Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un Centro sportivo per basket, pallavolo, tennis e altro. Tutto è pronto per il “Paolo Borsellino”?

Un Centro sportivo per basket, pallavolo, tennis e altro. Tutto è pronto per il “Paolo Borsellino”?

La struttura polifunzionale sorgerà nell'area periferica della città , la cosiddetta "Cittadella dello sport". Sarà prevalentemente utilizzata per i minori più sfortunati. L'inaugurazione a metà ottobre?

La Redazione by La Redazione
30 Settembre 2016
in Cronaca
Un Centro sportivo per basket, pallavolo, tennis e altro. Tutto è pronto per il “Paolo Borsellino”?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Un
centro polifunzionale che potrà ospitare allenamenti e partite di
pallacanestro, calcio a 5, ginnastica artistica, atletica, tennis e
pallavolo.

Tutto
è (quasi) pronto per “Paolo Borsellino”, la nuova struttura
sportiva della città che sorgerà in
un’area, quella compresa tra via Megra, via Raffaele Abbaticchio e
via del Petto
, da
anni destinata alla cosiddetta “Cittadella
dello sport
” e che,
oltre alla piscina comunale, dal 2014 vede anche la presenza della
pista
polifunzionale per ciclisti, podisti, pattinatori e skaters “Giovanni
Franzin
”.

L’impianto,
i cui lavori sono partiti a marzo(http://www.dabitonto.com/cronaca/r/partito-il-cantiere-per-la-costruzione-del-centro-polisportivo-paolo-borsellino/8525.htm),
è il frutto di un finanziamento da oltre 550mila euro che da Palazzo
Gentile sono riusciti a strappare qualche anno fa nell’ambito
dell’iniziativa del ministero dell’Interno “Io
gioco leGale
”,
inserita nella Linea di intervento 1 “Sport e Legalità” del
Piano azione giovani “Sicurezza e Legalità” (PON Sicurezza
2007-2013). Ed
è uno dei 100 impianti sportivi
che sono stati finanziati nei Comuni delle 4 Regioni facenti parte
dell’”Obiettivo Convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e
Sicilia).

Il centro
sportivo comprenderà un campo di gioco coperto polifunzionale e una
parte destinata a ospitare gli spogliatoi con servizi igienici e
docce, collegati direttamente al campo e realizzati con particolare
attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche. Sarà
connesso anche visivamente alla piscina con una zona pavimentata
comune che amplierà il piazzale esistente. Le aree perimetrali del
nuovo campo sportivo saranno attrezzate con un percorso jogging
immerso nel verde.

Il
centro sarà
dedicato prevalentemente a tutti i minori più sfortunati con diverse
discipline sportive, ma servirà anche a coloro che praticano sport
al chiuso. Il
“Paolo Borsellino”, che dovrebbe essere inaugurato tra un paio di
settimane
(come anticipa la Gazzetta
del Mezzogiorno
di qualche giorno fa), sarà gestito dalla “Sport
Project di Bari
”,
la società dilettantistica che all’ombra dell’olivo fa la stessa
cosa con la piscina e il “Giovanni
Franzin
”.

Questo
perché, anche per le “nuove” strutture sportive, il Comune ha
pensato a una gestione privata previa accordo con l’amministrazione.

Il
concetto è semplice: da Palazzo Gentile non è più possibile
continuare a gestire, a livello economico, le strutture sportive
della città, e così si è deciso di dare il via libera – non
senza polemiche – a un atto di indirizzo che le affidasse, per un
determinato arco di tempo (nove anni), ai privati, a cui spettano
tutte le spese di manutenzione strutturale e restyling
(http://www.dabitonto.com/politica/r/consiglio-comunale-2-approvate-le-linee-di-indirizzo-per-l-affidamento-degli-impianti-sportivi/7612.htm).

Magari
anche per rimetterle in piedi. Come, per esempio, il Centro
polisportivo “Nicola Rossiello”, in via del Petto, su cui si è
manifestato interesse di due società sportive, che stanno cercando
di portare un unico progetto di riqualificazione della struttura.

