Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Tutor specializzato per studenti con Disturbi specifici d’apprendimento”, il corso di formazione

“Tutor specializzato per studenti con Disturbi specifici d’apprendimento”, il corso di formazione

Gli incontri sono a cura del Centro di istruzione e formazione "Punto e ...a capo"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
29 Marzo 2016
in Cronaca
“Tutor specializzato per studenti con Disturbi specifici d’apprendimento”, il corso di formazione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Tutor specializzato per studenti con Disturbi specifici d’apprendimento: strategie d’intervento per la gestione dei compiti”, ecco il corso di formazione a cura del Centro di istruzione e formazione “Punto e …a capo”.

Durata: 4 incontri; tot.16 ore.

Date:
9 e 10 Aprile ore 9:00 – 13:00
16 e 17 Aprile ore 9:00 – 13:00

Partecipanti 
Numero Partecipanti: minimo 5, massimo 30 

Sede: Centro di istruzione e formazione “Punto e …a capo” – Via Ludovico D’Angiò, 85 – Bitonto

Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di “Tutor specializzato per studenti con DSA” a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore dell’intero corso.
Chi lo desidera potrà inserire il proprio nominativo e i propri recapiti nel registro dei Tutor DSA del Centro.

Costi 
Il costo complessivo del corso è di 120€ (IVA inclusa). È prevista, comunque, la possibilità di iscriversi a singoli moduli al costo di 35€ ciascuno. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 5 giorni dalla ricezione della mail di conferma dell’accettazione della domanda di iscrizione. 
La rinuncia al corso dopo l’iscrizione, non prevede la restituzione della quota versata. 
Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico da indirizzare al conto corrente intestato a “Punto e a Capo”, IBAN: IT47F0526241380CC0460030310, inserendo come causale “iscrizione al corso per tutor DSA”; 

Modalità di iscrizione
Per partecipare al corso occorre inviare: 
– il modulo di iscrizione;
– curriculum – vitae;
– la ricevuta del pagamento.
I primi due (modulo di iscrizione e curriculum-vitae) dovranno essere inviati contemporaneamente all’indirizzo: info@puntoeacapo.net entro e non oltre il 4 Aprile 2016.
Una volta ricevuta la conferma dell’accettazione dell’iscrizione si deve provvedere al pagamento, inviando entro 5 giorni la ricevuta del bonifico allo stesso indirizzo: info@puntoeacapo.net.

Monitoraggio
Nel corso dell’ultimo incontro (17 Aprile 2016) è previsto un monitoraggio sia in merito ai contenuti acquisiti durante gli incontri, sia relativamente agli aspetti organizzativi del corso e all’efficacia delle metodologie utilizzate.

Docenti del corso:

Dott.ssa Traetta Marta: Psicologa, Dottore di Ricerca in Psicologia, esperta in Neuropsicologia clinica; svolge attività privata nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento occupandosi della diagnosi e della riabilitazione; collabora con il centro “Punto e … a capo” nella gestione del servizio “Spazio DSA”; presta attività di sostegno psicologico e scolastico presso l’I.C. Modugno – Rutigliano di Bitonto; socia dell’AID (Associazione Italiana di Dislessia). 

Dott.ssa Losurdo Monica Maria: Psicologa Psicoterapeuta, esperta in Neuropsicologia clinica; svolge attività privata nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento occupandosi della diagnosi e della riabilitazione; esperta in psicoterapia famigliare; presta attività di sostegno psicologico e scolastico presso l’I.C. Antenore – Guaccero di Palo del Colle.

Premessa 
Il Tutor specializzato è un operatore qualificato a operare con studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), svolgendo il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promotore dell’autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola.
La figura del tutor si è rivelata in questi anni centrale per l’aiuto che può dare a studenti con DSA nella difficile gestione dei compiti a casa.
In particolare il tutor svolge un ruolo fondamentale nel favorire:
– una maggiore autonomia del bambino nello svolgimento dei compiti;
– l’individuazione di strategie personali utili a fronteggiare le difficoltà legate agli apprendimenti;
– una risposta più efficace della famiglia alle necessità specifiche del bambino.

