Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Omicidio Tarantino. Don Alberto D’Urso al trigesimo: “Da Bitonto scarsa reazione ai fatti accaduti, è preoccupante”

Omicidio Tarantino. Don Alberto D’Urso al trigesimo: “Da Bitonto scarsa reazione ai fatti accaduti, è preoccupante”

"Che il Signore ci aiuti a seminare semi di speranza, formazione per i figli di chi fa parte della malavita, di dialogo, collaborazione con le istituzioni, semi di speranza verso chi è debole"

Viviana Minervini by Viviana Minervini
30 Gennaio 2018
in Cronaca
Omicidio Tarantino. Don Alberto D’Urso al trigesimo: “Da Bitonto scarsa reazione ai fatti accaduti, è preoccupante”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“Chi è che ha pagato per tutti?” domanda in principio don Alberto d’Urso, vicario episcopale della diocesi Bari – Bitonto durante la cerimonia per il trigesimo della povera Anna Rosa Tarantino, barbaramente uccisa il 30 dicembre scorso.
«Non possiamo guardare Cristo sulla croce, guardare il suo sacrificio senza pensare che il suo corpo è la sua Chiesa, siamo tutti noi – commenta –. Da Bitonto, da questa cittadina vedo una scarsa reazione ai fatti accaduti e questo mi preoccupa molto».

«Cristo ha cominciato ad evangelizzare la sua Chiesa dopo che Giovanni Battista fu ucciso da Erode, uomo spregiudicato che non conosceva nessuna regola della vita, nessuna regola del rispetto della verità. Il Signore ha pagato per tutti, ma tutti siamo chiamati a pagare se vogliamo una storia diversa, anche con la vita, se vogliamo un cammino diverso».

Questi fatti devono farci porci delle domande. «La tragedia della nostra Anna Rosa, ci ha portati in una Bitonto blindata da Forze dell’Ordine che mirano a scoraggiare il malaffare: se non uccidono con le armi, uccidono con le droghe, la paura, l’usura, la calunnia, la prepotenza, occupando il territorio per i loro sporchi interessi».

Questi fatti ci interrogano anche come credenti. «Dobbiamo riportare la pace nel cuore, per amore delle creature fatte ad immagine del Padre: non si può accettare questa cultura disumana. Gesù è venuto a vincere il demonio e chi era presente, deve aiutare, deve essere illuminato dal Signore».

«Le armi del denaro disonesto fanno sempre del male: Gesù però ci è vicino e ci aiuta a purificarci da queste persone immonde. Il loro posto non può essere Bitonto: questa città deve risplendere».

Dovranno rispondere alla giustizia, alla legge, ma anche «alla giustizia divina: mi auguro che questi peccatori, che offendono Dio e la dignità di ogni persona, comincino ad ascoltare Cristo e ad accogliere l’invito al pentimento. Auguriamo loro la conversione e la leghiamo alla domanda: Cosa vogliamo fare del Vangelo? Vogliamo che ci insegni a vivere e a saper vivere».

La storia di Bitonto è legata «alla religione, alla parola autorevole di Gesù: riprendiamola tra le mani e facciamola risuonare alle orecchie dei nostri fratelli. Sarebbe triste constatare che Dio venga messo alla porta, alla porta della nostra città cristiana. Salvaci, Signore, da un futuro triste e aiutaci a cominciare a seminare semi di speranza. Semi di formazione per i figli di chi fa parte della malavita organizzata, semi di dialogo e collaborazione concreta con le istituzioni, semi di speranza verso chi è debole e con le persone che vivono una incredibile storia di sofferenza, come i parenti della signora Tarantino».

E conclude: «Vogliamo vivere e abitare in una Bitonto non blindata, ma fraterna, con Maria Immacolata che ci aiuti a diventare uomini di ascolto con un futuro di solidarietà, nel manto dell’incontro e della vita».

«La comunità questo mese è stata particolarmente sofferente e scossa – ha dichiarato il sindaco Michele Abbaticchio -. Mi sento di dire che noi non saremo mai quelli di prima dopo il 30 dicembre».

Negli occhi soprattutto dei più giovani «stiamo leggendo una consapevolezza che sicuramente deve essere valorizzata al meglio per porre le azioni, a cui faceva riferimento don Alberto prima, che possano metterci in grado di cambiare in meglio questa società. Una consapevolezza che oggi riguarda una tragedia, riguarda la perdita di una vita umana, riguarda la causa della perdita di una vita».

L’impegno di tutti noi «sarà trasformare quella consapevolezza in una consapevolezza di vita diversa, di scelte di vita diversa rispetto a quella che sembrava o sembra aver segnato per sempre il nostro futuro».

«Il lascito di Anna Rosa sicuramente può nascondersi in tutte quelle vite che saranno salvate dal suo sacrificio – ha concluso -. In tutti quei ragazzi che cambieranno percorso, che sceglieranno di cambiare, perché la sua vita è stata brutalmente strappata dal punto di vista civico, donata dal punto di vista cristiano ad una causa in cui il bene e il male sembrano confondersi».

Articolo Precedente

Tenta di rubare un taxi, scaraventando il conducente fuori dall’auto. Arrestato un bitontino 42enne dalla Polizia Municipale di Bari

Prossimo Articolo

Il dirigente scolastico e il team multimediale dell’IISS Volta-De Gemmis invitano i cittadini al “Tè digitale”

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il dirigente scolastico e il team multimediale dell’IISS Volta-De Gemmis invitano i cittadini al “Tè digitale”

Il dirigente scolastico e il team multimediale dell'IISS Volta-De Gemmis invitano i cittadini al "Tè digitale"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3