Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 14 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lorenzo Scaraggi ospite al Giffoni Film Festival per il documentario “Kintsugi”

Lorenzo Scaraggi ospite al Giffoni Film Festival per il documentario “Kintsugi”

Il bitontino sarà alla più importante rassegna dedicata al cinema per ragazzi, con un'opera dedicata alla povertà educativa minorile

Michele Cotugno by Michele Cotugno
22 Luglio 2022
in Cronaca
Lorenzo Scaraggi ospite al Giffoni Film Festival per il documentario “Kintsugi”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«E si va al Giffoni! Finalmente “Kintsugi”, il mio nuovo documentario avrà la sua anteprima e la avrà su un palco di tutto rispetto».

Ad annunciarlo è il bitontino Lorenzo Scaraggi che, oggi, sarà ospite al Giffoni Film Festival nell’ambito di un evento organizzato da Con i Bambini, società senza scopo di lucro nata nel 2016 e partecipata dalla Fondazione Con il Sud, per attuare i programmi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, promosso dalle fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, governo e Forum Terzo Settore.

Girato tra Abruzzo e Marche e prodotto da Con i Bambini in collaborazione con IF Imparare Fare, il documentario tratta il delicato argomento della povertà educativa minorile. Per realizzarlo, Scaraggi ci ha messo due anni. E non due anni semplici: «Due anni difficili, proprio perché, qualche giorno dopo i sopralluoghi nelle due regioni, partì il primo lock down».

«Due anni in cui ho cercato la strada giusta per raccontare al meglio – continua -, trovare le voci giuste, adeguarmi ai cambiamenti dei progetti in cui i protagonisti del documentario, i bambini del progetto Radici nel teramano, erano coinvolti. Eppure, la cosa bella del racconto, del documentario sta proprio nella sorpresa, nella necessità di adattarsi ad ogni intervista, ad ogni difficoltà, ad ogni situazione non prevista. Ecco perchè sono felice e perchè voglio bene a questo documentario: nonostante le difficoltà il documentario è cresciuto nella mente, tra le mie mani, prendendo direzioni diverse, obbligandomi a ripensare tutto ogni volta che tornavo dall’Abruzzo».

«Sono ripartito proprio dalle parole dei bambini per comprendere come la povertà educativa minorile sia una delle cause dello spopolamento, dello scoramento di una popolazione ma può diventare anche un motivo di slancio, un’occasione per reagire e pensare al territorio, ai suoi abitanti, specie a quelli più giovani, in maniera diversa» spiega, illustrando il significato della parola che fa da titolo all’opera: «Riparare con l’oro, questo è il significato di “Kintsugi”. Si tratta della tradizione giapponese di riparare piatti e vasi rotti decorando le crepe con pittura dorata, se qualcuno se lo chiedesse. Pensando a quello di cui sono stato testimone per il mio documentario, a quello che ho documentato credo che mai titolo fu più azzeccato».

Protagonisti del documentario sono Angelo, Daniele e Cecilia, tre undicenni che vivono in alcuni borghi del teramano colpiti dal sisma del 2016. A raccontare la trama è il sito web della più importante rassegna dedicata al cinema per ragazzi: «I tre bambini nel corso degli anni hanno dovuto dire addio a molti dei loro compagni di infanzia, trasferiti altrove. Hanno visto sparire le attività ludiche e ricreative, sfaldarsi le proprie comunità, scemare il senso di appartenenza alla terra che li accoglie. I protagonisti sono stati tra le centinaia che hanno partecipato al progetto Radici, un tassello del grande cantiere educativo promosso da Con i Bambini e realizzato attraverso la partecipazione dell’intera comunità educante. Dalle interviste ad Angelo, Daniele e Cecilia vengono fuori emozioni, sogni, ambizioni ma soprattutto l’amore per la propria terra».

«La povertà educativa minorile è un fenomeno complesso e in crescita, che deve essere contrastato mettendo al centro bambine/i e ragazzi/e e coinvolgendo tutta la ‘comunità educante’ – spiega Marco Rossi-Doria, presidente di Con i Bambini, sempre sul sito del Giffoni Film Festival – È necessario sensibilizzare le istituzioni e le famiglie, l’opinione pubblica sul fenomeno perché, con un terzo dei minori in povertà, è in gioco il futuro del Paese. L’audiovisivo e il cinema sono straordinari strumenti di racconto e di cambiamento delle comunità che i ragazzi seguono e producono. Da una parte permettono a ragazzi e ragazze di essere realmente protagonisti del cambiamento oltre che di una loro narrazione e dall’altra hanno una capacità di far riflettere anche gli adulti sul mondo degli adolescenti. Giffoni rappresenta al meglio possibile questo connubio e questa vocazione al cambiamento ‘con’ i bambini e i ragazzi».

Insieme a Scaraggi ci sarà il regista romano Alessandro Marinelli con il suo “Terre mutate“. Entrambi i documentari sono stati realizzati nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

 

Articolo Precedente

A Bari Angelo Perrini espone nella mostra collettiva “PROCHYTA – Sulla Rotta di antichi Velieri”

Prossimo Articolo

Dopo l’emergenza Covid 19, è giunta l’ora del rilancio. Rieccolo, allora, il “Biodistretto delle lame”

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Dopo l’emergenza Covid 19, è giunta l’ora del rilancio. Rieccolo, allora, il “Biodistretto delle lame”

Dopo l'emergenza Covid 19, è giunta l'ora del rilancio. Rieccolo, allora, il "Biodistretto delle lame"

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3