Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sostanze pericolose nei tatuaggi: un piano mirato di prevenzione per tutelare la salute delle persone e degli operatori

Sostanze pericolose nei tatuaggi: un piano mirato di prevenzione per tutelare la salute delle persone e degli operatori

Illustrate nei giorni scorsi dall'ASL, le iniziative di Prevenzione finalizzate alla verifica del divieto all’uso di pigmenti che contengono sostanze coloranti nocive

Lucia Maggio by Lucia Maggio
26 Aprile 2022
in Cronaca
Sostanze pericolose nei tatuaggi: un piano mirato di prevenzione per tutelare la salute delle persone e degli operatori
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nelle attività in cui si effettuano tatuaggi oltre agli obblighi in merito alla prevenzione delle infezioni e a una corretta igiene, esistono specifici obblighi sul consumo e sulla somministrazione dei prodotti utilizzati. Alcuni pigmenti sono finiti sotto la lente del ministero della Salute, in quanto ritenuti pericolosi per la salute perché contengono sostanze cancerogene. Per questo la Commissione europea, a seguito della emanazione di un Regolamento di modifica della normativa entrata in vigore il 4 gennaio di quest’anno, ha limitato l’uso di oltre 4mila sostanze chimiche negli inchiostri per tatuaggi e nel trucco permanente.

 

Il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Bari, in collaborazione con il Comando Carabinieri per la tutela della salute NAS – Provinciale di Bari, in linea con Piano Nazionale Controllo sui prodotti Chimici 2022, ha avviato un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) nel settore illustrato questa mattina all’Ospedale San Paolo in un incontro informativo organizzato dal Dipartimento di prevenzione insieme a Carabinieri del Nas, Ministero della Salute e tatuatori in cui sono state illustrate le iniziative di prevenzione finalizzate alla verifica del divieto all’uso di pigmenti che contengono sostanze coloranti che non rispettano il limite stabilito dal nuovo regolamento europeo. Sono intervenuti inoltre Luigia Scimonelli – Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria (collegamento online), Lgt. Dott. Giovanni Galetta – Carabinieri NAS, Flavio Ciesa APPA (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale) Bolzano, Domenico Pistillo – Dipartimento di Prevenzione.

 

 

 

“In linea con l’attività svolta dal Dipartimento di prevenzione nell’ambito del rischio biologico – ha dichiarato Danny Sivo, direttore sanitario ASL – l’attività dei tatuaggi- visto anche il numero vastissimo di persone che accede a questa pratica, rende necessario un approfondimento di natura formativa sia per quanto riguarda il rischio chimico sia per quanto attiene il rischio biologico. Questo incontro di oggi – ha proseguito Sivo – dimostra la vivacità del Dipartimento di Prevenzione che dopo l’emergenza da Covid dimostra la sua capacità di intervento su temi di portata generale per quanto attiene la prevenzione da esposizione ad agenti chimici e biologici”.

 

 

Spetta alla ASL e in particolare al Dipartimento di prevenzione verificare l’attuazione dei regolamenti REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals) e CLP (Classification, Labelling and Packaging), individuati per il rispetto delle procedure relative alla normativa su classificazione, etichettatura, imballaggio, schede di sicurezza e immissione sul mercato delle sostanze e delle miscele impiegate negli ambienti di vita e di lavoro.

 

“Questa attività – ha detto Domenico Lagravinese, direttore del Dipartimento di prevenzione – rientra nelle competenze della Unità operativa di Igiene industriale recentemente attivata che si occuperà di tutti i rischi  allargando sia alle aziende di produzione che ai piccoli interventi come i tatuaggi che hanno a che fare con l’immissione di sostanze chimiche che hanno dignità di attenzione da parte del parlamento europeo con direttive specifiche”.

