Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 9 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lama Balice e i suoi insediamenti antropici. Ieri ultimo seminario sul Piano Territoriale del Parco

Lama Balice e i suoi insediamenti antropici. Ieri ultimo seminario sul Piano Territoriale del Parco

Con l'appuntamento nella Sala degli Specchi, si conclude il ciclo di incontri destinato ad associazioni e stakeholders

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
11 Marzo 2015
in Cronaca
Lama Balice e i suoi insediamenti antropici. Ieri ultimo seminario sul Piano Territoriale del Parco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«I
cittadini devono fare proprio il territorio e pre-occuparsi della Lama Balice».

Nel pensiero della vicesindaco di Bitonto, Rosa Calò, è riassunta la mission dei tre seminari tematici sul Piano
Territoriale del Parco Naturale Regionale Lama Balice
in corso di
elaborazione.

L’ultimo, relativo agli insediamenti antropici, si è
tenuto ieri nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile.

«Molte
associazioni stanno collaborando alla redazione del Piano, strumento necessario
per il Parco»
ha ricordato l’assessore all’Ambiente
bitontino nonché moderatore dell’incontro, Domenico
Incantalupo
.

In tanti, infatti, hanno partecipato agli
eventi, aperti ai rappresentanti istituzionali, progettisti del Piano, esperti
di settore, associazioni coinvolte e cittadini, che hanno avuto l’obiettivo di «tirare fuori il meglio, raccogliere
consigli utili per questi tre incontri, ma anche e soprattutto per il futuro»,
come
spiegato da Maria Maugeri,
presidente del Parco di Lama Balice. «Abbiamo
fatto fatica, ma ci siamo»
ha continuato la Maugeri, rappresentante anche
del Comune di Bari, in qualità di consigliere comunale.

Nel cammino verso il Piano Territoriale,
l’ente potrà confidare nell’aiuto del Parco
Nazionale dell’Alta Murgia
che di questo strumento si è già dotato.

«La
congiunzione tra i due Parchi è evidente»
ha ammesso il presidente Cesare Veronico, proponendo di
allargare anche al Parco di Lama Balice i progetti del suo ente, soprattutto
quelli relativi al turismo ecosostenibile.

«Bisognerebbe
valorizzare la presenza delle orme di dinosauri.
– ha consigliato
inoltre Veronico – Si tratta di un
patrimonio enorme. Si potrebbero organizzare percorsi, congiungendo le orme di
specie e periodi diversi, trovate nella Lama Balice e ad Altamura».

Molte altre ancora sono le caratteristiche da
sfruttare del Parco di Lama Balice, carente, come ammesso dal neo direttore Vincenzo Campanaro, anche di piccole
cose, come la segnaletica.

Le qualità dell’area, che, estendendosi nei territori di Bari e Bitonto, coinvolge entrambi i Comuni e la defunta Provincia di Bari, ora Città
Metropolitana
, sono state evidenziate da Patrizia Milano, coordinatrice del Gruppo di lavoro per il Piano
strategico.

In quest’incontro
l’architetto ha focalizzato l’attenzione sugli insediamenti antropici, croce e delizia del Parco, perché
rappresentano segni della sua storia, ma a volte sono anche fonte di degrado.

La bellezza che risiede, ad
esempio, negli ipogei, nelle grotte, nel centro storico bitontino, nei nuclei masserizi
storici, nelle torri e nei frantoi, viene infatti oscurata dai rifiuti
disseminati nella Lama, dalle cave e dal depuratore.

La tutela della Lama dovrà
inoltre partire dal rispetto della sua funzionalità, ossia quello del trasporto
dell’acqua. Una funzione importante, come spiegato da Massimo Moretti, geologo del Dipartimento di Scienze della Terra e
Geoambientali dell’Università di Bari, perché permette la prevenzione
dell’alluvione.

L’aspetto
idrogeomorfologico della zona è stato ancora analizzato da Vincenzo Iurilli, geologo dello stesso dipartimento, che ha
evidenziato il collegamento tra Murgia e mare.

A
concludere l’incontro Oronzo Simone,
coordinatore del Gruppo di lavoro “Geositi”della Società Italiana di Geologia
Ambientale (Sigea) – sezione Puglia.

Tra le bellezze della nostra regione, ha illustrato anche gli esempi di
biodiversità e soprattutto le orme di dinosauri del Parco.

Tags: bitontodabitontolama balicePiano territorialeseminari
Articolo Precedente

Un buon medico, ma soprattutto un medico buono. Il Circolo Unione ha ricordato Gaetano Vacca

Prossimo Articolo

“No” all’Imu agricola, la manifestazione di lunedì. Damascelli: “Tassa da cancellare”

Related Posts

Allerta meteo gialla per rischio idrogeologico dalle ore 12
Comunicato Stampa

Oggi allerta meteo gialla per rischio idrogeologico e temporali in tutta la Puglia sino alla mezzanotte

9 Maggio 2025
croce rossa
Comunicato Stampa

Cerimonia celebrativa a Palazzo di Città per l’annuale Giornata internazionale della Croce Rossa

9 Maggio 2025
referendum 2025
Comunicato Stampa

Referendum 2025: informazioni utili per il voto assistito degli elettori con gravi problemi di salute

9 Maggio 2025
Seconda mano
Cronaca

Torna “Seconda mano”, il mercatino dell’usato dell’abbigliamento da 0 a 16 anni

9 Maggio 2025
olivi
Cronaca

Strage di olivi in contrada San Fortunato in due fondi di proprietari bitontini

9 Maggio 2025
Rifondazione Comunista
Comunicato Stampa

Rifondazione comunista: “Via della Repubblica rimarrà spoglia dei suoi alberi quasi centenari?”

9 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“No” all’Imu agricola, la manifestazione di lunedì. Damascelli: “Tassa da cancellare”

“No” all’Imu agricola, la manifestazione di lunedì. Damascelli: “Tassa da cancellare”

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 8/12. Carla Regina, quando la musica diventa solidarietà

by Viviana Minervini
9 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

progressisti

L’odierna dialettica tra conservatori e progressisti

8 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3