Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Piazza XX Settembre. Il cantiere è fermo e la pizzeria in difficoltà

Piazza XX Settembre. Il cantiere è fermo e la pizzeria in difficoltà

Oggi la Sovrintendenza ufficializzerà la decisione di fare ripartire il cantiere. Nel frattempo, l'imprenditore Damiano Cataldi: «Ho perso posti a sedere, personale e subito danni all'immagine della mia attività»

Carmen Toscano by Carmen Toscano
1 Giugno 2022
in Cronaca
Piazza XX Settembre. Il cantiere è fermo e la pizzeria in difficoltà
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Piazza XX Settembre, sarà riqualificata ma quando? «Il cantiere è fermo, sta diventando una discarica a cielo aperto e la mia attività è penalizzata». È la denuncia di Damiano Cataldi, giovane titolare di una centralissima pizzeria bitontina, scaturita dal continuo rinvio della partenza dei lavori di riqualificazione previsti per questo slargo che si trova di fronte al suo esercizio. Ma da Palazzo Gentile, adesso, arrivano delle novità: oggi la Sovrintendenza di Bari renderà ufficiale la sua decisione di far ripartire il cantiere, fermo nell’attesa degli esiti dei saggi di scavo per verificare l’eventuale interesse archeologico e valutare la possibile presenza di chianche. «Nei prossimi giorni si conoscerà la data in cui l’impresa “Vincenzo Modugno srl – Ing. Ferdinando Zito srl” potrà effettuare gli scavi legati alle tracce elettriche per l’impianto d’illuminazione e poi si potrà procedere al rifacimento della pavimentazione», ha precisato il sindaco uscente Michele Abbaticchio. Una bella notizia dopo l’incontro di ieri fra la Sovrintendenza e l’ufficio dei lavori pubblici del Comune, certo, ma nel frattempo persistono, senza sapere con sicurezza fino a quando, le difficoltà del titolare della pizzeria bitontina. «Mi è stata revocata la concessione del dehor, lo spazio esterno, e su questo so che non posso farci nulla. Ma ho diminuito i posti a sedere, ho dimezzato il personale, lasciando a casa due addetti alla sala, uno alla cucina e l’altro alla pizzeria, perché, purtroppo, non posso garantire uno stipendio adeguato alla loro mansione». Tanta la rabbia in queste parole di Damiano che ha aggiunto: «Sto accusando danni anche per l’immagine della mia attività. Molti clienti hanno pensato che avessi chiuso la pizzeria o che mi fossi trasferito momentaneamente altrove». È una situazione che va avanti da qualche mese, con l’aggravante che, dove sono stati fatti degli scavi, ignoti cittadini gettano bustoni di spazzatura. Tra i rifiuti, è comparso in questi giorni anche un piccolo passeggino. Una conferma dell’intramontabile inciviltà che regna a Bitonto, a pochi giorni dall’inizio della raccolta porta a porta.

 

Il cantiere è stato inaugurato il 29 marzo dall’arcivescovo di Bari-Bitonto Giuseppe Satriano. Il progetto da attuare ammonta a 1 milione e 300 mila euro, somma finanziata quasi interamente dalla Regione Puglia con fondi europei. Punta a valorizzare tutta la centralissima piazza, l’area che si frappone tra la chiesa dell’Annunziata e Porta Baresana, e che ingloberà il tratto pedonale di via Pasculli. Oltre alla realizzazione di una nuova pavimentazione e alla riqualificazione del sistema di illuminazione, saranno installate 18 panchine in pietra, l’attuale fontana sarà sostituita con una decorativa e le aiuole saranno ridisegnate. È prevista anche una nuova cartellonistica dei beni architettonici legati alla piazza. Al margine sud sarà realizzato un collegamento viario per l’accesso da via Matteotti, mentre a nord ci sarà una seduta in pietra, che richiamerà quello che, fino al 1882, era il Torrione di Sant’Agostino, risalente al XIV secolo. «Il giorno dell’inaugurazione -ha precisato il giovane imprenditore- abbiamo avuto un dialogo con l’attuale amministrazione che ci ha garantito che a fine giugno la parte antistante alla mia attività sarebbe stata pronta, quanto meno togliendo i cancelli del cantiere avrei avuto la possibilità di lavorare all’esterno». E, invece, forse non sarà così. «I lavori sono partiti lo scorso 10 maggio e dal 18 sono ad oggi ancora fermi. All’amministrazione -ha concluso- abbiamo chiesto trasparenza perché il nostro lavoro ha bisogno di organizzazione, specie nella non facile stagione estiva, ma purtroppo non c’è stata».