 

Il regolamento REACH consente la gestione delle sostanze chimiche ad un livello tale da garantire la migliore protezione possibile della salute umana e dell’ambiente. Il regolamento si prefigge di: migliorare la conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici in modo da assicurare un elevato livello di protezione della salute umana e dell’ambiente; promuovere lo sviluppo di metodi alternativi a quelli che richiedono l’utilizzo di animali vertebrati per la valutazione dei pericoli delle sostanze; mantenere e rafforzare la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica dell’Unione Europea.

 

 

“L’obiettivo – dice Paolo Marcuccio, referente Reach ASL Bari – è un obiettivo di salute sia per i cittadini che per gli operatori che sono esposti a queste sostanze chimiche. La metodologia del Piano Mirato di prevenzione – aggiunge – consente di interagire con il mondo delle imprese attraverso nuove forme di assistenza e informazione con gli operatori ASL. Durante tutto il periodo di svolgimento del Piano, il personale dell’Articolazione Territoriale sarà a disposizione delle imprese per fornire un supporto nel dirimere dubbi o fornire chiarimenti su problematiche specifiche”.

 

Le sostanze nocive

Si tratta, ad esempio delle ammine aromatiche, come toluidina e anisidina, e degli idrocarburi policiclici aromatici, quelli contenuti in petrolio (benzene) e combustibili fossili come il carbone. L’allarme è legato al fatto che possono causare mutagenesi, quindi insorgenza di tumore. Nel momento in cui si iniettano pigmenti nel corpo, attraverso la pelle, questi entrano nell’organismo. Normalmente vengono bloccati dal sistema immunitario e rimangono fermi nel punto in cui sono inoculati. Alcune particelle più piccole, però, possono entrare in circolo e raggiungere strutture più profonde come i linfonodi. Il rischio è proprio questo: le particelle, attraverso il sangue, possono raggiungere gli organi interni determinando la mutazione delle cellule sensibili a queste sostanze, alla base dell’insorgenza dei tumori.

 

Le restrizioni

La restrizione introduce limiti massimi di concentrazione per singole sostanze o gruppi di sostanze (coloranti azoici, ammine aromatiche cancerogene, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), metalli e metanolo) utilizzate negli inchiostri per tatuaggi o nel trucco permanente. Non vi è pertanto alcun “divieto assoluto” ma viene prevista, invece, l’introduzione di un divieto all’uso di pigmenti che contengano sostanze coloranti che non rispettano il Regolamento europeo. Le nuove restrizioni impongono inoltre che sulle etichette delle miscele destinate al tatuaggio e al trucco permanente sia riportata esplicitamente la dicitura «Miscela per tatuaggi o trucco permanente» nonché l’elenco degli ingredienti e le dichiarazioni di sicurezza pertinenti.

 

Uno sportello ASL dedicato agli operatori

 

E’ inoltre attivo lo sportello informativo REACH e CLP della ASL al seguente link:  https://www.sanita.puglia.it/web/asl-bari/sportelloinformativo-reach

Il servizio è rivolto a: fabbricanti di sostanze; rappresentanti esclusivi; produttori e importatori di articoli; altri attori della catena di approvvigionamento (distributori,

riempitori); consumatori.

È possibile usufruire del servizio attraverso le seguenti modalità: navigando all’interno del sito internet aziendale o nei siti presenti nella sezione Links e ricercando informazioni dedicate sulla normativa e sulle attività di supporto quali linee guida, corsi di formazione, eventi, ecc.. Si può altrimenti inviare un quesito all’indirizzo di posta elettronica: inforeach@asl.bari.it  richiedendo un incontro individuale con gli esperti

dell’Articolazione Territoriale Reach all’indirizzo di posta elettronica: inforeach@asl.bari.it

Articolo Precedente

Discarica a cielo aperto nella strada che costeggia il Maria Cristina. Cassonetti mai svuotati e rifiuti gettati ovunque

Prossimo Articolo

SuperEnalotto fortunato per un bitontino che incassa quasi 65mila euro

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
SuperEnalotto fortunato per un bitontino che incassa quasi 65mila euro

SuperEnalotto fortunato per un bitontino che incassa quasi 65mila euro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3