Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Tommaso Trajetta e la Ciaccona

Tommaso Trajetta e la Ciaccona

Per meglio conoscere ed apprezzare l’uomo e l’artista

Lucia Maggio by Lucia Maggio
14 Aprile 2023
in Cronaca
Tommaso Trajetta e la Ciaccona
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

di Oronzo Maggio

 

L’Antigon(a)e si pone, tra le opere di Tommaso Trajetta, capolavoro del ‘700 musicale, travalica una mera immediata lettura e rivela un significato oltre il suo tempo.

E’ un’opera composta nel periodo del soggiorno di Traejtta in Russia, chiamato alla corte di Caterina II quale successore di Baldassarre Galuppi sul finire del 1768. A Pietroburgo Trajetta rimane fino al 1775.

Egli è chiamato per un rinnovamento nella riforma del melodramma, di cui lui s’era più volte fatto alfiere attraverso le varie corti d’Europa. E Caterina non voleva esserne fuori, per essere in primo piano fra gli altri Stati d’Europa. E Trajetta accetta la sfida. Sistematosi alla meglio a corte chiama presso di sé, due fidi collaboratori, il librettista Marco Coltellini, già collaudato con Ifigenia in Tauride, e la famosa cantante Caterina Gabrielli, eccezionale interprete femminile, che l’aveva accompagnato sin dalla famosa Didone abbandonata, suo cavallo di battaglia.

La sfida si concentra sull’Antigone di Sofocle, dramma di lotta di potere tra due fratelli, Eteocle e Polinice, che non si succedono pacificamente, ma si scontrano l’uno con l’altro, con appoggio straniero. In un duello all’ultimo sangue i due soccombono. A Polinice, che si è avvalso dell’aiuto straniero viene vietata la sepoltura, che la sorella Antigone rivendica incurante della condanna ad essere sepolta viva, come diritto innato per ogni uomo fuori da ogni arbitrio di potere. Antigone assurge così ad un piano di antesignana di diritti inviolabili d’ogni tempo e luogo.

Ma anche la stessa Caterina vuole lasciare, in questa vicenda , la sua impronta. A tal proposito richiede modifica al finale dell’opera sofoclea, e fa dare alla vicenda un lieto fine consentendo clemenza alla ribelle Antigone e unione in matrimonio con il figlio di Creonte, reggente in Tebe.

L’opera va in scena l’11novembre 1772 con acclamato successo, ma con la sostituzione della ciaccona con altra musica solo nella successiva replica come da ricerche dello stesso prof. Giuseppe Moretti. Solo più tardi riuscirà a scoprire tale mistero.

Infatti, egli racconta che occasionalmente nei tempi di occupazione della nostra terra nel corso della seconda guerra mondiale, negli anni 45-46 ha avuto cordiali rapporti d’amicizia con i soldati polacchi, fra i quali un certo Sebastian, che canticchiando in vario modo un motivo popolare, accennava ad uno scherzetto d’un musicista italiano alla corte di Caterina II.

Queste le parole:

Cze-go chc-esz od nas, Pa-ni-e?

Co-sa cer- chi da noi, o Si-gno-re?

Era un sommesso grido di dolore sotto l’oppressione del potere.

I suoi studi individuarono nella ciaccona dell’Antigone, con confronto di note musicali, lo scherzetto all’imperatrice, e comprese il senso recondito dato alla sua musica, ma nello stesso tempo che il gioco era stato svelato alla sovrana, la quale non tollerava insofferenza di sorta. Non si conoscono reazioni esterne, oltre quella della soppressione del pezzo musicale. Di certo l’atmosfera non era più quella entusiasta del primo arrivo, il tutto era diventato un tran-tran di routine. Il Trajetta affronta una nuova opera il Lucio Vero, dove l’imperativo sovrano rimane categorico senza remissione di sorta.

Il Trajetta , si presume, non trova altra soluzione che troncare la sua permanenza presso la corte reale e rientrare in patria sano e salvo.

Vengono addotti motivi di salute, malferma, e inadatta al clima rigido del luogo.

Trajetta con la sua compagna, la svedese Elisabetta Sund, rientra a Venezia e dopo breve tempo parte per Londra per altri impegni di lavoro.

Non passa a Napoli, come da alcuni biografi affermato per ristabilirsi.

Il librettista Coltellini, per contrasti con Caterina, scompare dalla scena, si presume, per avvelenamento.

 

(Tale vicenda, articolato in un studio particolare con la collaborazione dello stesso prof. Giuseppe Moretti, è stato pubblicato sul Da Bitonto, è stato anche oggetto di un incontro a chiusura della Mostra Museo di Musicisti bitontoni (da un’idea di Nicola Abbondanza) del 2015 presso Agorà oltre ad una pubblicazione monografica sull’Antigone e a Note Musicali Bitontine per conto del Centro Studi “Tommaso Traetta”)

12 maggio del 1962, l’Antigone andò in scena (1^ ripresa dal XVIII secolo) al Teatro Comunale di Firenze per inaugurare il XXV MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

8/7/1977 Palazzo Ducale Martina Franca

24-26 luglio 1988 Festival dei due mondi Spoleto

 

Una scelta difficile

Da Sofocle a Coltellini e Traetta, revisione a cura del teatro Opera Festival con cantanti e attori in doppi personaggi con riconduzione al dramma sofocleo senza il lieto fine portato nel dramma di Coltellini, presumibilmente per volontà di Caterina II.

Adattamento teatrale e regia di Rossella Giuliano. (nella parte di Antigone, come attrice)

 

Articolo Precedente

“S.O.P. – Some.Other.Place.” con Sara Sguotti in scena domani al “Traetta”

Prossimo Articolo

Premio Film Impresa. Menzione speciale per “Un ponte del nostro tempo” di Raffaello Fusaro

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Premio Film Impresa. Menzione speciale per “Un ponte del nostro tempo” di Raffaello Fusaro

Premio Film Impresa. Menzione speciale per "Un ponte del nostro tempo" di Raffaello Fusaro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3