Piazza XX Settembre, sarà riqualificata ma quando? «Il cantiere è fermo, sta diventando una discarica a cielo aperto e la mia attività è penalizzata». È la denuncia di Damiano Cataldi, giovane titolare di una centralissima pizzeria bitontina, scaturita dal continuo rinvio della partenza dei lavori di riqualificazione previsti per questo slargo che si trova di fronte al suo esercizio. Ma da Palazzo Gentile, adesso, arrivano delle novità: oggi la Sovrintendenza di Bari renderà ufficiale la sua decisione di far ripartire il cantiere, fermo nell’attesa degli esiti dei saggi di scavo per verificare l’eventuale interesse archeologico e valutare la possibile presenza di chianche. «Nei prossimi giorni si conoscerà la data in cui l’impresa “Vincenzo Modugno srl – Ing. Ferdinando Zito srl” potrà effettuare gli scavi legati alle tracce elettriche per l’impianto d’illuminazione e poi si potrà procedere al rifacimento della pavimentazione», ha precisato il sindaco uscente Michele Abbaticchio. Una bella notizia dopo l’incontro di ieri fra la Sovrintendenza e l’ufficio dei lavori pubblici del Comune, certo, ma nel frattempo persistono, senza sapere con sicurezza fino a quando, le difficoltà del titolare della pizzeria bitontina. «Mi è stata revocata la concessione del dehor, lo spazio esterno, e su questo so che non posso farci nulla. Ma ho diminuito i posti a sedere, ho dimezzato il personale, lasciando a casa due addetti alla sala, uno alla cucina e l’altro alla pizzeria, perché, purtroppo, non posso garantire uno stipendio adeguato alla loro mansione». Tanta la rabbia in queste parole di Damiano che ha aggiunto: «Sto accusando danni anche per l’immagine della mia attività. Molti clienti hanno pensato che avessi chiuso la pizzeria o che mi fossi trasferito momentaneamente altrove». È una situazione che va avanti da qualche mese, con l’aggravante che, dove sono stati fatti degli scavi, ignoti cittadini gettano bustoni di spazzatura. Tra i rifiuti, è comparso in questi giorni anche un piccolo passeggino. Una conferma dell’intramontabile inciviltà che regna a Bitonto, a pochi giorni dall’inizio della raccolta porta a porta.

 

Il cantiere è stato inaugurato il 29 marzo dall’arcivescovo di Bari-Bitonto Giuseppe Satriano. Il progetto da attuare ammonta a 1 milione e 300 mila euro, somma finanziata quasi interamente dalla Regione Puglia con fondi europei. Punta a valorizzare tutta la centralissima piazza, l’area che si frappone tra la chiesa dell’Annunziata e Porta Baresana, e che ingloberà il tratto pedonale di via Pasculli. Oltre alla realizzazione di una nuova pavimentazione e alla riqualificazione del sistema di illuminazione, saranno installate 18 panchine in pietra, l’attuale fontana sarà sostituita con una decorativa e le aiuole saranno ridisegnate. È prevista anche una nuova cartellonistica dei beni architettonici legati alla piazza. Al margine sud sarà realizzato un collegamento viario per l’accesso da via Matteotti, mentre a nord ci sarà una seduta in pietra, che richiamerà quello che, fino al 1882, era il Torrione di Sant’Agostino, risalente al XIV secolo. «Il giorno dell’inaugurazione -ha precisato il giovane imprenditore- abbiamo avuto un dialogo con l’attuale amministrazione che ci ha garantito che a fine giugno la parte antistante alla mia attività sarebbe stata pronta, quanto meno togliendo i cancelli del cantiere avrei avuto la possibilità di lavorare all’esterno». E, invece, forse non sarà così. «I lavori sono partiti lo scorso 10 maggio e dal 18 sono ad oggi ancora fermi. All’amministrazione -ha concluso- abbiamo chiesto trasparenza perché il nostro lavoro ha bisogno di organizzazione, specie nella non facile stagione estiva, ma purtroppo non c’è stata».

