Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Nella Basilica dei Santi Medici i bitontini venerano l’immagine sacra di Santa Teresa di Calcutta, “icona dell’amore cristiano”

Nella Basilica dei Santi Medici i bitontini venerano l’immagine sacra di Santa Teresa di Calcutta, “icona dell’amore cristiano”

Per volontà di don Vito Piccinonna la città di Bitonto è legata al culto di Madre Teresa di Calcutta che è venerata anche dai pellegrini cattolici e ortodossi

Giuseppe Cannito by Giuseppe Cannito
4 Settembre 2022
in Cronaca
Nella Basilica dei Santi Medici i bitontini venerano l’immagine sacra di Santa Teresa di Calcutta, “icona dell’amore cristiano”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In prossimità della festa liturgica che la chiesa celebra il 5 settembre (quest’anno ricorre il XXV anniversario di morte di Madre Teresa di Calcutta 1977-2022), il parroco-rettore don Vito Piccinonna ha pensato bene di curare con dedizione il Triduo in preparazione alla festa con la recita del rosario meditato e le celebrazioni eucaristiche, tra cui la Messa del 5 settembre delle ore 19:00 sarà animata dalle suore Missionarie della carità di Bari, inoltre ha fatto collocare l’effige di Santa Teresa di Calcutta ai piedi dell’altare dei Santi Medici dinanzi al crocifisso. Il 4 settembre 2016 Papa Francesco l’ha proclamata Santa, perché amava vivere con i poveri e gli ammalati e si definiva: “una matita nelle mani di Dio”. Il primo settembre 2021 il cardinale mons. Francesco Montenegro membro della Congregazione per le cause dei Santi nel presiedere l’eucarestia nella Basilica dei Santi Medici a seguire l’incontro con gli operatori delle Caritas diocesane alla presenza di mons. Giuseppe Satriano arcivescovo di Bari-Bitonto ha citato Madre Teresa di Calcutta: “Rendete un sorriso al malato e riceverete sempre il sorriso di Dio che vi ama”. L’idea di collocare e venerare un’effige di Madre Teresa di Calcutta in Basilica è partita su iniziativa dal parroco-rettore, la statua fu benedetta il 23 settembre 2016 con una sobria cerimonia dall’arcivescovo emerito di Bari-Bitonto mons. Francesco Cacucci alla presenza delle suore Missionarie della carità di Bari e dalla Famiglia Intini, che con un gesto di gratitudine ha donato la sacra immagine. La statua è di pregevole fattura artistica raffigurata in atteggiamento orante, viso gioioso, vestita di un bianco sari bordato da tre strisce blu, sul cuore ha un crocifisso e indossa i sandali, la statua è in vetroresina lavorata e dipinta a mano con colori acrilici, realizzata in produzione artigianale dalla ditta Russo Raffaele di Napoli. La città di Bitonto ha un doppio legame religioso ed ecumenico con la piccola suora missionaria della carità, che è stato annotato nei Registri della Curia Vescovile: il primo evento avvenne il 16 maggio 1982 con la visita di Madre Teresa di Calcutta nello stadio della Vittoria di Bari, dove parteciparono alcuni delegati bitontini appartenenti alla vecchia diocesi di Ruvo-Bitonto: mons. Francesco Savino vescovo di Cassano Jonio, don Michele Lacetera cancelliere vescovile, il prof. Giovanni Procacci già senatore della Repubblica, il prof. Giuseppe Cannito presidente emerito dell’arciconfraternita Immacolata Concezione Patrona di Bitonto e altri delegati diocesani. Il secondo evento risale al 26 febbraio 2013 con la visita in Basilica del Patriarca Stefan del patriarcato ortodosso di Skopje città natale di Madre Teresa di Calcutta, che officiò il celeberrimo rito ortodosso greco bizantino del bacio alle reliquie. Madre Teresa di Calcutta viene definita la Santa della carità dai cristiani, dai musulmani e dagli induisti per l’attività caritativa che rese ai più poveri dei poveri in riferimento al vangelo: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero nudo e mi avete vestito, ero infermo e mi avete visitato” (Mt 25, 35-37), è un’icona mondiale dell’amore cristiano. La città di Bitonto vanta di possedere un’immagine sacra di Santa Teresa di Calcutta venerata nella Basilica dei Santi Medici, come segno tangibile di una devozione autentica da parte dei bitontini, ed è anche oggetto di ammirazione da parte dei pellegrini e visitatori, in quanto la piccola suora missionaria è la Santa della carità.

Articolo Precedente

Bitonto Opera Festival. Questa sera in scena “Rita” e “Cavalleria Rusticana”

Prossimo Articolo

Tre inseguimenti e altrettanti arresti da parte dei Carabinieri nel nostro centro storico

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Tre inseguimenti e altrettanti arresti da parte dei Carabinieri nel nostro centro storico

Tre inseguimenti e altrettanti arresti da parte dei Carabinieri nel nostro centro storico

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3