O
anche il “Città
degli Ulivi
”
in via Megra, che da circa un anno è in realtà in gestione ufficiosa all’Us Bitonto, che
ha già portato notevoli e importanti migliorie.

E
poi c’è il campo di calcetto di Palombaio, e quello di Mariotto. 

E
lo storico Palazzetto dello sport accanto all’istituto “Maria
Cristina di Savoia”, di cui non ne parla più nessuno.

Un
centro polifunzionale che potrà ospitare allenamenti e partite di
pallacanestro, calcio a 5, ginnastica artistica, atletica, tennis e
pallavolo.

Tutto
è (quasi) pronto per “Paolo Borsellino”, la nuova struttura
sportiva della città che sorgerà in
un’area, quella compresa tra via Megra, via Raffaele Abbaticchio e
via del Petto
, da
anni destinata alla cosiddetta “Cittadella
dello sport
” e che,
oltre alla piscina comunale, dal 2014 vede anche la presenza della
pista
polifunzionale per ciclisti, podisti, pattinatori e skaters “Giovanni
Franzin
”.

L’impianto,
i cui lavori sono partiti a marzo(http://www.dabitonto.com/cronaca/r/partito-il-cantiere-per-la-costruzione-del-centro-polisportivo-paolo-borsellino/8525.htm),
è il frutto di un finanziamento da oltre 550mila euro che da Palazzo
Gentile sono riusciti a strappare qualche anno fa nell’ambito
dell’iniziativa del ministero dell’Interno “Io
gioco leGale
”,
inserita nella Linea di intervento 1 “Sport e Legalità” del
Piano azione giovani “Sicurezza e Legalità” (PON Sicurezza
2007-2013). Ed
è uno dei 100 impianti sportivi
che sono stati finanziati nei Comuni delle 4 Regioni facenti parte
dell’”Obiettivo Convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e
Sicilia).

Il centro
sportivo comprenderà un campo di gioco coperto polifunzionale e una
parte destinata a ospitare gli spogliatoi con servizi igienici e
docce, collegati direttamente al campo e realizzati con particolare
attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche. Sarà
connesso anche visivamente alla piscina con una zona pavimentata
comune che amplierà il piazzale esistente. Le aree perimetrali del
nuovo campo sportivo saranno attrezzate con un percorso jogging
immerso nel verde.

Il
centro sarà
dedicato prevalentemente a tutti i minori più sfortunati con diverse
discipline sportive, ma servirà anche a coloro che praticano sport
al chiuso. Il
“Paolo Borsellino”, che dovrebbe essere inaugurato tra un paio di
settimane
(come anticipa la Gazzetta
del Mezzogiorno
di qualche giorno fa), sarà gestito dalla “Sport
Project di Bari
”,
la società dilettantistica che all’ombra dell’olivo fa la stessa
cosa con la piscina e il “Giovanni
Franzin
”.

Questo
perché, anche per le “nuove” strutture sportive, il Comune ha
pensato a una gestione privata previa accordo con l’amministrazione.

Il
concetto è semplice: da Palazzo Gentile non è più possibile
continuare a gestire, a livello economico, le strutture sportive
della città, e così si è deciso di dare il via libera – non
senza polemiche – a un atto di indirizzo che le affidasse, per un
determinato arco di tempo (nove anni), ai privati, a cui spettano
tutte le spese di manutenzione strutturale e restyling
(http://www.dabitonto.com/politica/r/consiglio-comunale-2-approvate-le-linee-di-indirizzo-per-l-affidamento-degli-impianti-sportivi/7612.htm).

Magari
anche per rimetterle in piedi. Come, per esempio, il Centro
polisportivo “Nicola Rossiello”, in via del Petto, su cui si è
manifestato interesse di due società sportive, che stanno cercando
di portare un unico progetto di riqualificazione della struttura.

O
anche il “Città
degli Ulivi
”
in via Megra, che da circa un anno è in realtà in gestione ufficiosa all’Us Bitonto, che
ha già portato notevoli e importanti migliorie.

E
poi c’è il campo di calcetto di Palombaio, e quello di Mariotto. 

E
lo storico Palazzetto dello sport accanto all’istituto “Maria
Cristina di Savoia”, di cui non ne parla più nessuno.

