Nella mattinata di sabato 5 aprile si è tenuta l’escursione in bicicletta, terzo step del percorso partecipativo “Rigenerazioni in Comune” avviato dai Comuni di Bitonto, Palo del Colle e Bitetto nell’ambito del Programma Regionale (PR) Puglia FESR FSE+ 2021-2027 per far conoscere a tutti i cittadini e a tutte le cittadine i progetti di rigenerazione urbana e offrire loro una opportunità di contribuire attivamente alla definizione del futuro urbanistico della propria città.
L’escursione, alla quale hanno partecipato anche l’assessore Francesco Brandi e gli architetti Alessandro Cariello e Maria Pia Fiorello, ha preso il via da Piazza Cavour e ha toccato vari luoghi della città oggetto di opere pubbliche e di rigenerazione. In particolare, ci si è recati presso Via Berlinguer per osservare il progetto di riconnessione ecologica con il Parco Lama Balice finanziato con circa 700.000 euro della Strategia Integrata di Sviluppo Urbano Sostenibile (SISUS). Si è proseguito poi con l’osservare l’avanzamento dei lavori di edilizia scolastica finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): il nuovo polo per l’Infanzia in via Domenico Urbano e Ricostruzione della Scuola Primaria “Giovanni Modugno” in via Crocifisso. Il percorso si è concluso in Piazza 26 Maggio. La sessione di partecipazione ha fatto emergere le componenti strategiche degli interventi attualmente in fase di completamento nella città
Francesco Brandi, assessore alle Risorse finanziarie, Programmazione, Pianificazione urbana strategica e Periferie, dichiara: A Bitonto stiamo lavorando con determinazione per trasformare la città in un modello di vivibilità, accessibilità e rispetto per l’ambiente. Ogni progetto – dalla riconnessione ecologica in via Berlinguer alla riqualificazione di via della Repubblica – è pensato per restituire spazio e sicurezza ai cittadini, incentivando l’uso della bicicletta, della mobilità dolce e del trasporto pubblico. La realizzazione di percorsi ciclo-pedonali, l’ampliamento delle aree verdi urbane e la rigenerazione di spazi oggi sottoutilizzati sono solo alcuni dei passi che stiamo compiendo. Il nostro obiettivo è una città che promuova stili di vita sani, combatta l’inquinamento e costruisca legami più forti tra le persone e il proprio territorio. Bitonto può e deve diventare un laboratorio di innovazione urbana, capace di coniugare sostenibilità ambientale e qualità della vita. Siamo solo all’inizio, ma la direzione è chiara: una città che cammina e pedala insieme verso il futuro.”
Tutti i cittadini e le cittadine sono invitati al terzo incontro partecipativo di lunedì 7 aprile presso la Sala degli Specchi in Corso Vittorio Emanuele II a Bitonto per proseguire il dialogo con la comunità, approfondire le tematiche emerse durante i precedenti incontri e definire insieme i fabbisogni, le esigenze e le priorità da candidare al bando di finanziamento.
È possibile tenersi aggiornati su tutti gli appuntamenti di Bitonto e dei comuni di Palo del Colle e Bitetto al sito internet https://bitontopartecipa.it/, su cui è disponibile anche il questionario online attraverso cui sarà possibile raccogliere ulteriori indicazioni che saranno utili per l’elaborazione della strategia e del progetto (a questo link il collegamento diretto al questionario).
I prossimi appuntamenti:
Lunedì 7 aprile ore 18:00 – 20:00
Bitonto, Sala degli Specchi, presso Palazzo Gentile, Corso Vittorio Emanuele II, n. 41
Quarto incontro pubblico per proseguire il dialogo con la comunità e approfondire le tematiche emerse
Giovedì 10 aprile ore 18:00 – 20:00
Mariotto, Delegazione Comunale, Via G. Mameli
Incontro pubblico per discutere insieme le esigenze della frazione di Mariotto