Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tornano anche a Bitonto i Cioccolatini della Ricerca di Fondazione Airc

Tornano anche a Bitonto i Cioccolatini della Ricerca di Fondazione Airc

I Giorni della Ricerca da ieri fino a domenica 13 novembre. Tutti i punti vendita in città

Lucia Maggio by Lucia Maggio
7 Novembre 2022
in Cronaca
Tornano anche a Bitonto i Cioccolatini della Ricerca di Fondazione Airc
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dal 6 al 13 novembre si rinnova l’appuntamento con I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC,
otto giorni per informare e sensibilizzare il pubblico sul tema cancro coinvolgendo le trasmissioni
televisive e radiofoniche della RAI, i media, gli stadi di calcio della Serie A e della Nazionale, gli
studenti delle scuole superiori, i Comitati Regionali e i volontari che sabato 12 novembre
distribuiranno nelle piazze i Cioccolatini della Ricerca, disponibili anche su Amazon.it e nelle
filiali Banco BPM.
Il cancro resta un’emergenza, scienziati e medici non possono permettersi rallentamenti: in Italia
lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno,
e sono state stimate 181.330 morti per neoplasie. Per questo AIRC sostiene con continuità il
lavoro di circa 5.000 ricercatori con un investimento, nel solo 2022, di oltre 136 milioni di euro.
Anche grazie a questo straordinario impegno, frutto delle donazioni dei sostenitori, il nostro Paese
si mantiene al vertice in Europa per numero di guarigioni: oggi 3,6 milioni di cittadini hanno
superato una diagnosi di cancro, con un incremento del 36% rispetto a soli dieci anni fa. E in
molti casi i pazienti sono tornati ad avere un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si
è mai ammalato. (Fonte: I numeri del cancro in Italia, 2021 a cura di AIRTUM, AIOM, Siapec e Passi).
“La ricerca si sta concentrando sui temi più complessi, quali la malattia metastatica, i tumori rari, la
resistenza alle terapie convenzionali e i tumori di cui sappiamo meno, come per esempio quelli cerebrali
– spiega Federico Caligaris Cappio, Direttore Scientifico Fondazione AIRC –. Approfondire la nostra
conoscenza su questi argomenti è indispensabile per arrivare a rendere tutti i tipi di cancro più curabili.
Decodificare la complessità del cancro significa migliorare le terapie e offrire un futuro migliore ai
pazienti perché la ricerca di oggi è la medicina di domani. Con questa visione AIRC continua a progettare
nuovi programmi, nuovi piani e nuove strategie per tenere fede alla propria missione: trovare la cura
del cancro attraverso la ricerca”.
Sostenere questo impegno richiede uno sforzo corale e il contributo di ognuno è fondamentale
per garantire continuità al lavoro degli scienziati impegnati a sviluppare metodi per diagnosi
sempre più precoci e trattamenti più efficaci. Proprio per questo, sabato 12 novembre, i
volontari AIRC tornano in 1.200 piazze a distribuire i Cioccolatini della Ricerca, a fronte di una
donazione di 10 euro. Insieme viene offerta una Guida con informazioni sui traguardi e sulle
prossime sfide per la cura delle metastasi e per i tumori cerebrali. Nella pubblicazione si trovano
anche quattro ricette a tema cioccolato per realizzare dolci sani senza rinunciare al gusto
firmate da Damiano Carrara, Michela Coppa, Chiara Maci e Benedetta Parodi. Parallelamente
anche i dipendenti di Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, proseguiranno con la
distribuzione in 1.400 filiali su tutto il territorio. Inoltre, sarà possibile ordinare i Cioccolatini di AIRC anche online su Amazon.it per riceverli direttamente a casa o per fare tante dolci soprese
a distanza.
Scegliendo una o più confezioni di Cioccolatini della Ricerca faremo un gesto che fa bene due
volte. Infatti, il cioccolato fondente, se assunto in modica quantità, può portare benefici per la
nostra salute in quanto contiene i flavonoidi, sostanze della famiglia dei polifenoli, con proprietà
antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre con questo gesto daremo il nostro contributo concreto
ai progressi della ricerca targata AIRC. Tutte le informazioni sulla distribuzione saranno disponibili
in tempo reale su airc.it.
Con i Giorni della Ricerca è possibile informarsi e donare seguendo la campagna RAI per AIRC
on air su tv, radio, testate giornalistiche e canali digitali, e scendendo in campo insieme alle
squadre della Serie A, ai campioni della Nazionale e ai media sportivi con Un Gol per la Ricerca.
AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici
innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura
della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17
comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori – 62% donne e 55% ‘under 40’ – le risorse necessarie per
portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In 55 anni di impegno AIRC ha distribuito
oltre 1 miliardo e settecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al
10 gennaio 2022). A sostegno della raccolta fondi per la Ricerca sul cancro anche la città di Bitonto promuove l’iniziativa “I Cioccolatini della Ricerca” Airc. I volontari vi aspettano domenica 13 Novembre 2022 presso la Piazza XXVI Maggio. 

Nei giorni 10 e 11 Novembre anche i Piccoli Volontari delle scuole primarie N. Fornelli e G. Caiati parteciperanno all’evento benefico distribuendo i cioccolatini negli spazi antistanti gli ingressi degli Istituti (per la Scuola N. Fornelli,  in Piazza San Pio).

Sarà possibile acquistare i cioccolatini anche nelle seguenti attività commerciali:

Ottica Perrini, Corso Vittorio Emanuele II, 24

Bar Ritual, via G. Verdi, 39

Artenica Cartoleria, via T. Traetta, 152

Tabaccheria Ciocia, via Ludovico D’angiò, 55

Sgaramella Store, Via G. Verdi, 24
Informazioni e approfondimenti su airc.it

Articolo Precedente

FUTSAL FEMMINILE – Il Bitonto C5 stasera a Bisceglie contro il Pelletterie per la continuità

Prossimo Articolo

I “Fittoni”, antichi termini di confine fra il territorio della città di Bitonto e quello di Bari

Related Posts

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 
Cronaca

Gli studenti dell’Ites “V. Giordano” dialogano sulla “legalità ed inclusione: il diritto a non restare invisibili” 

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
I “Fittoni”, antichi termini di confine fra il territorio della città di Bitonto e quello di Bari

I “Fittoni”, antichi termini di confine fra il territorio della città di Bitonto e quello di Bari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3