Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Study visit del Gal Fior d’Olivi 2/Gli imprenditori pugliesi alla scoperta delle aziende emiliane

Study visit del Gal Fior d’Olivi 2/Gli imprenditori pugliesi alla scoperta delle aziende emiliane

Il viaggio in Emilia Romagna per conoscere le realtà di successo e i modelli da poter esportare nella nostra terra

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
22 Maggio 2014
in Cronaca
Study visit del Gal Fior d’Olivi 2/Gli imprenditori pugliesi alla scoperta delle aziende emiliane
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La
study visit degli imprenditori ed operatori di Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi in
Emilia Romagna, dopo l’incontro col Gal “L’Altra Romagna”, è proseguita con la
conoscenza di una serie di realtà imprenditoriali emiliane che hanno ottenuto
notevole successo.

Una
di queste è l’azienda agricola e agrituristica “Clorofilla”, di Mercato Saraceno. Il tutto merito della grande
passione di Maurizio Pagliarani, che pur provenendo da una famiglia senza
alcuna esperienza nel mondo agricolo, ha deciso di investire nell’agricoltura
attraverso un’azienda multifunzionale, in grado di realizzare coltivazione di
terre, foraggiere, frutta e ciliegie; allevamento, agriturismo, pernottamento,
fattoria didattica e servizi al territorio per i comuni per il verde e lo
sgombero dalla neve. 

Altra
tappa fondamentale, la visita a Forlimpopoli presso “Casa Artusi”, un centro di cultura enogastronomica di tremila
metri quadrati, di proprietà del Comune di Forlimpopoli. Si tratta di un luogo
che da 25 anni pensa in ottica di marketing territoriale attorno alla figura di
Pellegrino Artusi, cuoco di fine ‘800 diventato padre della cucina italiana.

“La
scienza in cucina e l’arte del mangiare”, Casa Artusi è la casa dunque della
cucina del Bel Paese, dove si lavora continuamente sul patrimonio culturale per
difendere lo stile italiano, il made in Italy della nostra cucina.

Qui
si possono trovare l’ufficio turistico comunale, tre biblioteche, sale
congressi, libri di ricette (15 edizioni delle ricette di Artusi, tradotte in
diverse lingue) e soprattutto la scuola di cucina, con 20 postazioni ben
attrezzate dove gli appassionati di cucina vengono seguiti dall’Associazione
culturale “Le Mariette” (la “marietta” era la governante di Artusi, ndr) per
due corsi di cucina, uno per la pasta fresca all’uovo e l’altro per le piadine.

Il
“marchio Artusi” è registrato dalla città di Forlimpopoli e lo utilizzano tutti
coloro che vogliono far davvero pubblicità alla città. Città che ebbe in
eredità tutti gli averi di Artusi alla sua morte, ma impossibilitata ad
usufruirne per 50 anni affinché la città pensasse ad un progetto.

Forlimpopoli
dunque diventa la città della “Festa Artusiana”: il comune per nove sere, a
fine giugno, organizza un festival dell’enogastronomia con tavoli e sedie ovunque
per strada e vie d’accesso alla città totalmente chiuse.

Il
salto a Forlì ha portato alla conoscenza de “L’Ape Bianca”, un centro commerciale culturale che ha tantissima
attenzione al territorio e alla tipicità dei produttori, ed ideata da una
cooperativa di inserimento lavorativo, la Ecoliving. Si tratta di un posto dove
si vendono prodotti e servizi del territorio a 360° a chilometro 0: presenta
un’area per le mostre di giovani artisti e un’area per i corsi benessere, offre
internet gratis, l’opportunità per la gente di fermarsi per leggere mentre si
sorseggia un buon caffè, vengono organizzati eventi ed incontri.

All’esterno
c’è il Pergolato, ovvero uno spazio all’aperto dove si svolgono
laboratori di cucina rivolti sia ai più grandi che ai piccini ma soprattutto
dove ogni due volte a settimane si realizza un mercato per i produttori locali
di ortaggi, frutta, latticini. Il tutto, con l’unico obiettivo di favorire il
territorio, un modello di consumo consapevole per una politica economica più
equa. Dal Pergolato poi si accede alla Biottega, un piccolo negozio di
alimentari e detersivi al 99,9% biologico, tranne per i prodotti di natura
etnica. Qui tutto è in modalità sfusa e la maggior parte dei prodotti è a
chilometro zero per mantenere e salvaguardare così la specificità del
territorio, e dunque prodotti che arrivano da cooperative sociali, produttori
artigianali dalla grande attenzione verso la qualità e la tutela della persona,
da terreni confiscati.

Altro
importante appuntamento, invece, è stato l’incontro e la conoscenza della “Cooperativa del Bidente” e della “Bio Eco srl”, due realtà di Cusercoli ma
un’unica cooperativa di circa 700 soci (che investono un capitale annuo di 25 euro) che copre un territorio che si estende da Pesaro a Modena. Offre servizi
di macchinari agricole ai soci e a tutti i clienti interessati, attraverso la
modalità del noleggio con operatori. Inoltre, propone arredo urbano,
impianti per le campagne, ecologia verde. Si tratta di una grossa realtà del
territorio, diretta da Ido Bezzi, ed
in grado di fatturare ben 5-6 milioni all’anno e di dare lavoro a circa 80-100
dipendenti. A livello strutturale c’è un consiglio di amministrazione che
stabilisce il tariffario ed i programmi, mentre un ufficio gestisce le
richieste e le priorità di interventi.

Tags: ape biancabitontocasa artusiclorofillacooperativa del bidentecronacada BitontoFior d'oliviforlìforlimpopoligalGiovinazzoterlizzi
Articolo Precedente

Study visit del Gal Fior D’Olivi 1/L’incontro con il Gal L’Altra Romagna e l’importanza di fare rete

Prossimo Articolo

La Provocazione/Elezioni europee. E se votassimo un cagnolino, si scatenerebbe uno… Tsunami lassù

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Provocazione/Elezioni europee. E se votassimo un cagnolino, si scatenerebbe uno… Tsunami lassù

La Provocazione/Elezioni europee. E se votassimo un cagnolino, si scatenerebbe uno… Tsunami lassù

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3