Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un’altra edicola votiva danneggiata nelle campagne di Bitonto

Un’altra edicola votiva danneggiata nelle campagne di Bitonto

Pasquale Fallacara: "Ho celermente segnalato il problema alla Soprintendenza barese"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Settembre 2020
in Cronaca
Un’altra edicola votiva danneggiata nelle campagne di Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
Ennesimo scempio scoperto dallo studioso instancabile Pasquale Fallacara. Un’altra edicola danneggiata, un altro tesoro oltraggiato. Leggiamo. 
“Sono sdegnato… ma non rassegnato!
Purtroppo ancora una volta ulteriore danno è stato  arrecato al nostro patrimonio culturale rurale.
Ho celermente inviato una  nuova segnalazione alla locale Soprintendenza, corredata da foto e coordinate,  per i provvedimenti del caso.
Alla Soprintendenza Archeologia,
belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari
e-mail: sabap-ba@beniculturali.it
Sezione territoriale 1 responsabile: Arch. Azzurra Sylos Labini
azzurra.syloslabini@beniculturali.it
 
Si fa presente che in data 14.09.2020 a seguito di escursione in agro di Bitonto, il sottoscritto notava il danneggiamento, ad opera di ignoti, di un’antica Edicola Votiva rurale situata sulla vicinale parallela alla SP88 (coordinate Google 41.148643, 16.682422). La stessa purtroppo oggi si presenta privata della lastra litica che caratterizzava l’originaria epigrafe devozionale.
Si è a disposizione per sopralluoghi e individuazione del sito.
Tanto si doveva per i provvedimenti di competenza.
Si allega coordinate posizione Edicola Votiva rurale e  foto inerente i danni subiti.
 
Questa piccola edicola, luogo di fede e di preghiera, posizionata tra gli argentei ulivi penduli della nostra campagna, costellata di numerose chiesette, non poche in disuso o dirute, testimoniava la profonda fede sia del singolo che della collettività che ivi si riuniva o transitava per le svariate attività legate al lavoro agricolo. Il termine edicola (diminutivo dal latino “aedes”, casa, quindi piccola casa), designa quelle caratteristiche costruzioni di forma quadrangolare, alte non più di due metri, terminanti di solito con un tettuccio spiovente, abbellite, talvolta da pregevoli particolari architettonici, dotate di piccola nicchia interna nella quale e racchiusa un’immagine sacra dipinta su tela, legno, stoffa, lastra metallica o carta. Queste immagini sacre non presentano i connotati della perfezione pittorica delle tele che vengono, dai grandi pittori, realizzate per le chiese o i palazzi dei nobili, ma nella loro semplicità esprimono a pieno un forte senso di religiosità. Alla base di tale nicchia, a volte è presente una piccola epigrafe indicante il nome del devoto, la dedica e l’anno di edificazione. Questa forma di devozione, abbastanza diffusa nel tessuto urbano e rurale, costituisce uno degli aspetti più interessanti dell’edilizia popolare sacra, fondata su tradizioni molto antiche. D’altra parte sin dall’inizio dei tempi, l’uomo ha sentito il bisogno di crearsi un rapporto con un entità superiore, capace di proteggere i suoi passi, accompagnarlo nel cammino, preservarlo dall’insidie, aiutarlo nelle difficoltà. Per questo da sempre l’uomo ha cosparso di immagini sacre le sue dimore, i luoghi della sua quotidianità, le strade dei suoi tragitti abituali. Non conosciamo l’autore, ne con esattezza la datazione, in quanto mancante della caratteristica epigrafe, possiamo presumere che tale opera sia stata realizzata agli inizi dell’Novecento. Non sottoposta a vincolo, trattandosi di un’opera a carattere devozionale, la ricerca di notizie relative alla committenza e realizzazione è piuttosto difficoltosa, meno ignota è invece la funzione di questo tipo d’opre utilizzate sin dal XVII secolo sia come espressioni di profonda fede, sia per illuminare le strade ai passanti, in quanto dotate di piccole lucerne. Al suo interno infatti, in passato una piccola lucerna ad olio illuminava il bel dipinto raffigurante una sacra effigie. Sarebbe opportuno censire le edicole votive presenti nelle nostre campagne, come fu fatto tempo addietro per quelle presenti nel nostro centro storico, testimoni della nostra storia locale e profonda fede popolare, al fine di preservarle e tutelarle nei modi più opportuni riportando alla luce le belle immagini sacre che, diversamente, andrebbero perdute per sempre”.
 
Articolo Precedente

Abbaticchio: “In città 25 casi di contagi da Covid-19 e una persona è morta”

Prossimo Articolo

E dopo la danza della blatta, il topolino smarrito per le strade del centro

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
E dopo la danza della blatta, il topolino smarrito per le strade del centro

E dopo la danza della blatta, il topolino smarrito per le strade del centro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3