Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 15 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Occhio al territorio. I ragazzi del “De Gemmis” si affacciano all’attuale mondo dell’agricoltura

Occhio al territorio. I ragazzi del “De Gemmis” si affacciano all’attuale mondo dell’agricoltura

Incantalupo: "Noi stiamo cercando di dare un impulso all’economia della nostra città facendo pressione maggiormente sulla cultura e sul turismo"

La Redazione by La Redazione
1 Aprile 2014
in Cronaca
Occhio al territorio. I ragazzi del “De Gemmis” si affacciano all’attuale mondo dell’agricoltura
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

 “Olio in fiera” è
la chiave dell’incontro scuola-
territorio
che è avvenuto ieri all’interno dell’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “De Gemmis” diBitonto, nella nuova sede a Largo Rodari. 

Gli studenti dell’Istituto
agrario di Terlizzi e del
commerciale di Bitonto hanno
incontrato l’assessore Domenico Incantalupo,
Coord. Regionale Ass. Naz. “Città dell’Olio”, Vito Masciale, assessore alla Pubblica Istruzione, Nicola Mercurio, Presidente GAL “Fior d’Ulivi”, e i dirigenti di otto aziende agricole locali.

L’incontro
scuola-territorio
 è stata occasione per aprire un dibattito circa il reale valore del nostro olio, oro verde
bitontino, e delle strategie di
marketing
attuali ed eventuali per una maggiore possibilità di vendita. Gli
studenti, inserendosi con le loro curiosità in questo contesto, hanno potuto
ulteriormente maturare la coscienza della problematica presente in tutte le
aziende locali: la difficoltà di collocare idoneamente sul mercato il prodotto
finito per la mancanza di una rete operativa. 

Il rischio maggiore è la perdita
della reale origine del nostro olio extravergine d’oliva, oltre che la vendita
di miscele e di un prodotto dalla scarsa qualità. Abbiamo una risorsa da
proteggere e all’insegna di questo obiettivo è stato sottolineato più volte
come nella scuola debba esserci una attinente informazione.

 A tal proposito  Vito Masciale,  ha affermato: «Sono fiero
come Assessore di questa città, che sta voltando pagina. C’è una scuola aperta
al territorio. Solo cosi si può creare rete. Perché il nostro olio non ha successo sul mercato? Perché qui non c’è
squadra. Che la cultura sia anche fonte di guadagno
».  

Recentemente a Trieste si è tenuta la fiera
internazionale “Olio capitale”
e a queste hanno partecipato parecchie
aziende agricole bitontine in virtù di una valorizzazione e promozione
dell’olio extravergine d’oliva. «Sono
qui presente –
è così intervenuto l’assessore all’ Agricoltura Domenico
Incantalupo
– perché ci sembrava un’ottima
idea collaborare con la scuola. Abbiamo voluto riprendere un’attività già
avviata a Trieste con la fiera internazionale “Olio capitale”. Noi stiamo
cercando di dare un impulso all’economia della nostra città facendo pressione
maggiormente sulla cultura e sul turismo»
. 

Il Comune di Bitonto fa parte del gruppo di azione locale GAL, insieme a Giovinazzo e Terlizzi.
Il GAL è una società che cerca di
coniugare, con appurate strategie di marketing, le forze lavorative con la
capacità produttive. 

Dunque ha l’obiettivo di costruire una rete tra
le aziende agricole. Nicola Mercurio,
Presidente GAL “Fior d’Olivi”, ha spiegato agli studenti in cosa consiste il
suo lavoro e quello dei suoi soci, puntando sul loro scopo di far progredire il
territorio, oltre che le capacità di chi coltiva le nostre risorse. Ha parlato
di un fertile investimento di 8 milioni di euro e di quella che è la loro “invasione rurale”.  «E’
opportuno utilizzare una società
– ha precisato Nicola Mercurio – come un
soggetto che si faccia mano operativa e centro di aggregazione. Questo perché
il grande problema del territorio è quello di non far rete. Dobbiamo prendere
esempio dal consorzio della Toscana. Noi come GAL possiamo cercare di essere
uno strumento nelle mani del territorio e con le scuola possiamo fare stage in
azienda così da mettere insieme piccoli nuclei».
 

Nel corso della serata
gli studenti hanno posto delle domande ai direttori delle aziende agricole
presenti: “Feudo della Verità”, “Cuonzo Franco”, “Dellorusso Francesca”, “
Murgolo Michele”
, “Rizzi Pasquale”,“Mitolo Nicola”, “ Al Cantagallo”  e “Tipico di Puglia”. Ognuna di queste
aziende ha avuto la possibilità di poter raccontare la propria esperienza nella fiera di Trieste “Olio capitale” e
di poter esplicitare la volontà di far rete. Hanno tutti mostrato un’ottima
coscienza di quel che è la nostra risorsa e la volontà di darne più valore. La fiera di Trieste ha portato i suoi
frutti non soltanto a livello materiale, ma anche a livello morale. Proteggere
una risorsa richiede pazienza, dedizione, rispetto, tempo, prima che
denaro.  L’unica strategia di marketing
possibile è l’unione di teste pensanti e produttrici.  

Si è mostrata,quindi, la volontà di essere un
buon esempio e si è stimolata la conoscenza del proprio patrimonio
territoriale.

Tags: abbaticchioattualitàbenesserebitontoolioPugliasalutesindaco
Articolo Precedente

“L’Azione Cattolica nel suo cammino a Bitonto”, un excursus temporale dell’arcidiocesi bitontina

Prossimo Articolo

Ecco “Bitonto 2.0” e la tua città è sempre con te su smartphone, tablet e I-Phone

Related Posts

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS
Comunicato Stampa

La bitontina Maria Dellino è la nuova presidente nazionale di ANIOS

15 Maggio 2025
Espianto di ulivi per impianto fotovoltaico. Natilla: “Il Comune avrebbe dovuto contestare”
Comunicato Stampa

Ulivi espiantati per impianto fotovoltaico. L’azienda: “Seguite scrupolosamente tutte le normative”

15 Maggio 2025
Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

24-36 ore di allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali dalle 12

15 Maggio 2025
Area periurbana di connessione con la Lama Balice riqualificata grazie a risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020
Comunicato Stampa

Area periurbana di connessione con la Lama Balice riqualificata grazie a risorse del P.O.R. Puglia 2014-2020

15 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico in località “Pozzo delle Grue”. I chiarimenti dell’amministrazione
Comunicato Stampa

L’Amministrazione comunale ribadisce la piena legittimità degli avvisi di accertamento TARI relativi all’anno 2019

15 Maggio 2025
Olivi espiantati per parco fotovoltaico. Sinistra Italiana – AVS: “Dubbi sulla sensibilità dei nostri amministratori sui temi ambientali”
Cronaca

Ma voi, un campo dove hanno ucciso gli ulivi per far spazio ai pannelli fotovoltaici, lo avete mai visto?

14 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Ecco “Bitonto 2.0” e la tua città è sempre con te su smartphone, tablet e I-Phone

Ecco "Bitonto 2.0" e la tua città è sempre con te su smartphone, tablet e I-Phone

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

Torre Pingiello
Bitonto da Riscoprire

Torre Pingiello

by Pasquale Fallacara
15 Maggio 2025

La masseria torre Pingiello o Pinciello, antica struttura difensiva posta a sud del centro urbano tra via Megra e via...

“Habemus Papam”

“Habemus Papam”

14 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3