Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

giovedì, 19 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Lama Balice e i suoi insediamenti antropici. Ieri ultimo seminario sul Piano Territoriale del Parco

Lama Balice e i suoi insediamenti antropici. Ieri ultimo seminario sul Piano Territoriale del Parco

Con l'appuntamento nella Sala degli Specchi, si conclude il ciclo di incontri destinato ad associazioni e stakeholders

Loredana Schiraldi by Loredana Schiraldi
11 Marzo 2015
in Cronaca
Lama Balice e i suoi insediamenti antropici. Ieri ultimo seminario sul Piano Territoriale del Parco
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

«I
cittadini devono fare proprio il territorio e pre-occuparsi della Lama Balice».

Nel pensiero della vicesindaco di Bitonto, Rosa Calò, è riassunta la mission dei tre seminari tematici sul Piano
Territoriale del Parco Naturale Regionale Lama Balice
in corso di
elaborazione.

L’ultimo, relativo agli insediamenti antropici, si è
tenuto ieri nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile.

«Molte
associazioni stanno collaborando alla redazione del Piano, strumento necessario
per il Parco»
ha ricordato l’assessore all’Ambiente
bitontino nonché moderatore dell’incontro, Domenico
Incantalupo
.

In tanti, infatti, hanno partecipato agli
eventi, aperti ai rappresentanti istituzionali, progettisti del Piano, esperti
di settore, associazioni coinvolte e cittadini, che hanno avuto l’obiettivo di «tirare fuori il meglio, raccogliere
consigli utili per questi tre incontri, ma anche e soprattutto per il futuro»,
come
spiegato da Maria Maugeri,
presidente del Parco di Lama Balice. «Abbiamo
fatto fatica, ma ci siamo»
ha continuato la Maugeri, rappresentante anche
del Comune di Bari, in qualità di consigliere comunale.

Nel cammino verso il Piano Territoriale,
l’ente potrà confidare nell’aiuto del Parco
Nazionale dell’Alta Murgia
che di questo strumento si è già dotato.

«La
congiunzione tra i due Parchi è evidente»
ha ammesso il presidente Cesare Veronico, proponendo di
allargare anche al Parco di Lama Balice i progetti del suo ente, soprattutto
quelli relativi al turismo ecosostenibile.

«Bisognerebbe
valorizzare la presenza delle orme di dinosauri.
– ha consigliato
inoltre Veronico – Si tratta di un
patrimonio enorme. Si potrebbero organizzare percorsi, congiungendo le orme di
specie e periodi diversi, trovate nella Lama Balice e ad Altamura».

Molte altre ancora sono le caratteristiche da
sfruttare del Parco di Lama Balice, carente, come ammesso dal neo direttore Vincenzo Campanaro, anche di piccole
cose, come la segnaletica.

Le qualità dell’area, che, estendendosi nei territori di Bari e Bitonto, coinvolge entrambi i Comuni e la defunta Provincia di Bari, ora Città
Metropolitana
, sono state evidenziate da Patrizia Milano, coordinatrice del Gruppo di lavoro per il Piano
strategico.

In quest’incontro
l’architetto ha focalizzato l’attenzione sugli insediamenti antropici, croce e delizia del Parco, perché
rappresentano segni della sua storia, ma a volte sono anche fonte di degrado.

La bellezza che risiede, ad
esempio, negli ipogei, nelle grotte, nel centro storico bitontino, nei nuclei masserizi
storici, nelle torri e nei frantoi, viene infatti oscurata dai rifiuti
disseminati nella Lama, dalle cave e dal depuratore.

La tutela della Lama dovrà
inoltre partire dal rispetto della sua funzionalità, ossia quello del trasporto
dell’acqua. Una funzione importante, come spiegato da Massimo Moretti, geologo del Dipartimento di Scienze della Terra e
Geoambientali dell’Università di Bari, perché permette la prevenzione
dell’alluvione.

L’aspetto
idrogeomorfologico della zona è stato ancora analizzato da Vincenzo Iurilli, geologo dello stesso dipartimento, che ha
evidenziato il collegamento tra Murgia e mare.

A
concludere l’incontro Oronzo Simone,
coordinatore del Gruppo di lavoro “Geositi”della Società Italiana di Geologia
Ambientale (Sigea) – sezione Puglia.

Tra le bellezze della nostra regione, ha illustrato anche gli esempi di
biodiversità e soprattutto le orme di dinosauri del Parco.

Tags: bitontodabitontolama balicePiano territorialeseminari
Articolo Precedente

Un buon medico, ma soprattutto un medico buono. Il Circolo Unione ha ricordato Gaetano Vacca

Prossimo Articolo

“No” all’Imu agricola, la manifestazione di lunedì. Damascelli: “Tassa da cancellare”

Related Posts

Pozzi artesiani Arif in blocco o a mezzo servizio: “Grave perdita produzioni agricole, urge riattivare impianti”
Cronaca

Pozzi artesiani Arif in blocco o a mezzo servizio: “Grave perdita produzioni agricole, urge riattivare impianti”

19 Giugno 2025
Giovanni xxiii
Comunicato Stampa

Fondazione Giovanni XXIII. Bilancio consuntivo 2024 chiuso con ottimi risultati

19 Giugno 2025
indifferenti
Comunicato Stampa

Francesco Toscano (FdI): “Non si rimanga indifferenti alla violenza”

19 Giugno 2025
Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

19 Giugno 2025
“Vivere Bitonto da disabile in carrozzina elettrica è una battaglia persa in partenza”
Cronaca

“Vivere Bitonto da disabile in carrozzina elettrica è una battaglia persa in partenza”

19 Giugno 2025
Sistema accoglienza e integrazione. Bitonto dice sì alla proroga fino al 2028
Cronaca

Sistema accoglienza e integrazione. Bitonto dice sì alla proroga fino al 2028

19 Giugno 2025
Prossimo Articolo
“No” all’Imu agricola, la manifestazione di lunedì. Damascelli: “Tassa da cancellare”

“No” all’Imu agricola, la manifestazione di lunedì. Damascelli: “Tassa da cancellare”

Notizie dall'Area Metropolitana

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale
Cronaca

Dieta mediterranea. Dati obesità in Puglia superano media nazionale

by Viviana Minervini
19 Giugno 2025

"Siamo partiti dalla Puglia, perché qui i dati sull’obesità e il sovrappeso superano la media nazionale: oltre il 46% tra...

Leggi l'articoloDetails
Elodie

Passa anche da Bari il tour di Elodie

15 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025

Rubriche

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere
Il punto di svista

Onori a Legrottaglie Carlo, brigadiere

by La Redazione
18 Giugno 2025

E’ la mattinata di un’afosa giornata di giugno, è ora di colazione, ci si prepara per gli ultimi giorni di...

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

La fragranza inebriante della “faldacchea”, il “dolce delle spose”

14 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3