Piazza XX Settembre, sarà riqualificata ma quando? «Il cantiere è fermo, sta diventando una discarica a cielo aperto e la mia attività è penalizzata». È la denuncia di Damiano Cataldi, giovane titolare di una centralissima pizzeria bitontina, scaturita dal continuo rinvio della partenza dei lavori di riqualificazione previsti per questo slargo che si trova di fronte al suo esercizio. Ma da Palazzo Gentile, adesso, arrivano delle novità: oggi la Sovrintendenza di Bari renderà ufficiale la sua decisione di far ripartire il cantiere, fermo nell’attesa degli esiti dei saggi di scavo per verificare l’eventuale interesse archeologico e valutare la possibile presenza di chianche. «Nei prossimi giorni si conoscerà la data in cui l’impresa “Vincenzo Modugno srl – Ing. Ferdinando Zito srl” potrà effettuare gli scavi legati alle tracce elettriche per l’impianto d’illuminazione e poi si potrà procedere al rifacimento della pavimentazione», ha precisato il sindaco uscente Michele Abbaticchio. Una bella notizia dopo l’incontro di ieri fra la Sovrintendenza e l’ufficio dei lavori pubblici del Comune, certo, ma nel frattempo persistono, senza sapere con sicurezza fino a quando, le difficoltà del titolare della pizzeria bitontina. «Mi è stata revocata la concessione del dehor, lo spazio esterno, e su questo so che non posso farci nulla. Ma ho diminuito i posti a sedere, ho dimezzato il personale, lasciando a casa due addetti alla sala, uno alla cucina e l’altro alla pizzeria, perché, purtroppo, non posso garantire uno stipendio adeguato alla loro mansione». Tanta la rabbia in queste parole di Damiano che ha aggiunto: «Sto accusando danni anche per l’immagine della mia attività. Molti clienti hanno pensato che avessi chiuso la pizzeria o che mi fossi trasferito momentaneamente altrove». È una situazione che va avanti da qualche mese, con l’aggravante che, dove sono stati fatti degli scavi, ignoti cittadini gettano bustoni di spazzatura. Tra i rifiuti, è comparso in questi giorni anche un piccolo passeggino. Una conferma dell’intramontabile inciviltà che regna a Bitonto, a pochi giorni dall’inizio della raccolta porta a porta.

 

Il cantiere è stato inaugurato il 29 marzo dall’arcivescovo di Bari-Bitonto Giuseppe Satriano. Il progetto da attuare ammonta a 1 milione e 300 mila euro, somma finanziata quasi interamente dalla Regione Puglia con fondi europei. Punta a valorizzare tutta la centralissima piazza, l’area che si frappone tra la chiesa dell’Annunziata e Porta Baresana, e che ingloberà il tratto pedonale di via Pasculli. Oltre alla realizzazione di una nuova pavimentazione e alla riqualificazione del sistema di illuminazione, saranno installate 18 panchine in pietra, l’attuale fontana sarà sostituita con una decorativa e le aiuole saranno ridisegnate. È prevista anche una nuova cartellonistica dei beni architettonici legati alla piazza. Al margine sud sarà realizzato un collegamento viario per l’accesso da via Matteotti, mentre a nord ci sarà una seduta in pietra, che richiamerà quello che, fino al 1882, era il Torrione di Sant’Agostino, risalente al XIV secolo. «Il giorno dell’inaugurazione -ha precisato il giovane imprenditore- abbiamo avuto un dialogo con l’attuale amministrazione che ci ha garantito che a fine giugno la parte antistante alla mia attività sarebbe stata pronta, quanto meno togliendo i cancelli del cantiere avrei avuto la possibilità di lavorare all’esterno». E, invece, forse non sarà così. «I lavori sono partiti lo scorso 10 maggio e dal 18 sono ad oggi ancora fermi. All’amministrazione -ha concluso- abbiamo chiesto trasparenza perché il nostro lavoro ha bisogno di organizzazione, specie nella non facile stagione estiva, ma purtroppo non c’è stata».

