Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 23 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Referendum del 17 aprile. Il Comitato per il “sì” spiega le ricadute ambientali delle trivellazioni

Referendum del 17 aprile. Il Comitato per il “sì” spiega le ricadute ambientali delle trivellazioni

In vista dell'appuntamento referendario è stato presentato a Bitonto il libro "L'impatto ambientale del petrolio in mare e in terra"

Michele Cotugno by Michele Cotugno
2 Aprile 2016
in Cronaca
Referendum del 17 aprile. Il Comitato per il “sì” spiega le ricadute ambientali delle trivellazioni
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Si
mobilita anche in città il fronte referendario, per sostenere il “sì” al
referendum sulle trivelle del 17 aprile. Ieri la presentazione del libro “L’impatto
ambientale del petrolio in mare e in terra”
ha fornito l’occasione per un primo
incontro con la cittadinanza per spiegare le ragioni del “sì”.

«Bitonto
è una città interamente votata al “sì”. Non ho visto per le strade manifesti
per il “no”
» evidenzia l’assessore Rocco Mangini, ricordando l’importanza della
cittadinanza attiva, di cui il comitato è esempio, e portando i saluti dell’amministrazione
comunale.

«È
bellissimo unire cittadini e associazioni con idee diverse per difendere il
nostro mare, la nostra regione, quella che, l’anno scorso, fu definita dal
National Geographic “la regione più bella del mondo”. Non permettiamo che
diventi quella più trivellata
» continua Francesca Dimundo, membro del Comitato,
che parafrasando Beltorld Brecht, spiega: «Non dobbiamo pensare che siccome la
questione non riguarda il mare a noi più vicino, quello di Giovinazzo o Santo
Spirito, il tutto non ci riguardi. Altrimenti quando decideranno di trivellare
anche lì, non rimarrà più nessuno a manifestare per noi
».

«Noi
oggi siamo chiamati a fare una scelta di civiltà tra due modi di vivere, tra il
passato, cioè il petrolio che è ormai superato, e il futuro, cioè altre fonti
energetiche più pulite del petrolio. Votando favorevolmente al referendum
votiamo a favore delle future generazioni
» aggiunge Giuseppe Cazzolla, dell’associazione
ambientalista “Fare Verde”, aderente insieme ad altre realtà politiche e
associative al Comitato. Cazzolla ricorda, inoltre, che il nostro impegno non
deve limitarsi alla croce apposta sulla scheda, ma deve far conseguire una
scelta di vita: «Non possiamo guardare solo agli altri, ma è necessario
guardare prima ai nostri atteggiamenti, altrimenti non risolviamo nulla
».

A
portare un esempio sull’impatto ambientale causato dalle estrazioni petrolifere
è la professoressa Albina Colella, coautrice del libro, che porta all’attenzione
del pubblico diversi disastri ambientali, partendo dalle notizie più recenti
provenienti dalla Basilicata, regione al centro di un’inchiesta sullo smaltimento
illecito di rifiuti nella gestione dei reflui petroliferi al Centro Olio in Val
d’Agri a Viggiano dell’Eni: «La Basilicata è una terra violentata dal business
delle estrazioni petrolifere. L’impatto ambientale che qui si è verificato ha
ricadute sui cittadini non solo lucani, ma anche su di noi, dato che da lì
provengono acqua e cibi su cui non metterei la mano sul fuoco
».

«Fino
a poco tempo fa le estrazioni le facevano nei deserti, dove non essendoci acqua
e popolazioni l’impatto ambientale è minimo
» ricorda la professoressa Colella,
denunciando come l’Italia sia il Bengodi per le compagnie petrolifere, perché garantisce
sgravi fiscali e controlli blandi: «Peccato che poi le ricadute ambientali le
paghiamo noi cittadini che dobbiamo fare i conti con i rischi di incidenti,
come quello accaduto l’anno scorso nel Golfo del Messico, con l’inquinamento
delle falde acquifere, che porta sostanze nocive nella catena alimentare,
aumentando i casi di tumore e di malformazioni alla nascita. Le estrazioni,
inoltre, incidono negativamente su turismo e agricoltura e forniscono terreno
fertile alle ecomafie e ai loro business derivanti dallo smaltimento illecito
dei rifiuti provenienti dalla lavorazione degli idrocarburi. È quello che accade
in Basilicata da almeno venti anni
».

All’incontro
sono intervenuti anche Domenico Damascelli, consigliere comunale e regionale di
Forza Italia, e Francesco Cariello, deputato del Movimento 5 Stelle, che hanno invitato la gente a votare “sì” a prescindere dall’appartenenza politica, per
difendere il nostro territorio.

Tags: bitontoComitatoreferendumtrivellazioni
Articolo Precedente

“Mio figlio è incensurato e non c’entra niente con l’operazione di polizia di ieri”

Prossimo Articolo

Caso Cerin, torna in libertà Mario Colapinto: revocati i domiciliari

Potrebbero anche interessarti:

mercato settimanale
Comunicato Stampa

Forza Italia: “Il mercato settimanale di Bitonto va ripensato”

22 Maggio 2025
Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici
Cronaca

Sicolo (Cia Puglia): “La Regione tuteli gli uliveti o cambi stemma”. Consegnata ad Emiliano una proposta di modifica della legge regionale su autorizzazione impianti fotovoltaici

22 Maggio 2025
Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale
Comunicato Stampa

Avviso pubblico per formare un elenco di avvocati esterni ai quali poter conferire incarichi di patrocinio legale

22 Maggio 2025
Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente
Comunicato Stampa

Let’s Clean Up: i giovani di Bitonto si mobilitano per l’ambiente

22 Maggio 2025
Dante Alighieri
Cronaca

Processo a Dante Alighieri. Rappresentazione teatrale nell’Auditorium de Gennaro

22 Maggio 2025
mafia
Cronaca

Pinuccio Fazio ai ragazzi: “Chi fa uso di droga aiuta la mafia. Voi siete il futuro. Siete mio figlio Michele”

21 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Caso Cerin, torna in libertà Mario Colapinto: revocati i domiciliari

Caso Cerin, torna in libertà Mario Colapinto: revocati i domiciliari

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Tra i paesi del Subappennino Dauno
Al cuore del Sud. Tra borghi e percorsi

Tra i paesi del Subappennino Dauno

by Marino Pagano
22 Maggio 2025

C’è un viaggio, tra i tanti possibili, che si fa largo lontano dalle rotte consuete, dove il tempo rallenta e...

I nostri amici a quattrozampe

I nostri amici a quattrozampe

21 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3