Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Olivicoltura pugliese, il futuro tra tanti dubbi e troppi rallentamenti

Olivicoltura pugliese, il futuro tra tanti dubbi e troppi rallentamenti

Delle prospettive del settore se ne è parlato a Bari in un convegno organizzato dal Consorzio Nazionale degli Olivicoltori, Oliveti Terra di Bari e CIA

Nicolangelo Biscardi by Nicolangelo Biscardi
24 Maggio 2016
in Cronaca
Olivicoltura pugliese, il futuro tra tanti dubbi e troppi rallentamenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Il futuro dell’olivicoltura pugliese,
tra Piano Olivicolo Nazionale, buone progettualità in materia di tracciabilità
del prodotto e di lotta alle frodi e contraffazioni, questione Xylella e programmazione
2014-2020 del nuovo Piano di Sviluppo Rurale regionale.

Questi i temi affrontati nel convegno
che si è tenuto lunedì scorso a Bari, a Villa Romanazzi Carducci, ed organizzato dal Oliveti
Terra di Bari, Consorzio Nazionale Olivicoltori e Confederazione Italiana
Agricoltori.

Presenti, tra gli altri, Gennaro Sicolo,
Presidente del Consorzio Nazionale Olivicoltori e di Oliveti Terra di Bari, Leonardo
Di Gioia
, assessore regionale all’agricoltura,  il Senatore Dario Stefàno e l’eurodeputatoPaolo De Castro.
Da parte del presidente del CNO, Gennaro Sicolo, tanta preoccupazione sulla situazione di stallo del
Piano Olivicolo Nazionale

«Il Piano sta accumulando dei ritardi
per delle complicazioni nella conferenza Stato – Regioni, non si sono ancora
definiti i bandi per la sua attuazione e quindi siamo in un punto fermo»
, spiega Sicolo, che poi sposta l’attenzione
sul Piano di Sviluppo Rurale: «Chiederemo
all’assessore regionale quali sono gli interventi specifici sull’agricoltura, a
noi non c’è data notizia di una misura per far sì che l’olivicoltura pugliese e
bitontina abbia dei fondi per organizzarsi a livello strutturale»
.

Problema Xylella.«L’attenzione è sempre altissima, abbiamo
dato indicazioni ai nostri colleghi del Salento per fare dei lavori di potatura
ed aratura
– commenta –. Anche sul
nostro territorio dobbiamo monitorare attentamente e tenera alta la guardia affinché
i nostri agricoltori facciano le minime pratiche agricole, in quanto questo
batterio prolifera laddove gli alberi non vengono sottoposti a lavori minimi»
.

L’iniziativa del CNO sulla tracciabilità del prodotto, per contrastare frodi e contraffazioni.«Il progetto, col poligrafico dello
Stato, è fermo al Ministero, stiamo predisponendo a livello nazionale un
disciplinare di produzione perché, oltre ad una tracciabilità di processo, deve
esserci una tracciabilità di prodotto
– conclude –. Dai nostri studi pensiamo che questo possa fare chiarezza per i
consumatori su quali oli arrivano sul mercato, e quindi tracciare con la
fascetta gli oli italiani servirà a dare un risultato economico a chi produce
qualità»
.

Al convegno è intervenuto anche l’assessore regionale
al ramo, Leonardo Di Gioia.

«Nel Piano di Sviluppo Rurale pugliese
abbiamo messo come priorità l’olivicoltura, che per la Puglia è il comparto
che, rispetto ad altri, può avere più margini di consolidamento e
miglioramento. Riteniamo che l’agricoltura possa avvantaggiarsi nell’attività
di frantoio e trasformazione dell’olio, l’Italia ha bisogno di una Puglia produttiva,
che attesti su caratteri di grande qualità le sue colture e le sue produzioni,
e che possa consentirci di limitare la quantità di prodotto importato. In più
dobbiamo diminuire la quantità di sfuso, migliorare l’imbottigliamento e la
tracciabilità, tutte cose legate all’utilizzo di fondi pubblici»
.

Ottimista l’europarlamentare del Partito Democratico, Paolo De Castro.

«La Puglia ottiene risultati straordinari
perché coniuga la qualità della produzione con l’intraprendenza degli
imprenditori che fanno mercato e non si fermano nei prodotti di massa
– commenta –. Dobbiamo puntare sulle eccellenze e farcele pagare bene, basta
guardare al modello toscano o umbro, dove l’olio se lo fanno pagare non meno di
5-6 euro al litro. Gli spazi ci sono, dobbiamo solo essere bravi a livello
organizzativo, considerando che fare l’imprenditore nel settore alimentare è
complesso. Le possibilità ci sono, il mercato chiede i nostri prodotti, il made
in Italy viene richiesto nel mondo, dobbiamo trasformare la domanda in reddito»
.

Critico il senatore Dario Stefàno, che sprona il Governo centrale e la Giunta regionale
ad accelerare negli interventi a favore dell’olivicoltura pugliese.

«Mancano
diversi step sul Piano Olivicolo Nazionale
– spiega l’ex
assessore regionale –. Le sollecitazioni
parlamentari al Governo ci sono state, è necessario che il Governo recuperi un
ritardo abissale, superiore ad un anno, rispetto ai tempi che si era dato. Il Piano
Olivicolo, non avendo una dotazione finanziaria stratosferica, ha bisogno di
incrociare anche l’impegno delle singole regioni sul piano di sviluppo rurale. E
qui l’impegno della Puglia non mi pare abbia dato riscontri, spero nei prossimi
mesi si possa registrare una inversione di tendenza secca
».

«Sono troppi mesi che ci siamo addormentati sul
problema xylella
–
aggiunge Stefàno –, si sta commettendo un
errore fortissimo, tanto più perché gli ultimi provvedimenti dell’autorità
scientifica dell’Europa hanno ulteriormente confermato che la malattia non avrà
sconti dall’Unione Europea. Mi sembra che la Puglia abbia la necessità di dare
un colpo di reni nel chiedere all’Europa qualcosa di più, e più impegni da
parte della task force, della quale si è persa traccia»
. 

Tags: bitontocnoconsorzio nazionale degli olivicoltoricronacada Bitontodario stefànogennaro sicololeonardo di gioiaolivicolturapaolo de castropoliticaPuglia
Articolo Precedente

“Race for the Cure”, tre giorni di iniziative per la prevenzione dei tumori al seno

Prossimo Articolo

Si torna agli abissi con lo spettacolo dei bambini della 1B della “N. Fornelli”

Related Posts

Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

24-36 ore di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali dalle 12

15 Maggio 2025
Area periurbana di connessione con la Lama Balice riqualificata grazie a risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020
Comunicato Stampa

Area periurbana di connessione con la Lama Balice riqualificata grazie a risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020

15 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

L’Amministrazione comunale ribadisce la piena legittimità degli avvisi di accertamento TARI relativi all’anno 2019

15 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio
Cronaca

Eventi conclusivi “Rigenerazioni in Comune” in cui si restituiranno gli esiti del percorso di partecipazione con gli incontri del 16 maggio a Bitonto, 19 Maggio a Mariotto e 23 Maggio a Paolmbaio

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Si torna agli abissi con lo spettacolo dei bambini della 1B della “N. Fornelli”

Si torna agli abissi con lo spettacolo dei bambini della 1B della "N. Fornelli"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3