Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

venerdì, 13 Giugno, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Un buon medico, ma soprattutto un medico buono. Il Circolo Unione ha ricordato Gaetano Vacca

Un buon medico, ma soprattutto un medico buono. Il Circolo Unione ha ricordato Gaetano Vacca

E' uno dei personaggi più illustri personaggi nostrani del '900 e non solo. Pice: "Un letterato indimenticabile per la nostra città"

La Redazione by La Redazione
10 Marzo 2015
in Cultura e Spettacolo
Un buon medico, ma soprattutto un medico buono. Il Circolo Unione ha ricordato Gaetano Vacca
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

In
primis l’aspetto professionale. Non soltanto un buon medico, ma
soprattutto un medico buono
. Poi la grande cultura, perché aveva
studiato semeiotica medica, una pratica che oggi non solo praticano
in pochi ma che quasi non esiste più. Infine un possibile suo
futuro: sarebbe stato un ottimo docente di letteratura.

Giuseppe
Paciullo
, presidente del Circolo Unione, non ha lesinato parole dolci
per ricordare Gaetano Vacca, medico e letterato bitontino e uno dei
più illustri personaggi nostrani del ‘900 e non solo
.

Lo
testimonia la sua formazione. Medica e letteraria. Amante
dell’idealismo romantico e del verismo, restio verso l’ermetismo, il
simbolismo, e l’espressionismo pittorico.

Lo
raccontano i suoi scritti, che profumano di uomo, come quelli del
miglior Marziale. E c’è davvero di tutto: non soltanto
intellettuali, ma anche contadini, barbieri e sellai
.

Un
curriculum davvero invidiabile. Gaetano Vacca, insomma, «è
un letterato del primo Novecento»,
ha
affermato senza infingimenti Nicola Pice, che ha letto alcuni dei
suoi passi più significativi.

Ci
sono, per esempio, quelli in cui si sottolinea che non c’è alcuno
iato tra pedagogia e medicina, perché entrambe guardano alla vita e
la medicina, per giunta, è anche formazione spirituale e
intellettuale
.

Già,
ma chi è il medico secondo Gaetano? È colui che si compiace di
prestare soccorso alle vite, e che osserva il malato nella stessa
maniera in cui lo fa il frate quando entra nella cella
.

Il
profumo degli uomini, si diceva. Basta leggere “Gente
in piazza
”
del 1957 per accorgersene. «La
gente sono i contadini –
scrive
Vacca -. Quelli che
vivono stentati e solitari sotto un cielo incomprensibile. Questa
gente odora di terra e di povertà. Sono quelli che lavorano la terra
degli altri; a giornata; talvolta a frazioni di giornata. Di proprio
non hanno nulla, solo braccia e gambe. Quelle per menar di zappa e
d’accetta, queste per camminare, camminare, sulle strade polverose od
infangate, o nei solchi dei campi. Null’altro hanno».

E
che dire di Cocullo, personaggio il cui nome deriva da un paesino a
chiara vocazione agricola di circa 250
anime della provincia dell’Aquila? «Era
un pover’uomo strapazzato da tutti in paese, dai piccoli e dai
grandi, per il lavoro che gli imponevano questi per le burle e gli
scherni che gli combinavano quelli»
(“Un
giorno, un mese, un anno”, 1956).

C’è,
infine, anche un bel pensiero su Giovanni Modugno, e sulla sua
presunta conversione al cristianesimo. È il 1958. Ipotesi e
circostanza che Vacca nega a più riprese. Nonostante questo
dibattito, però, «c’è
soltanto un problema da risolvere: l’educazione di se stesso prima,
dei giovani e delle masse, poi. Problemi che si propose di risolvere
con due differenti impostazioni: sulla piazza e nella scuola».

A
riassaporare le sue parole e il suo ricordo, l’altro giorno al
Circolo Unione, c’erano le figlie e i parenti più cari, oltre ai tanti curati e salvati da Gaetano nei corridoi
dell’ospedale di Bitonto.

E
per lui, il medico letterato del Novecento nostrano, non poteva
esserci tributo migliore.

Tags: circolo unioneGaetano Vaccapaciullopice
Articolo Precedente

L’augurio dell’amministrazione comunale a don Ciccio: “Sarà vescovo di inclusione e aiuto”

Prossimo Articolo

Lama Balice e i suoi insediamenti antropici. Ieri ultimo seminario sul Piano Territoriale del Parco

Related Posts

Pantaleo Avellis
Comunicato Stampa

Al Teatro Kursaal Santalucia l’arte di Pantaleo Avellis

12 Giugno 2025
“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

11 Giugno 2025
XI Edizione di ANZIBAM
Cultura e Spettacolo

XI Edizione di ANZIBAM

10 Giugno 2025
Scacciarischi 2024-2025
Cronaca

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Massimiliano Lenzi
Comunicato Stampa

Caprincontra il giornalista Massimiliano Lenzi. Evento organizzato dalla giornalista bitontina Diletta Loragno

8 Giugno 2025
Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica
Comunicato Stampa

Asteria Space lancia un contest per pianisti under 35 per in occasione della 31° edizione della Festa della Musica

7 Giugno 2025
Prossimo Articolo
Lama Balice e i suoi insediamenti antropici. Ieri ultimo seminario sul Piano Territoriale del Parco

Lama Balice e i suoi insediamenti antropici. Ieri ultimo seminario sul Piano Territoriale del Parco

Notizie dall'Area Metropolitana

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno
Cultura e Spettacolo

“Il Sud ha vinto”. Questa sera, a Modugno, l’ultimo libro di Lino Patruno

by Michele Cotugno De Palma
11 Giugno 2025

La bellezza di “Il Sud ha vinto”, l’ultimo libro di quell’instancabile amante del Sud che è Lino Patruno edito da...

Leggi l'articoloDetails
Scacciarischi 2024-2025

A Bari, match finale per il progetto “Gli Scacciarischi 2024/2025”

8 Giugno 2025
Inaugurazione infopoint Binetto

A Binetto nasce il nuovo infopoint, finanziato dal Gal Nuovo Fior d’Olivi

6 Giugno 2025
Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

24 Maggio 2025
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025

Rubriche

Nerone
L'opificio del Diavolo

Nerone

by La Redazione
13 Giugno 2025

Chi è stato realmente Nerone? Non ho la presunzione di porre la parola fine su una questione storica che divide...

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

Dispositivi aziendali: comprare meno, comprare meglio

13 Giugno 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3