Obiettivi
Il corso intende trasmettere competenze teoriche e strumenti metodologici utili allo svolgimento dell’attività di Tutor specializzato nella gestione dei compiti con studenti che riportano difficoltà scolastiche, ascrivibili nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Sbocchi professionali
Il Tutor può operare in contesti scolastici ed extrascolastici, svolgendo attività di “doposcuola specialistici” con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado. 
Inoltre il Centro di Istruzione e Formazione “Punto e … a capo” intende creare una rete di esperti, formati attraverso tale corso, da impiegare nel servizio (domiciliare e non) di sostegno scolastico ai bambini con DSA.

I Compiti del Tutor:
– supportare lo studente nell’attività di studio;
-collaborare con la famiglia nei rapporti con la scuola;
-confrontarsi con la scuola rispetto a metodologie, obiettivi e andamento scolastico;
-partecipare a incontri periodici di monitoraggio con gli specialisti che seguono il bambino.

Metodologia
Il corso è composto da 4 moduli. Ogni modulo focalizzerà l’attenzione su uno specifico disturbo dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia). Per ognuno verranno fornite conoscenze teoriche basilari e, attraverso una parte più pratica, verranno indicati strumenti, modalità e strategie di intervento. L’ultimo modulo riguarderà la gestione dello studio orale, con particolare riferimento al disturbo della comprensione. 

Programma
I modulo: “Il tutoring nel disturbo specifico di lettura” (9 Aprile 2016)
-premessa: il tutoring (la gestione dei rapporti con le figure coinvolte, le modalità organizzative, la gestione del tempo e dello spazio di studio);
-il disturbo specifico di lettura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici;
-i segnali della dislessia;
-come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di lettura;
-strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di lettura;
-strategie per una lettura efficace;
-casi studio ed esercitazione.

II modulo: “Il tutoring nel disturbo specifico di scrittura” (10 Aprile 2016)
– il disturbo specifico di scrittura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici;
– i segnali della disortografia e della disgrafia;
– come leggere un Piano Didattico Personalizzato redatto per uno studente con disturbo specifico di scrittura;
– strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di scrittura;
– strategie di intervento;
– la produzione di un testo scritto;
– casi studio ed esercitazione.

III modulo: “Il tutoring nel disturbo specifico di calcolo” (16 Aprile 2016)
– il disturbo specifico di calcolo: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici;
– i segnali del disturbo specifico di calcolo;
– come leggere un Piano Didattico Personalizzato redatto per uno studente con disturbo specifico di calcolo;
– strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di calcolo;
– strategie di intervento in riferimento ai sistemi del numero e del calcolo;
– strategie per la soluzione dei problemi;
– casi studio ed esercitazione.

IV modulo: “Il tutoring nella gestione dello studio orale: il disturbo della comprensione” (17 Aprile 2016)
– Il disturbo specifico di comprensione: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici;
– i segnali del disturbo di comprensione;
– la comprensione del testo scritto;
– strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di comprensione;
– strategie di intervento per lo studio orale e la comprensione del testo;
– casi studio ed esercitazione.
– Chiusura: le modalità di attuazione del servizio di doposcuola specialistico domiciliare.
– Monitoraggio finale.

Articolo Precedente

Ritrovate da una pattuglia del consorzio Custodia Campi due automobili rubate

Prossimo Articolo

L’Opinione/Gps, PD e dichiarazioni pericolose: quando il politichese nuoce alla salute sociale

Related Posts

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 
Cronaca

Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 

18 Maggio 2025
Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale
Cronaca

Festa liturgica di Sant’Isidoro Agricola con benedizione dell’antico e prezioso arazzo tessile confraternale

18 Maggio 2025
Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Pozzo delle Grue. Natilla: “L’azienda racconta una sua verità, ma i fatti restano gravi”

17 Maggio 2025
Prossimo Articolo

L’Opinione/Gps, PD e dichiarazioni pericolose: quando il politichese nuoce alla salute sociale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3