Con tale misura (una volta l’anno) sin dal 1084 l’obolo
di S. Pietro alla Sede Apostolica in Roma veniva donato da vescovi e prelati del
Mezzogiorno d’Italia. (v. F. CARABELLESE, Della
storia di Puglia…
, in « Terra di
Bari
», Trani 1900, I, p. 85, 3). Alcuni emblemi araldici risalenti al sec.
XIII recano il motto latino attribuito all’imperatore Federico II: “Ad
pacem promptum designat oliva Botontum
” (“L’oliva designa Bitonto
pronta alla pace”).

Nel corso dei
secoli amalfitani, ravellesi e sorrentini (Bove, Rogadeo, Fenice, Rufolo,
Labini) si traferirono dalla costiera tirrenica nei contadi di Bitonto e
Giovinazzo dando impulso alla produzione e al commercio dell’oro di Puglia con
fondachi di veneti, fiorenti e lombardi (Medici, Bragadin, Bembo).

Nel XVIII secolo
nel suburbio e nel territorio vi erano circa trecento maestosi frantoi di cui
sopravvivono attualmente alcune decine abbandonati e adattati ad usi
differenti. Uno di questi era ubicato nella scarpata del Torrione di Porta
Baresana. Tale frantoio ormai in disuso venne concesso per otto anni al
francese Pierre Ravanas (1796-1870) che nel 1828 qui sperimentò la sua pressa idraulica
aprendo all’olivicoltura l’era della qualità grazie al miglioramento
tecnologico offerto dalle sue apparecchiature e alla nuova modalità di
approvvigionamento di olive da lui iniziata.

Nascosti e ormai
dimenticati tra gli ulivi ricordiamo i seguenti frantoi, vere e proprie
cattedrali della tradizione locale:

–         I
frantoi del Feudo Gentile,
sulla provinciale per Santo Spirito;

–         Il
frantoio Pezza San Marco,
su via Patierno (fl. di mappa 27), con impianto voltato a botte, coperto da
chianchette, e attigua chiesetta;

–         Il
frantoio Patierno,
(fl. di mappa 21-18), sulla strada rurale extraurbana già appartenente a
Rogadeo;

–         Il
frantoio Macchia di Bitetto,
(fl. di mappa 21-18), sulla dirittura per Palo del Colle;

–         Il
frantoio dei Bassosu Piazza Ferdinando II di Borbone attiguo al cisternone comunale;

–         Il
frantoio Portone dei Boveo Bovio sulla via per Giovinazzo.

Non presenti nel
catasto murattiano, tra la Via dei Trappeti (attualmente intitolata al
matematico Vitale Giordano) e la strada per Giovinazzo – Molfetta si contano
ancora ben 70 di questi impianti. Uno di questi meravigliosi complessi ha
funzionato sino a tutti gli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, e in ricorda il Cinema Galleria della nostra giovinezza.

Sarebbe
opportuno pensare ad un intervento mirato al recupero di tali manufatti
nell’ottica di un recupero sostenibile del territorio al fine dei renderli
fruibili all’intera comunità.

Foto di Pasquale Fallacara

Articolo Precedente

GOLF – Una grandissima Omnia Golf vince la seconda edizione della Barium Cup

Prossimo Articolo

Nanomedicine e terapia, il bitontino Francesco Stellacci tra i più grandi ricercatori al mondo

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Nanomedicine e terapia, il bitontino Francesco Stellacci tra i più grandi ricercatori al mondo

Nanomedicine e terapia, il bitontino Francesco Stellacci tra i più grandi ricercatori al mondo

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3