Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » “Puglia fuori rotta – Cammini Edition”. Il bitontino Lorenzo Scaraggi alla scoperta della nostra regione a piedi

“Puglia fuori rotta – Cammini Edition”. Il bitontino Lorenzo Scaraggi alla scoperta della nostra regione a piedi

Una nuova web serie coinvolgente in cui paesaggi, beni culturali e prodotti tipici vanno a braccetto

Lucia Maggio by Lucia Maggio
21 Settembre 2021
in Cronaca
“Puglia fuori rotta – Cammini Edition”. Il bitontino Lorenzo Scaraggi alla scoperta della nostra regione a piedi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono già on line le quattro puntate della web serie “Puglia fuori rotta – Cammini Edition” con il giornalista videomaker Lorenzo Scaraggi che racconta questa volta quello che si può scoprire della Puglia al ritmo lento dei propri passi. Parcheggiato a bordo strada il suo camper Vostok 100k, con il quale aveva fatto un viaggio alla scoperta delle meraviglie di Puglia ad agosto dello scorso anno, raggiungendo milioni di account e di visualizzazioni su Facebook, questa volta Scaraggi, zaino in spalla, ha percorso i cammini di Puglia a piedi : “E’ il racconto di tappe, curiosità e territori, percorsi alla velocità dei miei passi” .

Nel Medioevo dalla Puglia passavano tutti per imbarcarsi, ripercorrevano le strade consolari romane a loro volta costruite su strade preesistenti; la Puglia era un luogo di passaggio e di accoglienza.

Il progetto ha l’ambizione di raccontare, attraverso un’originale e inedita web serie che viene trasmessa sui canali Facebook e You Tube, alcuni tratti dei Cammini di Puglia, ponendo l’accento sugli aspetti meno conosciuti dei territori e delle comunità attraversate. Quattordici le puntate che vengono pubblicate il giovedì e lunedì a partire dal 9 settembre scorso, e saranno raccolte in playlist: le prime sette puntate raccontano una parte della Via Francigena (da Stornara e Stornarella fino a Bari). Le ultime sette, invece, esplorano parte della Via Ellenica, da cui emerge la Terra delle Gravine in tutta la sua bellezza.

(Facebook –> http://rpu.gl/PFRCamminiEd Youtube –> http://rpu.gl/YPFRCamminiEd )

“Regione Puglia e Puglia Promozione sono fortemente impegnate da quattro anni sulla valorizzazione dei cammini e degli itinerari storici e culturali, raggiungendo importanti risultati di livello nazionale e internazionale, fra i quali il riconoscimento da parte del Consiglio d’Europa della Via Francigena nel Sud, un percorso che oggi parte da Roma e corre, senza soluzione di continuità, fino a Leuca-finibus Terrae – commenta Aldo Patruno – Nell’ambito dei due piani strategici della Cultura e del Turismo, che hanno posto come obiettivo la diversificazione e la destagionalizzazione dell’offerta turistica, innanzitutto attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale regionale, questo progetto rappresenta un passo importante per la comunicazione e promozione dei cammini di Puglia con una narrazione nuova e coinvolgente. Paesaggi, beni culturali e prodotti tipici vanno a braccetto per tutta la web serie. L’obiettivo è quello di rendere nota al grande pubblico la disponibilità anche in Puglia di un prodotto turistico/culturale sul quale molte altre regioni italiane ed europee stanno investendo con profitto da tempo. Il progetto si lega concettualmente a quanto fatto la scorsa estate con Puglia Fuori Rotta (rpu.gl/PugliaFuoriRottaMap). Da qui il nome Puglia Fuori Rotta | Cammini Edition”.

Puglia Fuori Rotta – Cammini edition precede e accompagna la carovana del Road to Rome che, in occasione dei 20 anni dalla istituzione dell’Associazione Europea Vie Francigene, sta percorrendo l’intera Via Francigena a partire da Canterbury e giungerà in Puglia agli inizi di ottobre per chiudersi a Leuca – finibus Terrae il 18 ottobre.

Afferma Angelofabio Attolico, che ha seguito il progetto per il Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia: “Dall’esperienza di viaggio di Scaraggi scaturiscono tanti mini documentari, tappa per tappa; vere e proprie video guide da dieci minuti l’una che possono essere utilissime ad un pubblico trasversale, sia camminatori, grazie anche alle grafiche con i chilometri, la pendenza e il tempo di percorrenza, sia non camminatori a cui fornire suggestioni e spunti per visitare i territori”.

“Camminare non è solo muoversi fra due punti. E’ molto altro, é una esperienza sensoriale, confondersi con quello che ti circonda, che ti accoglie, che ti guida lungo la strada: i profumi e le sfumature dei colori che cambiano, dal verde degli ulivi agli alberi da frutto; come un albero di gelsi, sempre più raro perché ha bisogno di lentezza e amore e in Puglia chi li lascia nei terreni è per motivi sentimentali”. Con la sua voce calda e coinvolgente Scaraggi ci conduce per le tappe della via Francigena a Stornara, uno dei comuni pugliesi con la più alta percentuale di stranieri, fra i colori di campi di grano, e i cavatelli di grano arso di Ginetta . E poi Cerignola, Canosa, Andria, Corato, Ruvo, Bitonto, Bari. Le sette tappe sulla Via Ellenica, invece, ripercorrono il territorio delle Gravine, il canion più grande di Europa: Ginosa, Castellaneta, Laterza, Crispiano, Massafra. “Il cammino è stato duro nella gravina di Ginosa: ho camminato ad agosto con 43 gradi, ma si è aperto davanti ai miei occhi un paesaggio incredibile, regno della civiltà e delle chiese rupestri con gli affreschi bizantini”. Dunque come invita Scaraggi: “Prendete spunto viaggiatori! Anche perché camminare in autunno in Puglia é meraviglioso!”.

Articolo Precedente

No ai doppi turni imposti dalla Prefettura. Oltre il 75% degli studenti delle scuole superiori di Bitonto in sciopero ieri

Prossimo Articolo

CICLISMO – Trofeo “Marco Pantani”. A Taranto c’è gloria per il nostro Luigi De Gennaro

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
CICLISMO – Trofeo “Marco Pantani”. A Taranto c’è gloria per il nostro Luigi De Gennaro

CICLISMO - Trofeo "Marco Pantani". A Taranto c'è gloria per il nostro Luigi De Gennaro

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3