Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Riapre il Torrione angioino per l’ottava edizione di “Cortili Aperti” a Bitonto

Riapre il Torrione angioino per l’ottava edizione di “Cortili Aperti” a Bitonto

Domani e domenica sono previsti 4 percorsi: medievale, rinascimentale, barocco e ottocentesco per ammirare 50 siti incantevoli tra palazzi antichi, chiese, monumenti e cortili

Lucia Maggio by Lucia Maggio
19 Maggio 2022
in Cronaca
Riapre il Torrione angioino per l’ottava edizione di  “Cortili Aperti” a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sarà possibile visitare anche il Torrione angioino con la sua meravigliosa terrazza, in attesa dell’ultimazione dei lavori di riqualificazione, tra i 50 palazzi antichi, chiese, monumenti che impreziosiranno l’ottava edizione di “Cortili Aperti”, in programma sabato 21 e domenica 22 maggio a Bitonto. La manifestazione, organizzata da A.D.S.I. Puglia presieduta da Piero Consiglio, in collaborazione con il Comune di Bitonto, è inserita nella Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane che da anni promuove con un’intensa attività culturale la conservazione, la valorizzazione e la corretta gestione delle dimore storiche. Un museo a cielo aperto ricco di storia e di arte che offre la possibilità di visitare gratuitamente cortili, palazzi, ville e giardini di antiche dimore, solitamente chiusi al pubblico. Sono previsti 4 percorsi: medievale, rinascimentale, barocco e ottocentesco.

Percorso Medievale: Cattedrale – cripta – succorpo paleocristiano della Cattedrale; cortile San Nicola; chiesa San Leucio vecchia; chiesa San Francesco d’Assisi – chiostro – giardini pensili; Torrione angioino.

Attraverso il percorso medievale si potranno osservare esempi di splendido romanico pugliese, l’antica chiesa paleocristiana con il mosaico del grifone alato, alcuni affreschi di stile bizantino e altri trecenteschi della scuola napoletana, la spettacolare vista sul Tiflis e la torre fortificata cinta da fossato che presidia la Porta Baresana.

Percorso Rinascimentale: Palazzo de Ferraris – Regna

Palazzo Sylos – Calò; Palazzo Bove; Palazzo Bove – Planelli – Termite.

Lungo il percorso rinascimentale si rimarrà estasiati dall’architettura dei palazzi nobiliari di influenza toscana con fregi e splendidi loggiati adornati di statue che rappresentano l’espressione più ricca del Rinascimento pugliese.

Percorso Barocco: Palazzo Sylos – Sersale; Palazzo Barone – Gentile – Sisto; Palazzo Albuquerque; Cappella dei Misteri – San Domenico.

Il percorso barocco si distingue per i decori delle facciate nobiliari con festoni, mascheroni e possenti colonne, per gli effetti scenografici degli interni quali la scala nobile in pietra lavica, per la maestosità delle facciate delle chiese e per i preziosi dipinti agli interni delle stesse.

Percorso Ottocentesco: Teatro Traetta; Palazzo Pannone – Ferrara; Palazzo Gentile.

Il percorso ottocentesco si snoda tra gli edifici per lo più commissionati al più importante esponente dell’architettura dell’Ottocento nel Meridione ovvero Luigi Castellucci.

Sarà possibile assaporare la bellezza dell’architettura neoclassica delle facciate e delle scalinate di accesso ai piani superiori e il fascino del tipico teatro ottocentesco all’italiana.

<>.    

Oltre 400 studenti si vestiranno da “novelli ciceroni” per accogliere quanti vorranno visitare “Cortili Aperti” e lasciarsi così affascinare dalle bellezze storiche e artistiche della città. Ad impreziosire la manifestazione ci saranno anche alcuni momenti musicali.

L’appuntamento è per sabato 21 maggio, dalle 18 alle 22, e domenica 22 maggio in due periodi distinti: dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 22. Turisti e visitatori potranno ricevere qualsiasi tipo di informazione rivolgendosi all’Info Point installato vicino Porta Baresana adiacente il Torrione angioino che si affaccia su piazza Cavour.

L’ingresso è libero. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.bitontocortiliaperti.it e la relativa pagina Facebook, oltre a scaricare l’App dedicata.

 

Articolo Precedente

In pagamento il contributo straordinario Covid a commercianti e artigiani

Prossimo Articolo

Questa sera il concerto finale del primo Concorso internazionale di canto barocco Caffarelli

Related Posts

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Questa sera il concerto finale del primo Concorso internazionale di canto barocco Caffarelli

Questa sera il concerto finale del primo Concorso internazionale di canto barocco Caffarelli

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3