Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lotta senza tregua ai pusher in bici elettrica (e non solo). Da Palazzo Gentile arriva un nuovo progetto per la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti

Lotta senza tregua ai pusher in bici elettrica (e non solo). Da Palazzo Gentile arriva un nuovo progetto per la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti

In prima linea ci sarà la polizia locale, ma saranno impegnate e impiegate tutte le forze dell'ordine

Michele Cotugno De Palma by Michele Cotugno De Palma
10 Ottobre 2021
in Cronaca
Lotta senza tregua ai pusher in bici elettrica (e non solo). Da Palazzo Gentile arriva un nuovo progetto per la lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Una vera e propria e propria lotta ai pusher in bici elettrica. Nonché garantire un’attività di controllo e vigilanza a supporto delle altre forze di Polizia già presenti sul territorio comunale. Ma anche, quindi, implementare una serie di misure finalizzate alla prevenzione e contrasto del fenomeno del commercio illegale di sostanze stupefacenti nelle zone più bollenti come centro storico e zona 167 

Tutto questo è “POLIZIA LOCALE BITONTO – LOTTA AI PUSHER IN BICI ELETTRICA”, il progetto licenziato qualche giorno fa dal Comune e che costerà poco più di 44mila euro, grazie ai fondi recuperati dal Fondo della sicurezza urbana elaborato dai ministeri dell’Interno e dell’Economia e per cui sono stati assegnati alla Puglia 990mila euro complessivi, suddivisi in tre annualità (dal 2020 al 2022). Solo all’area metropolitana di Bari, causa “l’alto indice di delittuosità in materia di stupefacenti”, sono stati attribuiti per l’intero triennio fondi per 250mila euro.

La nostra città, allora, non ha perso tempo e intende sfruttare al massimo questa opportunità.

Il progetto prevede l’utilizzo di ben 25 unità del personale del Comando di polizia locale (saranno impiegati tutta la giornata, “in servizio di lavoro straordinario antimeridiano, pomeridiano e serale” si legge nelle carte), prioritariamente in borghese e con l’ausilio di un’autovettura per l’attività di controllo e prevenzione. Le osservazioni saranno utili anche a prevenire non solo la microcriminalità, ma anche fenomeni diffusi come danneggiamenti e abbandono di rifiuti. Durante la prima fase del progetto ci sarà una fortissima propaganda informativa e formativa a carattere deterrente sull’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti, all’uso di alcol e alla diffusione del cyberbullismo tra i giovani. Le attività si svolgeranno all’interno delle scuole superiori, ma anche nei luoghi di aggregazione, centri sportivi ed educativi pomeridiani.

“Tutto sarà svolto dal Comando – ha spiegato il dirigente Gaetano Paciullo -, a cadenza trimestrale, in sinergia con i dirigenti scolastici, il personale del commissariato di polizia e della stazione dei carabinieri. Intendiamo realizzare una campagna formativa e informativa che, con parole semplici, ma anche con attività didattiche e visione di film, porti i ragazzi e ragazze ad “essere differenti” inteso come modo unico e speciale di essere sé stessi ed a “non essere indifferenti” al perpetrarsi di attività inerenti al traffico di sostanze illegali tra i giovani”. A parlare ci saranno anche degli esperti come psicologi, medici, giornalisti, scrittori, rappresentanti di strutture di cura e anche ex tossicodipendenti.

Si svilupperà, poi, anche una seconda fase, la prevenzione e repressione, nella quale il corpo dei vigili urbani “svolgerà monitoraggi e interventi con pattuglie presenti nelle zone dell’abitato già interessate dal fenomeno criminoso oltre che ad individuare eventuali, nuovi crocevia di spaccio. Pattuglie esclusivamente dedicate al fenomeno in parola, consentirebbero, insieme alla estensione nei fine settimana della fascia oraria serale di servizio congiuntamente alla estensione del pattugliamento nelle aree periferiche e nelle frazioni della città maggiormente a rischio, di prevenire fenomeni di degrado nonché di reprimere illeciti amministrativi e penali, senza compromettere l’eventuale attività di osservazione e tracciamento dei movimenti e dei traffici “sospetti”.

Per fare questo, da via Dossetti avranno a disposizione anche una nuova auto ibrida per i servizi in borghese, che si svolgeranno anche durante i festivi e fino a mezzanotte.

 

Articolo Precedente

CALCIO – Oggi, al “Città degli Ulivi” il S. Giorgio. Per i neroverdi, la vittoria nel mirino

Prossimo Articolo

La Politica, ieri e oggi/Il difensore civico a Bitonto. Il lungo e infruttuoso dibattito per la sua istituzione

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Politica, ieri e oggi/Il difensore civico a Bitonto. Il lungo e infruttuoso dibattito per la sua istituzione

La Politica, ieri e oggi/Il difensore civico a Bitonto. Il lungo e infruttuoso dibattito per la sua istituzione

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3