Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nella festa dei Santi Medici ricorre il 45° anniversario della consacrazione del magnifico mosaico dell’Immacolata Concezione

Nella festa dei Santi Medici ricorre il 45° anniversario della consacrazione del magnifico mosaico dell’Immacolata Concezione

Don Vito Piccinonna con dedizione cura le liturgie mariane nella Cappella dell’Immacolata che secondo la tradizione la Madonna disse: “Bitonto è la pupilla dei miei occhi”

La Redazione by La Redazione
23 Settembre 2020
in Cronaca
Nella festa dei Santi Medici ricorre il 45° anniversario della consacrazione del magnifico mosaico dell’Immacolata Concezione
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Nella Basilica Pontificia dei Santi Medici al centro della navata, lato ovest, è situata la Cappella dedicata all’Immacolata Concezione col titolo di Ara Pacis, nella Basilica dopo l’altare maggiore dei Santi Medici è il luogo sacro più visto e fotografato.
Nella festa dei Santi Medici ricorre la consacrazione del mosaico avvenuto quarantacinque anni fa 1975-2020 sotto il pontificato di Papa Paolo VI nell’Anno Santo del Giubileo, esso fu consacrato il 26 settembre 1975 dal vescovo mons. Aurelio Marena, da questa data ad oggi, la Messa viene sempre officiata da un vescovo, quest’anno sarà l’arcivescovo di Taranto mons. Filippo Santoro a presiedere la concelebrazione eucaristica assistito da don Giovanni Giusto vicario episcopale territoriale da don Vito Piccinonna parroco-rettore, che ha curato con dedizione la solenne novena, la preghiera ecumenica con gli ortodossi e la festa liturgica dei Santi Medici molto cara ai devoti bitontini.
L’Osservatore Romano organo ufficiale della Santa Sede ha pubblicato un ampio articolo intitolato: “I Santi Medici Cosma e Damiano apostoli di unità tra Oriente e Occidente”, a firma del teologo prof. Giuseppe Cannito con una recensione a carattere storico e artistico nel custodire gelosamente i tesori ubicati nella Basilica Pontificia dei Santi Medici di Bitonto (Bari), tra cui, primeggiano le sacre immagini dei Santi Medici del XVIII secolo e il magnifico mosaico dell’Immacolata del XX secolo raffigurante il miracolo della Madonna all’alba del 26 maggio 1734, che tutti i visitatori osservano con meraviglia e stupore.
Interessante è un articolo mariano intitolato: “Credere il <> dell’Assunzione al Cielo della Santissima Madre di Dio” pubblicato ad agosto 2020 nel Bollettino dell’Assunta del Santuario Guardia Sanframondi dell’arcidiocesi di Benevento, a firma della dott.ssa Angela De Lucia con una recensione a carattere biblico e mistico nel raffigurare l’Immacolata predestinata da Dio.
Nel mosaico colpisce profondamente lo sguardo dolce, avvolgente e gioioso dell’Immacolata che con gesto d’infinità bontà alza il braccio destro in atteggiamento solenne, e con fermezza ordina al generale spagnolo Montemar seduto su un cavallo e vestito in alta uniforme di fermarsi, l’alto ufficiale fulminato da questa apparizione celestiale obbedì alla Madonna.
Il magnifico mosaico fu realizzato dall’artista Giorgio Saltelli di Roma e rievoca quattro importanti significati: il primo motivo “storico” riguardante la battaglia avvenuta tra gli austriaci e gli spagnoli, il secondo significato “teologico” in riferimento al miracolo della Madonna che fece a favore del popolo bitontino, il terzo “religioso” con l’inizio del culto reso ai Santi Medici nel XIV secolo, l’ultimo indica “l’economia agricola” del territorio con lo spirito pacifico dei bitontini.
A tale conferma, anche Papa Giovanni Paolo II nella visita pastorale effettuata il 26 febbraio 1984 presso la Porta Baresana dinanzi all’immagine dell’Immacolata Concezione definì Bitonto: “Città dell’ulivo e della pace” (nel mosaico sono raffigurati dieci alberi d’ulivi radicati su una campagna fertile nel territorio bitontino).
All’amore singolare dell’Immacolata verso la città di Bitonto corrisponde altrettanto l’affetto filiale dei bitontini verso la Madonna, infatti nella Cappella dell’Immacolata vengono celebrate liturgie mariane con inni, canti, preghiere, rosari, litanie, novene e Messe curate dal parroco-rettore.
Le relative notizie sull’apparato storico-artistico del mosaico che fu ideato e progettato dal vescovo Aurelio Marena sono riportate nei Registri degli Atti della Curia Vescovile, nell’Archivio Storico e in un pregevole volume intitolato: “Il carisma del vescovo mons. Aurelio Marena (1950-1978) nella Basilica Pontificia dei Santi Medici Cosma e Damiano” patrocinato da mons. Francesco Cacucci arcivescovo metropolita dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, da don Vito Piccinonna parroco-rettore Basilica Pontificia dei Santi Medici, dal dott. Michele Abbaticchio sindaco di Bitonto, dall’Arciconfraternita Immacolata Concezione, Patrona di Bitonto, dall’Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio di Bitonto, l’autore del libro è stato il prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione.
E’ una tappa d’obbligo per turisti, pellegrini e fedeli sostare dinanzi a questo incantevole mosaico, perché è un’opera d’arte unica nel mondo, che con la sua ricchezza e bellezza artistica in stile bizantino irradia stupore agli occhi, che rimane impresso nelle menti e nei cuori, prima di recarsi a pregare davanti alle sacre immagini dei Santi Medici Cosma e Damiano rinomate nel mondo.

Articolo Precedente

Ratifica convenzione molestie sul lavoro, Ruggiero (M5S): “Passo avanti per la difesa delle donne”

Prossimo Articolo

Muore la Prof.ssa Anna Masciale Noviello, altro pilastro della cultura bitontina del Novecento

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Muore la Prof.ssa Anna Masciale Noviello, altro pilastro della cultura bitontina del Novecento

Muore la Prof.ssa Anna Masciale Noviello, altro pilastro della cultura bitontina del Novecento

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3