Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Storia del bitontino Michelangelo Costantino, architetto e regio ingegnere del XVII secolo

Storia del bitontino Michelangelo Costantino, architetto e regio ingegnere del XVII secolo

Fu lui a progettare la chiesa del Purgatorio, oltre a realizzare la Torre del "musico" Caffarelli, altro nostro insigne concittadino

Antonio Castellano, ispettore Sovrintendenza by Antonio Castellano, ispettore Sovrintendenza
19 Febbraio 2024
in Cronaca
Storia del bitontino Michelangelo Costantino, architetto e regio ingegnere del XVII secolo
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nato a Bitonto (prov. di Bari), forse alla fine del sec. XVI o all’inizio del sec. XVII, Michelangelo Costantino fu uno dei primi pugliesi addottorato a Napoli con il titolo di architetto e patentato come regio ingegnere; operoso nel sec. XVII, fu a capo di una bottega, con il ruolo di protomastro; secondo l’antica tradizione locale associava di volta in volta, nei suoi lavori, mastri di taglio (scalpellini), di fabbrica (muratori), manipoli (manovali), ecc. Una delle prime opere del C. è la sobria decorazione della cappella gentilizia nella chiesa di S. Domenico a Rutigliano (Bari) che fu commissionata da Antonio Gil il 3 giugno 1636: ne rimane un vasto epitaffio incorniciato da sculture a sottosquadro raffiguranti festoni di frutta, maschere leonine, satiri, motivi che si ritrovano sugli stipiti ed architravi della loggia Ilderis Aggera a Bitonto, realizzata nel 1643. Nel 1651, al servizio del capitolo cattedrale, eresse nel duomo di Bitonto il mausoleo Carafa. Dopo il 1654, sulla strada per le Murge, progettò e diresse i lavori per il nuovo santuario rurale della Madonna delle Grazie, servendosi, per i rilievi planimetrici, della collaborazione del pittore e incisore Francesco Corduba. Il 26 giugno 1661 il C. costituì un’importante società imprenditoriale per l’esecuzione di notevoli lavori al castello di Taranto, lavori dei quali, però, non vi è traccia nella letteratura sulle difese militari tarantine. Ultime sue opere furono la costruzione di un complesso aziendale extraurbano, passato poi, a metà Settecento, al cantante Caffarelli e detto “del musico”, nonché la progettazione della chiesa del Purgatorio a Bitonto. Il Costantino morì a Bitonto il 2 gennaio del 1670. Le sue opere sono tipiche del barocco barese che rispetta la rustica cultura mediterranea con il prevalere della purezza geometrica dei volumi, la classica intelaiatura delle fronti incrostate da macabre e sobrie decorazioni. Testo tratto dalla Enciclopedia Treccani, a firma di Antonio Castellano, ispettore onorario della Soprintendenza

Articolo Precedente

Riapre parte di piazza XX Settembre. Ricoperti i resti dell’antica torre, da ultimare la fontana

Prossimo Articolo

Dalle tragedie del nostro mondo alla speranza di nuove albe: i versi del poeta bitontino Nino Gentile

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dalle tragedie del nostro mondo alla speranza di nuove albe: i versi del poeta bitontino Nino Gentile

Dalle tragedie del nostro mondo alla speranza di nuove albe: i versi del poeta bitontino Nino Gentile

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3