Un
centro polifunzionale che potrà ospitare allenamenti e partite di
pallacanestro, calcio a 5, ginnastica artistica, atletica, tennis e
pallavolo.

Tutto
è (quasi) pronto per “Paolo Borsellino”, la nuova struttura
sportiva della città che sorgerà in
un’area, quella compresa tra via Megra, via Raffaele Abbaticchio e
via del Petto
, da
anni destinata alla cosiddetta “Cittadella
dello sport
” e che,
oltre alla piscina comunale, dal 2014 vede anche la presenza della
pista
polifunzionale per ciclisti, podisti, pattinatori e skaters “Giovanni
Franzin
”.

L’impianto,
i cui lavori sono partiti a marzo(http://www.dabitonto.com/cronaca/r/partito-il-cantiere-per-la-costruzione-del-centro-polisportivo-paolo-borsellino/8525.htm),
è il frutto di un finanziamento da oltre 550mila euro che da Palazzo
Gentile sono riusciti a strappare qualche anno fa nell’ambito
dell’iniziativa del ministero dell’Interno “Io
gioco leGale
”,
inserita nella Linea di intervento 1 “Sport e Legalità” del
Piano azione giovani “Sicurezza e Legalità” (PON Sicurezza
2007-2013). Ed
è uno dei 100 impianti sportivi
che sono stati finanziati nei Comuni delle 4 Regioni facenti parte
dell’”Obiettivo Convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e
Sicilia).

Il centro
sportivo comprenderà un campo di gioco coperto polifunzionale e una
parte destinata a ospitare gli spogliatoi con servizi igienici e
docce, collegati direttamente al campo e realizzati con particolare
attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche. Sarà
connesso anche visivamente alla piscina con una zona pavimentata
comune che amplierà il piazzale esistente. Le aree perimetrali del
nuovo campo sportivo saranno attrezzate con un percorso jogging
immerso nel verde.

Il
centro sarà
dedicato prevalentemente a tutti i minori più sfortunati con diverse
discipline sportive, ma servirà anche a coloro che praticano sport
al chiuso. Il
“Paolo Borsellino”, che dovrebbe essere inaugurato tra un paio di
settimane
(come anticipa la Gazzetta
del Mezzogiorno
di qualche giorno fa), sarà gestito dalla “Sport
Project di Bari
”,
la società dilettantistica che all’ombra dell’olivo fa la stessa
cosa con la piscina e il “Giovanni
Franzin
”.

Questo
perché, anche per le “nuove” strutture sportive, il Comune ha
pensato a una gestione privata previa accordo con l’amministrazione.

Il
concetto è semplice: da Palazzo Gentile non è più possibile
continuare a gestire, a livello economico, le strutture sportive
della città, e così si è deciso di dare il via libera – non
senza polemiche – a un atto di indirizzo che le affidasse, per un
determinato arco di tempo (nove anni), ai privati, a cui spettano
tutte le spese di manutenzione strutturale e restyling
(http://www.dabitonto.com/politica/r/consiglio-comunale-2-approvate-le-linee-di-indirizzo-per-l-affidamento-degli-impianti-sportivi/7612.htm).

Magari
anche per rimetterle in piedi. Come, per esempio, il Centro
polisportivo “Nicola Rossiello”, in via del Petto, su cui si è
manifestato interesse di due società sportive, che stanno cercando
di portare un unico progetto di riqualificazione della struttura.

O
anche il “Città
degli Ulivi
”
in via Megra, che da circa un anno è in realtà in gestione ufficiosa all’Us Bitonto, che
ha già portato notevoli e importanti migliorie.

E
poi c’è il campo di calcetto di Palombaio, e quello di Mariotto. 

E
lo storico Palazzetto dello sport accanto all’istituto “Maria
Cristina di Savoia”, di cui non ne parla più nessuno.

Un
centro polifunzionale che potrà ospitare allenamenti e partite di
pallacanestro, calcio a 5, ginnastica artistica, atletica, tennis e
pallavolo.

