Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sport inclusivo e valorizzazione del territorio con Erasmus+ e i “Laureati in Movimento”

Sport inclusivo e valorizzazione del territorio con Erasmus+ e i “Laureati in Movimento”

Un percorso, quello del progetto “Diversamente Inclusi”, che si innerva nel territorio esponendo oltre i confini nazionali il meglio della sua storia, della sua cultura, del suo folklore, dei suoi valori e delle sue espressioni sociali e sportive

Lucia Maggio by Lucia Maggio
13 Settembre 2022
in Cronaca
Sport inclusivo e valorizzazione del territorio con Erasmus+ e i “Laureati in Movimento”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nel pieno del progetto di mobilità europea Erasmus+: Youth in Action “Diversamente Inclusi”, promosso dalla ASD e C “Laureati in Movimento”, Bitonto e la frazione di Mariotto diventano protagoniste di eventi di animazione territoriale, con focus sul multisport inclusivo e sulla sana alimentazione mediterranea.

“Mariotto Open Sport Disability” e il “Galà del Fior di Mandorla”: questi i nomi dei due eventi in compartecipazione con il Comune di Bitonto che hanno arricchito la programmazione della settimana di scambio giovanile, nelle giornate del 6 dell’8 settembre.

«Questi momenti formativi sono essenziali per la nostra comunità, ogni occasione di condivisione rappresenta un segnale di partecipazione attiva nel territorio», ha commentato il sindaco di Bitonto Francesco Paolo Ricci. Il progetto, presentato nella mattina del 6 settembre scorso a Palazzo Gentile, si pone come obiettivo primario il favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità in contesti diversificati ed extranazionali, attraverso lo sport, la cultura, le tradizioni e il folklore.

Una programmazione che coinvolge la cittadinanza e le frazioni bitontine, avvicinando le delegazioni europee partecipanti dalla Svezia e dalla Turchia al substrato locale tradizionale. Così, grazie a un solido tessuto connettivo supportato dalla presenza di partner, istituzioni, associazionismo e terzo settore, Bitonto accoglie la diversità e ne fa punto di forza. Ed è ciò che è accaduto nella grande piazza centrale di Mariotto, nel corso dell’evento “Mariotto Open Sport Disability”: numerose piazzole con altrettante discipline sportive inclusive hanno animato il pomeriggio dello scorso martedì 6 settembre, avvicinando bambini, ragazzi e famiglie che hanno condiviso momenti di divertimento, sport e balli con le delegazioni europee. La manifestazione, alla quale ha preso parte il primo cittadino di Bitonto, è stata realizzata in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico Puglia, Sport e Salute Puglia, CSAIn Puglia, Protezione Civile SASS Puglia, Polisportiva Paralimpica “Elos” Bitonto, ASD Volley Bitonto, ASD Motris, ASD Bitonto Sportiva, ASD Delfino Manfredonia, ASD Polisportiva Arcieri del Sud, ASD UIC Bari 1988, ASD Kiteschool Barletta, Federazione Italiana Pesistica e ASD Sportinsieme SUD Barletta.

Nella mattina di giovedì 8 settembre, poi, il gruppo Erasmus ha fatto tappa presso l’I.C. “Cassano-De Renzio”, l’I.C. “Sylos” e l’I.T.E. “Vitale-Giordano” di Bitonto, realtà scolastiche virtuose già impegnate in progettualità paralimpiche. Grazie alla disponibilità e alla sensibilità dei Dirigenti Scolastici, dei docenti e della comunità scolastica, le delegazioni estere hanno potuto conoscere e approfondire gli interventi sistematici, sul piano formativo ed educativo, in materia di inclusione. La scuola si sostanzia, così, essere polo privilegiato di emancipazione, cultura, sviluppo della coscienza di sé e dell’altro, oltre ogni categorizzazione netta. Uno degli obiettivi principali del progetto è la valorizzazione e la diffusione della programmazione socio-educativa locale sulla disabilità: un momento di reale arricchimento del bagaglio personale ed esperienziale di ogni partecipante, “nessuno escluso”.

A chiosare la giornata di giovedì, il “Galà del Fior di Mandorla”, evento di animazione territoriale, tenutosi nella cornice della Masseria Lama Balice di Bitonto, con focus sul benessere e sulla nutrizione mediterranea. I presenti hanno avuto la possibilità di scoprire e approfondire un’eccellenza tradizionale del territorio nel corso del convegno “La mandorla Filippo Cea”. Un parterre di relatori d’eccezione ha raccontato questo prodotto sotto molteplici declinazioni, dai suoi benefici alle sue proprietà, passando per lo sport, la ricerca e l’imprenditoria locale, in un viaggio sapientemente condotto dal giornalista e docente Mario Sicolo.

A prendere la parola, Francesco Paolo Ricci, Sindaco di Bitonto, Silvia Altamura, Assessora ai Servizi Sociali e Integrazione Socio-Sanitaria, Christian Farella, Assessore al Patrimonio, Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili, Francesco Toscano, Segretario Regionale Sport e Salute S.p.A., Giuseppe Pinto, Presidente Comitato Italiano Paralimpico Puglia, Angelo Solazzo, Presidente Centri Sportivi Aziendali e Industriali Puglia, Giuseppe Sannicandro, Presidente della ASD e C “Laureati in Movimento”, Raffaella Maria Gadaleta, ricercatrice biomedica UniBa e Imperial College Londra, Pasquale Losciale, Docente UniBa e Responsabile Tecnico Scientifico del Progetto Amì e Mario Bartolomeo, Presidente della Cooperativa Contado Toritto.

La serata si è conclusa con il Laboratorio del Fior di Mandorla, condotto da Cosimo Bellifemine, artigiano del gelato e del fior di mandorla, e con la presenza di stand espositivi e degustazione gratuita di prodotti di mandorla biologici.

Un percorso, quello del progetto “Diversamente Inclusi”, che si innerva nel territorio esponendo oltre i confini nazionali il meglio della sua storia, della sua cultura, del suo folklore, dei suoi valori e delle sue espressioni sociali e sportive.

Articolo Precedente

La “Sapori di campo” di Michele Ricci e Damiana Castellano trionfa all’Oscar Green 2022

Prossimo Articolo

FUTSAL MASCHILE – Lovascio non basta al Futsal Bitonto che saluta la Coppa Divisione

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
FUTSAL MASCHILE – Lovascio non basta al Futsal Bitonto che saluta la Coppa Divisione

FUTSAL MASCHILE - Lovascio non basta al Futsal Bitonto che saluta la Coppa Divisione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3