Piazza XX Settembre, sarà riqualificata ma quando? «Il cantiere è fermo, sta diventando una discarica a cielo aperto e la mia attività è penalizzata». È la denuncia di Damiano Cataldi, giovane titolare di una centralissima pizzeria bitontina, scaturita dal continuo rinvio della partenza dei lavori di riqualificazione previsti per questo slargo che si trova di fronte al suo esercizio. Ma da Palazzo Gentile, adesso, arrivano delle novità: oggi la Sovrintendenza di Bari renderà ufficiale la sua decisione di far ripartire il cantiere, fermo nell’attesa degli esiti dei saggi di scavo per verificare l’eventuale interesse archeologico e valutare la possibile presenza di chianche. «Nei prossimi giorni si conoscerà la data in cui l’impresa “Vincenzo Modugno srl – Ing. Ferdinando Zito srl” potrà effettuare gli scavi legati alle tracce elettriche per l’impianto d’illuminazione e poi si potrà procedere al rifacimento della pavimentazione», ha precisato il sindaco uscente Michele Abbaticchio. Una bella notizia dopo l’incontro di ieri fra la Sovrintendenza e l’ufficio dei lavori pubblici del Comune, certo, ma nel frattempo persistono, senza sapere con sicurezza fino a quando, le difficoltà del titolare della pizzeria bitontina. «Mi è stata revocata la concessione del dehor, lo spazio esterno, e su questo so che non posso farci nulla. Ma ho diminuito i posti a sedere, ho dimezzato il personale, lasciando a casa due addetti alla sala, uno alla cucina e l’altro alla pizzeria, perché, purtroppo, non posso garantire uno stipendio adeguato alla loro mansione». Tanta la rabbia in queste parole di Damiano che ha aggiunto: «Sto accusando danni anche per l’immagine della mia attività. Molti clienti hanno pensato che avessi chiuso la pizzeria o che mi fossi trasferito momentaneamente altrove». È una situazione che va avanti da qualche mese, con l’aggravante che, dove sono stati fatti degli scavi, ignoti cittadini gettano bustoni di spazzatura. Tra i rifiuti, è comparso in questi giorni anche un piccolo passeggino. Una conferma dell’intramontabile inciviltà che regna a Bitonto, a pochi giorni dall’inizio della raccolta porta a porta.

 

Il cantiere è stato inaugurato il 29 marzo dall’arcivescovo di Bari-Bitonto Giuseppe Satriano. Il progetto da attuare ammonta a 1 milione e 300 mila euro, somma finanziata quasi interamente dalla Regione Puglia con fondi europei. Punta a valorizzare tutta la centralissima piazza, l’area che si frappone tra la chiesa dell’Annunziata e Porta Baresana, e che ingloberà il tratto pedonale di via Pasculli. Oltre alla realizzazione di una nuova pavimentazione e alla riqualificazione del sistema di illuminazione, saranno installate 18 panchine in pietra, l’attuale fontana sarà sostituita con una decorativa e le aiuole saranno ridisegnate. È prevista anche una nuova cartellonistica dei beni architettonici legati alla piazza. Al margine sud sarà realizzato un collegamento viario per l’accesso da via Matteotti, mentre a nord ci sarà una seduta in pietra, che richiamerà quello che, fino al 1882, era il Torrione di Sant’Agostino, risalente al XIV secolo. «Il giorno dell’inaugurazione -ha precisato il giovane imprenditore- abbiamo avuto un dialogo con l’attuale amministrazione che ci ha garantito che a fine giugno la parte antistante alla mia attività sarebbe stata pronta, quanto meno togliendo i cancelli del cantiere avrei avuto la possibilità di lavorare all’esterno». E, invece, forse non sarà così. «I lavori sono partiti lo scorso 10 maggio e dal 18 sono ad oggi ancora fermi. All’amministrazione -ha concluso- abbiamo chiesto trasparenza perché il nostro lavoro ha bisogno di organizzazione, specie nella non facile stagione estiva, ma purtroppo non c’è stata».

Articolo Precedente

Dieci anni di ViaVaiCenter. Giovedì la festa di compleanno con Radio Selene, Sopravvissuti e Sopravviventi e Renato Ciardo

Prossimo Articolo

Damascelli: “Il programma scritto con i cittadini, per Bitonto e le frazioni”

Related Posts

Damascelli lancia l’allarme. “A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”
Cronaca

Damascelli lancia l’allarme. “A Bitonto 9mila cittadini senza medico di base”

19 Maggio 2025
Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?
Cronaca

Spianamento di un terreno sulla via per l’aeroporto: il Termine di Cammarata ha i giorni contati?

19 Maggio 2025
“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone
Cronaca

“Il tuo veleno”, ecco il quinto brano pubblicato dal rapper bitontino Adriano Barone

19 Maggio 2025
FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Damascelli: “Il programma scritto con i cittadini, per Bitonto e le frazioni”

Damascelli: "Il programma scritto con i cittadini, per Bitonto e le frazioni"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3