Dalla sezione locale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, riceviamo e pubblichiamo
Ottanta anni dalla Liberazione, da quel 25 aprile 1945 che ha segnato la sconfitta del nazifascismo e l’affermarsi dei valori democratici e sociali che hanno fatto della nostra Italia uno dei Paesi più belli del mondo.
I nostri Partigiani hanno lottato per la libertà e sognato un Paese all’avanguardia:
-
Nei diritti e nella dignità di tutti senza differenze di estrazione sociale, politica o religiosa.
-
Nelle opportunità e nella consapevolezza di essere, uomini e donne, cittadini attivi nella società, ognuno secondo le proprie capacità.
-
Nel ripudio della guerra, perché solo chi l’ha vissuta sulla propria pelle, chi ne porta le cicatrici, sul corpo e nel cuore, sa che non deve tornare mai più, non dovrebbe esserci mai più. In nessun luogo, tra nessun popolo.
Ottanta anni ma sembra ieri. Anzi il giorno prima.
Perchè esclusione sociale, episodi di razzismo, mancanza di opportunità, echi di guerre lontane che qualche bramoso di odio vorrebbe che diventassero anche nostre, a Bitonto, come ovunque, stanno riemergendo da quell’antro buio dove avevamo sperato di averli relegati per sempre.
Oggi più che mai, silenzio e indifferenza rischiano di diventare complici di chi ha in mano il potere. Non ci resta che aggrapparci alle parole, incontrarci, preparare strategie di Resistenza.
La sezione Anpi “Carla Nespolo” e le sezioni cittadine del Partito Democratico, Partito Socialista Italiano, Sinistra Italiana e Rifondazione Comunista, eredi di quella lotta partigiana, e partiti dichiaratamente e autenticamente antifascisti presenti all’interno dell’arco costituzionale, in occasione del 25 aprile e dell’80° della Liberazione invitano la cittadinanza a partecipare numerosi e attivamente agli eventi in programma, di seguito riportati, per “Conoscere, Capire Scegliere” la Liberazione che, oggi come 80 anni fa, costituisce civiltà nel ripudio di ogni forma di fascismo :
-
22-30 Aprile – Esposizione dei Gonfaloni dell’Anpi, presso Palazzo di Città
-
22-30 Aprile – Esposizione Mostra Grafica “Gli uomini e le donne della Resistenza”
Lungo corso V. Emanuele
-
23 Aprile – Incontro con Ferdinando Pappalardo, Vice Presidente nazionale ANPI. “1945-2025 80 anni di lotta e di impegno per la libertà e per la democrazia”.
Sala degli Specchi presso Palazzo di Città, ore 18.30
-
24 Aprile – “Campo 65” – I Luoghi della Memoria di Puglia. Il più grande campo di prigionia fascista in Italia. Sala degli specchi presso Palazzo di Città, ore 18.30
-
25 Aprile ore 10:00 – Corteo cittadino per la celebrazione del 25 Aprile
Partenza da Palazzo di Città
-
-
Deposizione omaggio floreale presso il Cippo Commemorativo Partigiana ANTY.
-
Villa comunale, con intervento della presidente dell’ANPI Bitonto e del sindaco.
-
25 Aprile – Concerto del Gruppo Musicale Antica Barberia del Corso. “Un passo avanti uniti per la libertà”, largo Teatro Traetta ore 20:00
-
25-27 Aprile – Proiezione Grafica sul Torrione Angioino