Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

lunedì, 19 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Oggi è 25 Aprile, giorno della Liberazione. Ma cosa è rimasto di quei valori?

Oggi è 25 Aprile, giorno della Liberazione. Ma cosa è rimasto di quei valori?

Quanti ragazzi sanno che questa giornata è il ricordo di qualcosa di importante e non solo una "pasquetta" posticipata?

Mario Sicolo by Mario Sicolo
25 Aprile 2016
in Cronaca
Oggi è 25 Aprile, giorno della Liberazione. Ma cosa è rimasto di quei valori?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Antonio aveva pochi capelli e tante idee in testa. 
Era alto e sottile, non più giovane, sembrava vivere tutto con una leggerezza incredibile.
E aveva una dote misteriosa: compariva all’improvviso.
Dopo ho capito perché.

Lo conobbi durante un soggiorno terapeutico a Tabiano Terme, ad un sospiro da Salsomaggiore: avevo da combattere l’asma, mani invisibili strette al collo quando mano te l’aspetti.

Condividevamo lo stesso albergo (Pensione Pineta, un incanto) ed era diventato subito un mito per me e mio fratello.

Lui, parmense, era lì perché cercava l’ispirazione e la concentrazione giusta fra verde smeraldo, silenzio scavante e persino palpitanti lucciole per scrivere la sua nuova opera.

Così, ogni volta che incontrava questi due impertinenti bimbi con i libri in mano (io mi stavo facendo rapire da Buzzati al Giro, Francesco da non so quale Calvino), amava narrare storie. 
Di un tempo lontano e vicinissimo tanto da averlo ancora dentro.

“Sì, ero poco più grande di voi – saliva sul veliero dei ricordi e tirava su i due mozzi assetati di racconti -, ed era bellissimo stare acquattati sulle colline emiliane, in attesa di staffette e segnali convenuti. Nascosti col cuore in gola, pronti ad entrare in azione quando ce lo ordinava il comandante a noi quasi sconosciuto ma con un nome leggendario. Perché rischiare così tanto? Perché sapevamo di batterci per un ideale: la libertà. Certo, voi oggi non potete capirlo, ma era fondamentale riconquistare il diritto di esprimere il proprio pensiero, di dire la propria, di vivere, di essere sé stessi. Non avete idea di quanti compagni ci avevano rimesso la vita durante il ventennio fascista“.  

“Non ci interessava nulla di quello che magari decidevano in alto e vi assicuro che c’era qualcuno che si guadagnava galloni politici, noi andavamo incontro ai rischi quotidiani col coraggio che ti danno la gioventù e il desiderio di lasciare qualcosa di grande ai posteri. Eravamo partigiani, non ci poteva fermare nessuno. E poi, quando conquistavamo terreno ai danni dei terribili nazisti, ci facevamo certe spanciate che non vi dico: salumi, formaggi e carne. Insomma, recuperavamo le forze“.

“Ah, bè, non è che tra noi fossero tutte anime buone, anzi, molte volte, quando sapevano che in un casolare abitavano camicie nere, facevano irruzione, razziavano tutto e qualche volta ammazzavano pure qualcuno. Ma gli effetti di una dittatura sono proprio questi: lasciano dietro una scia di ruggini e rancori che fanno male“.

“Sì, molti hanno fatto carriera grazie al mito della Resistenza, prendete la famiglia Berlinguer, mica sono tutte aquile. Enrico era immenso, ma gli altri, è meglio lasciar perdere. Però, quei valori, la vera bellezza della vita da assaporare appieno: la giustizia, la libertà. Resistere è esistere con una forza maggiore. Già, ma oggi che fine hanno fatto quei valori?“.
 
Era il tramonto degli Anni Ottanta. Lo Stivale era ancora lacerato dalle ultime scorie del crudele terrorismo, quale che fosse la sfumatura cromatica, era il Paese del Bengodi, ma presto Tangentopoli avrebbe disvelato un mondo che s’era mascherato anche di quelle caratteristiche resistenziali, strumentalizzandole. 

Immaginate, oggi che tutto è corruzione, ruberia, ingiustizia, odio, che fine possono aver fatto quei costumi morali che intridevano l’anima dei ragazzi appollaiati dietro le siepi col cuore in gola.

Il 25 Aprile, ormai, è solo una “pasquetta” posticipata…

Articolo Precedente

Comitato “4 Sì per la Scuola”, tutta la soddisfazione dell’Associazione Docenti Bitontini

Prossimo Articolo

Strisce pedonali invisibili, guai per bambini e anziani. Presto il bando per segnaletica orizzontale

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Strisce pedonali invisibili, guai per bambini e anziani. Presto il bando per segnaletica orizzontale

Strisce pedonali invisibili, guai per bambini e anziani. Presto il bando per segnaletica orizzontale

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3