Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’arte stupenda, ancestrale e visionaria del barese Nick Giu e del bitontino Pino Genchi

L’arte stupenda, ancestrale e visionaria del barese Nick Giu e del bitontino Pino Genchi

Scoperti dal maestro Michele Agostinelli, con le loro opere fanno riscoprire il mistero dell'essere a chi li guarda

Mario Sicolo by Mario Sicolo
16 Gennaio 2025
in Cronaca, Cultura e Spettacolo
L’arte stupenda, ancestrale e visionaria del barese Nick Giu e del bitontino Pino Genchi
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

L’arte è la chiave più ardita, fascinosa e sublime per interpretare il mondo.

E se lo stile è proustianamente qualità della visione, ognuno la vede come vuole. Se, poi, uno ci mette palpiti e idee, allora può capitare di trovarsi dinanzi ad opere meravigliose secondo etimo, che stupiscono e son mirabili. All’improvviso, ti spalancano universi ancestrali e dimenticati, strabilianti ed eccezionali, mistici e mirabili.

Prendiamo le tele di Nick Giu – nome di piuma del barese Nicola Giuliani – e del bitontino Giuseppe Genchi. (Parentesi lunga: li accomuniamo perché sono sì tanto amici e perché a scoprirli è stato quel genio vulcanico che risponde al nome di Michele Agostinelli, maestro di sogni e stravaganze, consorte di Concetta Antonelli, angelicata poetessa).

Ogni creazione del primo è un’avventura tumultuosa e trepidante: un manifesto strappato con la complicità di un tassista una sera a Roma, dopo la pioggia; rockstar immortalate nel loro gesto iconico, ma immerse in un turbinio di colori, che non sono solo strumenti cromatici, ma essi stessi protagonisti con pennellate ora lievi, ora dense, tanto da interagire con quel che li circonda; oppure cantanti celebri circonfusi da coriandoli aurei che sono pure frammenti di pareti.

Ed è tutto qui il mistero della bellezza: cova nascosto dentro il cuore di un autore ed esplode a sorpresa in una creazione, spesso oltrepassando le intenzioni stesse di chi la partorì.

Pino Genchi, invece, si cala nel pennello come fosse una macchina del tempo e trasvola i cieli dei millenni per arrivare ai graffiti, essenziali e lirici, e alle pitture rupestri, immote in un’aura di eternità, di-segni che raccontano storie di vita lontanissima e millenaria, e pur vicinissima tanto da essere interiore, e i disegni che ci restituiscono avvincenti battute di caccia, simboli fondanti di una civiltà, divinità che si facevano oracoli anche solo col pensiero e lo sguardo.

È l’artista un acrobata sul filo della follia, che danza in bilico impugnando con abilità ed emozione la pertica dei secoli?

La risposta potrebbe essere facilmente affermativa, ma mantiene dentro di sé “quel nulla di inesauribile segreto” ungarettiano che è l’essenza dell’uomo stesso, non solo del pittore.

E, forse, siamo noi che strabuzziamo gli occhi dinanzi a questi piccoli grandi capolavori che abbiamo perso la salvifica abitudine d’auscultare i battiti più segreti che, certe sere, dopo il crepuscolo, scuotono ancora il nostro petto…

Articolo Precedente

La dottoressa Debora Brascia selezionata per la IASLC Academy 2025

Prossimo Articolo

La Riflessione/Cielo grigio e temporali: quando il meteo riflette la vita amministrativa della città

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
La Riflessione/Cielo grigio e temporali: quando il meteo riflette la vita amministrativa della città

La Riflessione/Cielo grigio e temporali: quando il meteo riflette la vita amministrativa della città

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3