Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Sette poli bibliotecari per una Bitonto sempre più a vocazione culturale. Presentato, ieri, “Polibris”

Sette poli bibliotecari per una Bitonto sempre più a vocazione culturale. Presentato, ieri, “Polibris”

Ultimo finanziamento strappato dal Comune, per un totale di 950mila euro. Abbaticchio: "Progetto ambizioso e controcorrente"

La Redazione by La Redazione
29 Dicembre 2017
in Cronaca
Sette poli bibliotecari per una Bitonto sempre più a vocazione culturale. Presentato, ieri, “Polibris”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Polibris” – l’ultimo finanziamento in ordine di tempo strappato dall’amministrazione comunale targata Michele Abbaticchio – è un progetto ambizioso e, al tempo stesso, controcorrente.

Ambizioso perché – ha spiegato ieri il primo cittadino in conferenza stampa – vuole dotare Bitonto e le frazioni di un totale di (altre) sette biblioteche, tutte dirette da quella centrale, la “Rogadeo”.

Controcorrente perché la sua presentazione è avvenuta nel dì in cui tutti i giornali del Belpaese facevano riecheggiare la news che in Puglia e in Basilicata si leggono meno libri che nel resto d’Italia.

 

“Polibris”, dunque. Poli librari innovativi speciali. Quasi un milione di euro – 950mila euro per l’esattezza – per consentire ai giovani e agli amanti della lettura di avere più materiale, anche tematico, a disposizione e soprattutto contenitori pubblici aperti in base alle loro esigenze e necessità. Di studio, di ricerca, di approfondimento. Anche se il problema rimane e rimarrà quello della gestione di questi contenitori.

 

Sette poli bibliotecari, quindi (ne abbiamo già parlato qui http://bit.ly/2jzxqJb, e anche qui http://bit.ly/2BBvFPU). Si parte, naturalmente, da quella già esistente. La Rogadeo, già nuova di zecca grazie ai soldi dei vari progetti Sistemi ambientali culturali (Sac) degli anni scorsi, che sarà cabina di regia nonché organo di cogestione, ma che si doterà di uno spazio (gratuito) di costudying, dove gli studenti potranno studiare anche fino a tardi.

Il Torrione angioino, invece, sarà la postazione che ospiterà l’intero patrimonio librario del progetto, sempre consultabile.

Alle Officine culturali verrà realizzata una Biblioteca multimediale tematica sull’olio, con tanto di corsi di formazione.

Nel Centro tecnologico presente nella Zona artigianale (a proposito, inaugurazione ancora rinviata, e avverrà non prima di febbraio perché l’Enel ha da risolvere alcune questioni), si potrà usufruire di una Biblioteca multimediale sulle innovazioni tecnologiche.

E, in tema di biblioteche, il 1°Circolo didattico “Nicola Fornelli” darà vita a quella dei giovani, che sarà una sorta di biblioteca di quartiere ma apertissima alla città.

E anche le frazioni, in location ancora da definire, avranno i loro poli bibliotecari.

Quanto tempo bisognerà attendere per vedere tutto? Le previsioni sono ottimistiche, e parlano di 12 mesi. Tutti i contenitori avranno, naturalmente, un loro gestore che metterà proprio personale e anche alcuni servizi a pagamento, di cui si potrà usufruire tramite un precisa card utilizzabile in tutti i 17 Comuni dell’area metropolitana barese vincitori di finanziamento.

 

“Non ci aspettavamo – ammette Michele Abbaticchio – di avere il finanziamento, perché molti Comuni hanno presentato progetti di restauro di immobili fatiscenti, e magari più attraenti del nostro. Importante anche il fatto che, su volontà di tutto il centrosinistra, le risorse economiche che la Regione Puglia ha stanziato sono passate da 20 a 105 milioni complessivi”.

 

Rocco Rino Mangini, invece, assessore al Marketing territoriale, ha elogiato la capacità degli uffici comunali di presentare progettistiche ben fatte in pochissimo tempo. E si è soffermato su un numero: tre milioni di euro. La cifra che il Comune è riuscito a strappare in questi anni sul fronte bibliotecario. 

Articolo Precedente

“Natale sotto zero”, a Piazza San Pio appuntamento da non perdere tra musica e divertimento

Prossimo Articolo

Il giornalista bitontino Nicola Lavacca festeggia quarant’anni di professione

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il giornalista bitontino Nicola Lavacca festeggia quarant’anni di professione

Il giornalista bitontino Nicola Lavacca festeggia quarant’anni di professione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3