Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Porta a porta allargato, nuove tecnologie e tariffa puntuale: ecco il piano industriale dell’Aro

Porta a porta allargato, nuove tecnologie e tariffa puntuale: ecco il piano industriale dell’Aro

L'esperto Attilio Tornavacca lo ha illustrato in Consiglio comunale. "Bitonto avrà i maggior effetti di questo servizio"

La Redazione by La Redazione
13 Novembre 2014
in Cronaca
Porta a porta allargato, nuove tecnologie e tariffa puntuale: ecco il piano industriale dell’Aro
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La
ratio è chiara: aumento della raccolta differenziata per scongiurare
l’incubo ecotassa, diminuzione dei costi dello smaltimento dei
rifiuti, maggiore occupazione (le previsioni parlano di un incremento
del personale del 30%), maggior rispetto delle pratiche e delle
tutele ambientali, nonché tecnologie all’avanguardia.
Come quelle
per esempio, che riguarderanno la raccolta condominiale: via i bidoni
della spazzatura (scompariranno per sempre) e raccolta del rifiuto
attraverso rastrelliere dove ogni condomino potrà mettere il
rastrellino, oppure con un punto di aggancio dotato di codice
personale che farà pagare soltanto chi si comporta non secondo le
regole.

Il
piano industriale dell’Aro Bari 1 (Corato è il capofila, poi
Terlizzi, Bitonto, Ruvo di Puglia e più tardi anche Molfetta
) sembra
essere davvero quella rivoluzione copernicana che dal 1°gennaio 2015
cambierà radicalmente il modo di raccogliere e trattare i rifiuti.

Ma
cosa è l’Aro? Sarà una società che si
chiamerà “Servizi ambientali del nord barese Spa” e avrà
sede nell’Asipu di Corato (l’unica azienda che raccoglie rifiuti in
grado di creare profitti e reinvestire, e che ha fatto salire alle
stelle la raccolta differenziata a Ruvo, ndr). Sarà una Spa con
capitale sociale di 100mila euro e i comuni parteciperanno con
possesso di azioni in proporzione agli abitanti riferiti all’ultimo
censimento del 2011.

Tutto
deve essere pronto entro fine anno. Una volta creata la società,
sarà affidato il servizio di raccolta dei rifiuti sulla base di un
progetto chiamato appunto “Piano industriale”, che deve
essere approvato dai Consigli comunali.

«I
punti forti del Piano industriale dell’Aro –
ha
spiegato Attilio Tornavacca, esperto della Esper che ha messo a punto
il documento di 381 pagine, a margine del Consiglio comunale di ieri
–
sono
la raccolta porta a porta totale, il compostaggio domestico
(anche
sfruttando l’impianto che a breve sarà aperto a Molfetta, ndr), 
i
centri del riuso, 
la
raccolta dell’umido al di fuori dei centri urbani e la tariffazione
puntuale
».
E
sarebbe questa la vera novità, «
perché
–
ha
illustrato Tornavacca – 
per
la prima volta non si pagherà più in base ai metri quadrati
dell’abitazione ma in base all’effettivo conferimento dei rifiuti,
e
consentirà ai cittadini di cambiare le scelte di consumo e i suoi
comportamenti. In Francia è una pratica obbligatoria, mentre in
Italia è presente fin dal 1986 in Trentino. I risultati sono
incoraggianti, perché tutti coloro che hanno abbracciato questa
tariffa hanno portato alle stelle la raccolta differenziata, con
percentuali ben sopra l’80%».

Tornavacca,
poi, ha ammesso che i risultati da raggiungere non saranno immediati:
«
Il
primo anno
– ha chiarito – sarà
per forza di transizione, con un inevitabile aumento dei costi per
via degli investimenti che faremo in personale e in tecnologie, ma
già dal secondo anno si andrà a pieno regime con la nuova raccolta.
In realtà, già dal secondo semestre del primo anno i primi
risultati inizieranno a vedersi. I cittadini? Saranno sensibilizzati
e informati a dovere, e non subiranno per tanto tempo i contraccolpi
per questi
cambiamenti».

Chiusura
dedicata a Bitonto: «
Sarà
la città
 – ha concluso – in
cui si vedranno meglio gli effetti di questo nuovo servizio
». 

Tags: ArobitontoRifiutiTornavacca
Articolo Precedente

Piano industriale Aro. In maggioranza troppi assenti e opposizione lascia l’aula: seduta sciolta

Prossimo Articolo

CALCIO – L’Omnia Bitonto avanza in Coppa Puglia. Eliminato il Bitetto

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CALCIO – L’Omnia Bitonto avanza in Coppa Puglia. Eliminato il Bitetto

CALCIO - L'Omnia Bitonto avanza in Coppa Puglia. Eliminato il Bitetto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3