Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Premio Franco Amendolagine. Il presidente Losito ai ragazzi: “Siate consapevoli delle vostre radici, ma ricordate che il mondo è più ampio dell’ombra del campanile”

Premio Franco Amendolagine. Il presidente Losito ai ragazzi: “Siate consapevoli delle vostre radici, ma ricordate che il mondo è più ampio dell’ombra del campanile”

Ad aggiudicarsi il primo premio Claudia Caldarola del Liceo Classico Carmine Sylos

Michele Cotugno by Michele Cotugno
31 Maggio 2017
in Cronaca
Premio Franco Amendolagine. Il presidente Losito ai ragazzi: “Siate consapevoli delle vostre radici, ma ricordate che il mondo è più ampio dell’ombra del campanile”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il mondo del giornalismo locale ha voluto ricordare Franco Amendolagine, il fondatore del “da Bitonto” ed ex redattore della Gazzetta del Mezzogiorno, istituendo quest’anno premio a lui dedicato. Un’idea nata su iniziativa di alcuni giornalisti bitontini e della famiglia, con il patrocinio del Comune di Bitonto, dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia e del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto.
Il concorso è stato riservato agli studenti iscritti al quinto anno delle scuole secondarie di secondo grado della città di Bitonto, con lo scopo di riconoscere e stimolare negli studenti il talento giornalistico, espresso mediante l’elaborazione di un componimento scritto che desse prova della capacità di analisi e racconto della realtà contemporanea.
A valutare le prove dei ragazzi una giuria presieduta da Valentino Losito, presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia, e composta da Francesco Matera, giornalista responsabile dell’Ufficio comunicazione Comune di Bitonto, Enrica D’Acciò, giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, Mariella Vitucci, giornalista e caporedattrice di “BitontoLive”; Mario Sicolo, giornalista e direttore del “da Bitonto”, Marino Pagano, direttore responsabile della rivista “Studi Bitontini”, Carmela Minenna, vicepresidente del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, Concita e Vittoria Amendolagine, figlie di Franco Amendolagine.
Prima classificata è stata Claudia Caldarola del Liceo Classico. A seguire Arcangelo Pagone, del Liceo Scientifico e Antonella Murgolo del Classico. Menzioni speciali a Giuseppe Palmieri, dell’Istituto Volta De Gemmis, Maria Sicolo dello Scientifico e Carmen Piacente del classico.

«I giovani non devono mai perdere la speranza in un domani migliore. Paradossalmente, nonostante lo sviluppo tecnologico consenta a tutti  di stare sul posto ed essere tutti cronisti, ci sarà ancor più bisogno dei giornalisti che diano ordine e gerarchia alle notizie» ha spiegato il giornalista Lino Patruno, scrittore e giornalista della Gazzetta del Mezzogiorno.

Nicola Pice, presidente della Fondazione De Palo Ungaro, ha invece evidenziato l’importanza del “da Bitonto”, non solo perche narra l’attualità, ma perché narra anche la storia della nostra città: «Il da Bitonto ha un valore storico. Per questo va riletto anche a posteriori come degna testimonianza dei tempi vissuti».

«Era un artigiano dell’informazione» ha ricordato il giornalista sportivo Nicola Lavacca, che citando la giornalista russa Anna Politkovskaja, assassinata qualche anno fa, ha ricordato l’idea di giornalismo di Amendolagine, mentre l’attuale direttore del “da Bitonto” Mario Sicolo ha evidenziato la grande considerazione che il fondatore aveva per la sua creatura, vista come un «bambino a cui bisogna dare molta attenzione, in modo costante».

Da parte del presidente dell’Ordine dei Giornalisti Valentino Losito, un pensiero ad altri due grandi del giornalismo locale, Pasquale Tempesta e Antonio Amendolagine, padre di Franco: «Ricordo ancora quando, nel febbraio 1984, quando Papa Giovanni Paolo II visitò Bitonto, ad un certo punto Antonio Amendolagine si allontanò perché doveva assolutamente scrivere il pezzo entro le 10.30 della sera stessa».

«Oggi è cambiato tutto, sia nel modo di fare giornalismo che di raccontare la città – ha aggiunto Losito – si corre il rischio di pensare che si possa raccontare il mondo con 140 caratteri. Ma larealtà è molto complessa per essere raccontata così. Corriamo il rischio di credere, con un tablet, di avere il mondo a disposizione, perdendo il bando della matassa. Quello che non deve mai mancare nel fare questo mestiere è lo stupore. Noi oggi passiamo il testimone ai ragazzi, spesso additati come una generazione dallo stupore perduto. Ma forse bisogna solo saperli ascoltare. Possono farci guardare i problemi da un altro punto di vista e porci questioni a noi ignote. Siamo consapevoli delle nostre radici pur sapendo di essere cittadini del mondo. Ma senza cadere nel campanilismo, perché il mondo è più ampio dell’ombra del nostro campanile».

 

Tags: cittàfranco amendolaginegiornalismopremio
Articolo Precedente

Amministrative 2017/L’impegno del sindaco Abbaticchio: “Dobbiamo continuare per gli ultimi e chi ha deciso di arrendersi”

Prossimo Articolo

Ultima manifestazione per la microchippatura. Potranno aderire anche i gatti di proprietà

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

24-36 ore di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali dalle 12

15 Maggio 2025
Area periurbana di connessione con la Lama Balice riqualificata grazie a risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020
Comunicato Stampa

Area periurbana di connessione con la Lama Balice riqualificata grazie a risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020

15 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

L’Amministrazione comunale ribadisce la piena legittimità degli avvisi di accertamento TARI relativi all’anno 2019

15 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ultima manifestazione per la microchippatura. Potranno aderire anche i gatti di proprietà

Ultima manifestazione per la microchippatura. Potranno aderire anche i gatti di proprietà

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3