Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Presentata la seconda edizione del progetto “Impariamo a mangiare sano”

Presentata la seconda edizione del progetto “Impariamo a mangiare sano”

Si parte lunedì 25 novembre con un primo laboratorio dedicato all’uva e alla vendemmia

Michele Cotugno by Michele Cotugno
16 Novembre 2024
in Comunicato Stampa, Cronaca
mangiare sano
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Al via da lunedì 25 novembre, a Bitonto, la seconda edizione di “Impariamo a mangiare sano”, progetto che mira a sensibilizzare i più piccoli all’importanza di un’alimentazione sana, che valorizzi prodotti di stagione, preferibilmente locali. Frutto di una collaborazione tra Regione Puglia e Comune di Bitonto e Masseria Lama Balice, il progetto coinvolgerà quest’anno 630 alunni delle classi seconde e terze delle scuole primarie di Bitonto, Palombaio e Mariotto, 30 in più rispetto alla prima edizione. Un ampliamento che testimonia l’interesse crescente, da parte delle scuole, per un’iniziativa che guida i bambini alla scoperta di alimenti tipici e tradizioni agricole locali.

I promotori hanno sottolineato l’importanza di diffondere buone abitudini alimentari già nell’infanzia, poiché una dieta equilibrata può aiutare a prevenire malattie future come obesità e malnutrizione. I laboratori didattici si svolgeranno tra i verdi paesaggi che circondano Masseria Lama Balice. Saranno quattro in totale, ciascuno focalizzato su un aspetto dell’alimentazione e della cultura agricola. Si parte dall’uva e dalla vendemmia, con un laboratorio in partenza il 25 novembre, che consentirà ai bambini di conoscere il ciclo produttivo dell’uva, dal grappolo alla tavola, con attività che insegnano la stagionalità e le tradizioni locali legate alla vite.

Il secondo laboratorio sarà a gennaio e permetterà ai piccoli partecipanti di apprendere cosa è e come funziona un orto sinergico, attraverso un percorso dedicato alla coltivazione naturale e alle tecniche dell’agricoltura sinergica, sperimentando la preparazione del terreno e la raccolta degli ortaggi.

A febbraio, appuntamento con l’ambiente. I partecipanti esploreranno Lama Balice, con passeggiate didattiche per conoscere la biodiversità locale e raccogliere piante aromatiche e alimentari.

L’ultimo appuntamento, a marzo, sarà dedicato ai cereali e alle farine, elementi cardine nella dieta mediterranea. Previste dimostrazioni e degustazioni di pane e prodotti locali.

Ogni laboratorio sarà affiancato da due appuntamenti dedicati a insegnanti e genitori, con testimonial speciali per approfondire, insieme, i temi trattati e rafforzare il ruolo educativo della famiglia nella promozione di sane abitudini alimentari.

«Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, riprende una progettualità a cui il comune crede tantissimo. Ci crede soprattutto perché è volta a sensibilizzare le scolaresche a stili di vita corretti. La dieta mediterranea aiuta a contrastare le patologie che possono riscontrarsi nel corso della vita di ciascuno di noi. quindi un ringraziamento particolare agli insegnanti e alle scuole che si sono, sin da subito, mostrate interessate. Un ringraziamento particolare alla struttura e a chi ha redatto questo progetto che ci ha visto vincitori» sono le parole del sindaco Francesco Paolo Ricci.

«Una piacevole coincidenza accosta l’inizio della seconda edizione del “Progetto Impariamo a mangiare sano”, finanziato dalla Regione Puglia, a seguito di bando nel quale ci siamo classificati primi, con la tre giorni di celebrazione del quattordicesimo anniversario della proclamazione della Dieta Mediterranea come Patrimonio Immateriale dell’Unesco. La formazione delle giovani generazioni, ma anche la rieducazione di noi adulti, disorientati da campagne pubblicitarie non sempre edificanti, rappresenta un impegno per la buona politica agricola, che è quasi obbligo morale» è il commento dell’assessore alle Risorse Finanziarie e Programmazione, Francesco Brandi.

«Il progetto va in continuità con l’esperienza progettuale messa in campo l’anno scorso, su volontà del sindaco e di tutta l’amministrazione. È stata una iniziativa molto apprezzata da tutte le scuole coinvolte, in quanto è utile per riflettere sull’importanza cruciale che ha l’educazione alimentare, che è anche uno degli obiettivi dell’Agenda 2030, che punta a promuovere agricoltura sostenibile e sicurezza alimentare, per prevenire diverse malattie perché dietro una cattiva alimentazione ci sono insidie come l’obesità infantile, in aumento. Vogliamo, quindi, educare i ragazzi ad una sana educazione alimentare che non riguarda solo ciò che si mette nel piatto, ma anche la conoscenza che tutto quello che facciamo può influenzare salute e ambiente. Il nostro obiettivo è incoraggiare sempre più la conoscenza del territorio, grazie anche alla collaborazione con Masseria Lama Balice, promuovendo un cambiamento culturale in tema di educazione alimentare, che miri a modificare stili di vita sedentari, scorrette abitudini alimentari, favorendo una vita più sana» conclude l’assessore alla Pubblica Istruzione, Christian Farella.

«Il comune di bitonto ha aderito alla programmazione regionale per la promozione dei prodotti regionali e dell’educazione alimentare. Programmazione volta a sostenere iniziative a favore della corretta alimentazione che sono alla base dello sviluppo fisico e mentale. Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Puglia per 24mila euro e si pone in continuità con la precedente edizione, che ha suscitato tanto entusiasmo nei ragazzi. È l’occasione per capitalizzare i risultati raggiunti lo scorso anno» sottolinea Tiziana Conte, responsabile servizio – Servizio Patrimonio e per la Pubblica istruzione.

«Siamo contentissimi di questo progetto e di questa seconda edizione, in cui daremo ancora più importanza al rispetto per l’ambiente e per gli alimenti che l’ambiente ci offre. In questa edizione coinvolgeremo anche genitori e maestre. Noi siamo carichi. Da lunedì 25 novembre iniziamo, sperando di fare un buon lavoro come lo scorso anno. Non vediamo l’ora!» conclude lo chef Alessandro Saracino.

Tags: alimentazionelama balicemangiare sanoprogetto
Articolo Precedente

Discarica “Ecoambiente”. La società ha sette giorni per bonificare

Prossimo Articolo

Riapre Palazzo Planelli grazie al progetto “BackStage: Imparare a leggere le trame”

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
palazzo Planelli

Riapre Palazzo Planelli grazie al progetto "BackStage: Imparare a leggere le trame"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3