Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Siccità continua, agricoltura in ginocchio. Il Pdl chiede alla Regione lo stato di calamità naturale

Siccità continua, agricoltura in ginocchio. Il Pdl chiede alla Regione lo stato di calamità naturale

Il gruppo consiliare del Popolo della Libertà di Bitonto denuncia i gravi ed irreparabili danni a colture e prodotti dei campi

Lucia Maggio by Lucia Maggio
4 Novembre 2013
in Cronaca
Siccità continua, agricoltura in ginocchio. Il Pdl chiede alla Regione lo stato di calamità naturale
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Zero piogge, prodotti esigui e campi assetati d’acqua.
È il
panorama desolante che in questi giorni offrono le campagne dell’agro di
Bitonto e non solo.

La siccità prolungata e devastante sta
mettendo in ginocchio l’agricoltura pugliese. A denunciarlo sono i consiglieri
comunali delPopolo della Libertà del Comune di Bitonto Domenico Damascelli e
Carmela Rossiello
, che chiedono a gran voce alla Regione Puglia di
concedere lo stato di calamità naturale
, dopo i necessari sopralluoghi di
verifica.

La situazione descritta dal capogruppo
Domenico Damascelli è drammatica: “La campagna olearia appena
iniziata è stata fortemente compromessa dalle gravi e persistenti carenze
idriche dell’ultimo anno, che hanno causato ingenti ed irreparabili danni sia
all’olivicoltura sia a tutte le altre coltivazioni dell’agro rurale. La
costante siccità ha persino determinato il deperimento del prodotto che,
purtroppo, non assicurerà più agli agricoltori un normale e giusto ristoro
economico al loro duro lavoro con ripercussioni economico-finanziarie molto
sfavorevoli, tali da determinare il rischio di non riuscire, in alcuni casi, a
coprire i costi sostenuti per la produzione dei frutti
”. “Anche
nelle superfici dotate di impianti d’irrigazione, notevolmente delimitate rispetto
all’intero agro rurale bitontino, 
-osservano Damascelli e Rossiello- le
coltivazioni non hanno tratto giovamento per l’incalzante aridità che ha
colpito tutta la zona agricola. In certi casi, si rileva persino il
rinsecchimento di alcune colture agricole, che hanno patito gravi ed evidenti
danneggiamenti organici, riportando finanche problemi allo stato vegetativo e
al processo produttivo delle piante
”.

Ovvie le conseguenze disastrose per
l’economia, già fortemente danneggiata dalla crisi in atto.

Ora, la normativa vigente stabilisce che
il Ministero delle politiche agricole e forestali, previo accertamento degli
effetti degli eventi calamitosi, dichiari, entro trenta giorni dalla richiesta
delle Regioni interessate, l’esistenza del carattere di eccezionalità delle
calamità naturali, individuando i territori danneggiati e le provvidenze sulla
base della richiesta.

Lo scorso anno la Regione Puglia, dopo
svariate sollecitazioni, provvide in tal senso.

“È opportuno, quindi, che la Regione si
attivi immediatamente per costatare i danni subiti dalle piantagioni agricole
e, successivamente all’accertamento del danno, per richiedere la dichiarazione
dello stato di calamità naturale al Ministero per le Politiche Agricole e
forestali
”, si auspicano i rappresentanti del centrodestra bitontino.

Che, altresì, propongono “la
possibilità per le Regioni di concedere la “maggiorazione dei consumi” del
carburante ad accisa agevolata, per permettere agli agricoltori di poter
effettuare eventuali approvvigionamenti straordinari con mezzi aziendali e
svolgere ulteriori operazioni colturali straordinarie richieste dalle
particolari condizioni ambientali eccezionali verificatesi
”, provvedimento
attuato un mese fa, tra l’altro, per la provincia di Taranto.

Dunque, imperativo è l’invito conclusivo
rivolto all’Ufficio Provinciale Agricoltura della Regione Puglia affinché siano
effettuati ad horas i sopralluoghi al fine di accertare i
gravi ed irrimediabili danni subiti dalle colture agricole.

Si propone, inoltre, al Servizio
Alimentazione dell’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia
la concessione della “maggiorazione dei consumi” del carburante agricolo.

“È necessario che l’Amministrazione
Comunale dedichi particolare considerazione a tale questione e solleciti il
Presidente della Giunta della Regione Puglia e l’Assessore Regionale
all’Agricoltura ad approntare la relativa deliberazione della giunta regionale
con cui approvare celermente la richiesta dello stato di calamità naturale al
Ministero per le Politiche Agricole e forestali che, come previsto dalla legge,
può emanare il decreto soltanto su istanza della Regione
”, concludono
perentori Damascelli e Rossiello.

Tags: abbaticchiobitontocalamità naturaledamascellipdlRegionerossiello
Articolo Precedente

“Il libro dell’amore proibito”, stasera lo scrittore Mario Desiati presenta la sua ultima “creatura”

Prossimo Articolo

Il Commento/L’abominio e la finzione. Se il “mostro” è tra noi e naviga sul web…

Related Posts

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus
Comunicato Stampa

Guardia giurata sventa un furto in un deposito autobus

15 Maggio 2025
Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento
Cronaca

Giovane bitontino fugge all’alt della Polizia Locale. Agente di Giovinazzo si ferisce nell’inseguimento

15 Maggio 2025
Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione
Cronaca

Parco eolico tra Bitonto e Palo: c’è il sì della Regione

15 Maggio 2025
Orafo di Corato rapinato, sequestrato ad Andria e abbandonato a Bitonto
Comunicato Stampa

Rapina a mano armata, arrestato un pluripregiudicato 23enne bitontino

15 Maggio 2025
La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Commento/L’abominio e la finzione. Se il “mostro” è tra noi e naviga sul web…

Il Commento/L’abominio e la finzione. Se il “mostro” è tra noi e naviga sul web…

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3