Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Prende il via l’attività dell’Oasi Misericordia Bitonto. Arrivati 44 ospiti nella struttura

Prende il via l’attività dell’Oasi Misericordia Bitonto. Arrivati 44 ospiti nella struttura

La struttura ospiterà gli immigrati per questioni economiche, di recente arrivo in Italia, e i profughi fuggiti da guerre e persecuzioni

Lucia Maggio by Lucia Maggio
15 Ottobre 2018
in Cronaca
Prende il via l’attività dell’Oasi Misericordia Bitonto. Arrivati 44 ospiti nella struttura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Inizia l’attività del nuovo Centro “Oasi Misericordia” di Bitonto dedicato alla accoglienza di migranti e persone che versano in condizioni di difficoltà.

Il Centro nasce grazie all’impegno della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, del Consorzio Opere di Misericordia, della Federazione Regionale delle Misericordie di Puglia e della Confraternita Misericordia di Bitonto.

La struttura è sita in Contrada San Cataldo (Sp 91 – Bitonto) e si compone di più edifici su una estensione di circa diecimila metri quadri, sull’antica residenza agricolo – residenziale (sec. XVI) di Alfonso Sylos.

Il Centro “Oasi Misericordia” nasce dalla volontà dei confratelli e delle consorelle di realizzare una struttura di eccellenza nel territorio provinciale e regionale, per estensione e servizi totalmente a norma di legge, in cui si possano costruire percorsi di accompagnamento basati sul lavoro in rete con il territorio e la sperimentazione di pratiche di innovazione sociale.

Il Centro “Oasi Misericordia” è un luogo di accoglienza, incontro, socializzazione ed informazione, in cui sarà possibile costruire azioni di accompagnamento, favorendo processi di sviluppo delle potenzialità, autodeterminazione dei singoli individui, accesso ai servizi e alle risorse che la comunità esprime. Un luogo in cui gli operatori impiegheranno risorse e competenze per un progetto comune teso all’accoglienza, all’integrazione e all’attenzione di soggetti socialmente vulnerabili: da un lato gli immigrati per questioni economiche, di recente arrivo in Italia, dall’altra i profughi fuggiti da guerre e persecuzioni. 

L’equipe del Centro metterà in atto strategie di intervento mirate al fornire agli ospiti una prima accoglienza, un orientamento verso diritti e servizi, l’apprendimento della lingua italiana, la formazione professionale. Sarà anche a loro disposizione assistenza e supporto legale. Sarà promossa la corretta informazione della popolazione sui temi dell’immigrazione, attraverso azioni mirate di sensibilizzazione e intercultura.

Cos’è la “Misericordia” Da ben 8 secoli l’azione delle Misericordie è diretta a soccorrere chi trova nel bisogno e nella sofferenza, con ogni forma di aiuto possibile, sia materiale che morale. Assistenza ed aiuto alla persona sono da sempre gli scopi principali: in particolare, le attività che le Misericordie offrono alla comunità, collaborando in molte occasioni ed altre realtà di volontariato, vanno dal trasporto sanitario alla protezione civile, dall’assistenza sociale alle onoranze funebri.

Il movimento è aperto a tutti: uomini e donne dai 16 agli 80 anni che vogliono dare il loro contributo, ispirato al Vangelo e alle Opere di Misericordia, possono diventare confratelli e consorelle e far parte di una Confederazione nazionale che oggi è una delle più grandi e antiche entità federative del Paese nell’ambito del volontariato.nel gennaio 2015 si è costituito il Consorzio “Opere di Misericordia”, un’espressione del Movimento a livello nazionale, promosso dalla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, che ne è socio promotore, assieme alle Federazioni Regionali di Toscana, Calabria-Basilicata, Puglia, Emilia Romagna, che ne sono soci fondatori. Il Consorzio non ha scopo di lucro e si propone di promuovere lo sviluppo e la razionalizzazione di alcuni servizi dei consorziati e di fornire loro servizi d’impresa coordinando e ottimizzando i servizi rivolti alla popolazione, stipulando convenzioni con enti pubblici e privati nell’interesse dei consorziati aderenti. Il Consorzio si propone di effettuare, sia in Italia che all’estero, la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, come centri diurni, case di cura, di accoglienza per immigrati, ma anche biblioteche, asili nido, centri di riposo per anziani, ecc.. Tra gli scopi, figurano anche la promozione e l’organizzazione di attività culturali e sociali e del tempo libero, corsi di formazione professionale, laboratori, seminari per gli operatori del settore; funzioni di consulenza nei confronti di enti e istituzioni pubbliche e private; attività volte all’inserimento economico-sociale e culturale degli extracomunitari, disabili, detenuti, minori a rischio, tossicodipendenti e delle categorie svantaggiate in genere.

Articolo Precedente

Proclamato il lutto cittadino per i due ragazzi morti sabato scorso

Prossimo Articolo

“Mese del Benessere Psicologico”, oggi l’evento a Bitonto

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Mese del Benessere Psicologico”, oggi l’evento a Bitonto

"Mese del Benessere Psicologico", oggi l'evento a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3