Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Oltre seicento bambini alla scoperta dell’uva e dei suoi segreti

Oltre seicento bambini alla scoperta dell’uva e dei suoi segreti

Al via il primo laboratorio del progetto “Impariamo a mangiare sano”

Michele Cotugno by Michele Cotugno
27 Novembre 2024
in Comunicato Stampa, Cronaca
uva
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

È partito, a Bitonto, il primo dei quattro laboratori previsti nell’ambito del progetto “Impariamo a mangiare sano”. Per due settimane, dal lunedì al venerdì, 630 alunni delle classi seconde e terze delle scuole primarie di Bitonto, Palombaio e Mariotto, saranno coinvolti nelle prime iniziative in programma, dedicate all’uva e alla vendemmia. I bambini potranno conoscere il ciclo produttivo dell’uva, dal grappolo alla tavola, con attività che insegnano la stagionalità e le tradizioni locali legate alla vite, una delle colture più diffuse nell’agro bitontino. Il percorso partirà dalla conoscenza dell’uva come prodotto stagionale che può essere consumato fresco o trasformato (vino, marmellata, uva passa, aceto, vin cotto).

L’attività mira ad aiutare a comprendere la stagionalità dei frutti e l’importanza del rispetto dei ritmi della natura, avvicinare i bambini al mondo della frutta, riscoprire un aspetto antico dell’agricoltura locale, far comprendere il percorso dell’uva dal campo alla tavola.

“Impariamo a mangiare sano” mira a sensibilizzare i più piccoli all’importanza di un’alimentazione sana, che valorizzi prodotti di stagione, preferibilmente locali. Frutto di una collaborazione tra Regione Puglia e Comune di Bitonto e Masseria Lama Balice, il progetto è finalizzato a diffondere buone abitudini alimentari sin dall’infanzia, poiché una dieta equilibrata può aiutare a prevenire malattie future come obesità e malnutrizione. I laboratori didattici si svolgono tra i verdi paesaggi che circondano Masseria Lama Balice. Quattro in totale, ciascuno focalizzato su un aspetto dell’alimentazione e della cultura agricola.

«Siamo partiti dall’uva, un prodotto tipico della stagione autunnale – spiega Rossella Elia, agronoma -. Abbiamo spiegato ai bambini delle sue trasformazioni e dei prodotti che se ne ricavano: vino, aceto, marmellata. O, ancora, il vin cotto, un prodotto antico che ancora oggi si usa nel periodo natalizio che si avvicina. Abbiamo spiegato come dall’uva si arriva al vino attraverso la fermentazione alcolica, argomento un po’ complesso da far comprendere ai bambini. I bambini vengono qui entusiasti perché amano venire in masseria, perché vogliono scoprire nuove cose e vogliono soprattutto fare una fase laboratoriale che magari in casa o in classe è difficile fare».

Il secondo laboratorio sarà a gennaio e permetterà ai piccoli partecipanti di apprendere cosa è e come funziona un orto sinergico, attraverso un percorso dedicato alla coltivazione naturale e alle tecniche dell’agricoltura sinergica, sperimentando la preparazione del terreno e la raccolta degli ortaggi.

A febbraio, appuntamento con l’ambiente. I partecipanti esploreranno Lama Balice, con passeggiate didattiche per conoscere la biodiversità locale e raccogliere piante aromatiche e alimentari.

L’ultimo appuntamento, a marzo, sarà dedicato ai cereali e alle farine, elementi cardine nella dieta mediterranea. Previste dimostrazioni e degustazioni di pane e prodotti locali.

Tra le scuole che hanno aderito, figurano: I° Circolo Didattico Statale “Nicola Fornelli”, Istituto Comprensivo “Caiati – Don Tonino Bello”, Istituto Comprensivo Modugno – Rutigliano – Rogadeo, Istituto Comprensivo Sylos – Don Milani, Istituto Comprensivo Statale Vito Felice Cassano – A. De Renzio, Istituto Sacro Cuore – Bitonto.

Tags: acetolama balicemangiare sanouvavendemmiavin cottovino
Articolo Precedente

La Rubrica di Alina/Bellezze di Puglia. Storia di Ester, la giovane liutaia che crea capolavori

Prossimo Articolo

“Immediato rafforzamento dei presidi di polizia”. Lacarra, il 4 luglio, scriveva a Piantedosi

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”
Comunicato Stampa

Fotovoltaico Torre delle Grue. Natilla: “Il Sindaco sfugge alle sue responsabilità e strumentalizza il passato”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Immediato rafforzamento dei presidi di polizia”. Lacarra, il 4 luglio, scriveva a Piantedosi

“Immediato rafforzamento dei presidi di polizia”. Lacarra, il 4 luglio, scriveva a Piantedosi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3