Tutto
è (quasi) pronto per “Paolo Borsellino”, la nuova struttura
sportiva della città che sorgerà in
un’area, quella compresa tra via Megra, via Raffaele Abbaticchio e
via del Petto
, da
anni destinata alla cosiddetta “Cittadella
dello sport
” e che,
oltre alla piscina comunale, dal 2014 vede anche la presenza della
pista
polifunzionale per ciclisti, podisti, pattinatori e skaters “Giovanni
Franzin
”.

L’impianto,
i cui lavori sono partiti a marzo(http://www.dabitonto.com/cronaca/r/partito-il-cantiere-per-la-costruzione-del-centro-polisportivo-paolo-borsellino/8525.htm),
è il frutto di un finanziamento da oltre 550mila euro che da Palazzo
Gentile sono riusciti a strappare qualche anno fa nell’ambito
dell’iniziativa del ministero dell’Interno “Io
gioco leGale
”,
inserita nella Linea di intervento 1 “Sport e Legalità” del
Piano azione giovani “Sicurezza e Legalità” (PON Sicurezza
2007-2013). Ed
è uno dei 100 impianti sportivi
che sono stati finanziati nei Comuni delle 4 Regioni facenti parte
dell’”Obiettivo Convergenza” (Calabria, Campania, Puglia e
Sicilia).

Il centro
sportivo comprenderà un campo di gioco coperto polifunzionale e una
parte destinata a ospitare gli spogliatoi con servizi igienici e
docce, collegati direttamente al campo e realizzati con particolare
attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche. Sarà
connesso anche visivamente alla piscina con una zona pavimentata
comune che amplierà il piazzale esistente. Le aree perimetrali del
nuovo campo sportivo saranno attrezzate con un percorso jogging
immerso nel verde.

Il
centro sarà
dedicato prevalentemente a tutti i minori più sfortunati con diverse
discipline sportive, ma servirà anche a coloro che praticano sport
al chiuso. Il
“Paolo Borsellino”, che dovrebbe essere inaugurato tra un paio di
settimane
(come anticipa la Gazzetta
del Mezzogiorno
di qualche giorno fa), sarà gestito dalla “Sport
Project di Bari
”,
la società dilettantistica che all’ombra dell’olivo fa la stessa
cosa con la piscina e il “Giovanni
Franzin
”.

Questo
perché, anche per le “nuove” strutture sportive, il Comune ha
pensato a una gestione privata previa accordo con l’amministrazione.

Il
concetto è semplice: da Palazzo Gentile non è più possibile
continuare a gestire, a livello economico, le strutture sportive
della città, e così si è deciso di dare il via libera – non
senza polemiche – a un atto di indirizzo che le affidasse, per un
determinato arco di tempo (nove anni), ai privati, a cui spettano
tutte le spese di manutenzione strutturale e restyling
(http://www.dabitonto.com/politica/r/consiglio-comunale-2-approvate-le-linee-di-indirizzo-per-l-affidamento-degli-impianti-sportivi/7612.htm).

Magari
anche per rimetterle in piedi. Come, per esempio, il Centro
polisportivo “Nicola Rossiello”, in via del Petto, su cui si è
manifestato interesse di due società sportive, che stanno cercando
di portare un unico progetto di riqualificazione della struttura.

O
anche il “Città
degli Ulivi
”
in via Megra, che da circa un anno è in realtà in gestione ufficiosa all’Us Bitonto, che
ha già portato notevoli e importanti migliorie.

E
poi c’è il campo di calcetto di Palombaio, e quello di Mariotto. 

E
lo storico Palazzetto dello sport accanto all’istituto “Maria
Cristina di Savoia”, di cui non ne parla più nessuno.

Articolo Precedente

“Solo a Bitonto potevano tentar di rubare un’auto vecchiotta come la mia. E ora mi “piango” i danni”

Prossimo Articolo

“Giù le mani”. Venerdì una tavola rotonda per dire “no” alla Riforma della Costituzione

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Giù le mani”. Venerdì una tavola rotonda per dire “no” alla Riforma della Costituzione

"Giù le mani". Venerdì una tavola rotonda per dire "no" alla Riforma della Costituzione

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3