Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La stupenda lezione etica di Marco Vacca, il Maestro per antonomasia  

La stupenda lezione etica di Marco Vacca, il Maestro per antonomasia  

Interessante ed emozionante serata nel corso del Festival della Poesia "Parlami, o Alysia" a cura del Cenacolo dei poeti

Lucia Maggio by Lucia Maggio
3 Settembre 2023
in Cronaca
La stupenda lezione etica di Marco Vacca, il Maestro per antonomasia   
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI FRANCESCA MORRELLI

 

Quando l’atrio di una scuola riecheggia dei nomi stessi che la abitano, possono involarsi al cielo idealità civili e qualità umane che si spera si posino, polvere di sogni in parole, in ogni angolo della nostra città. Questo è accaduto l’altra sera ricordando il Maestro Marco Vacca, nel corso del Festival della Poesia “Parlami, o Alysia”, nel chiostro della scuola “don Milani”. La speranza, invece, quella espressa dal Sindaco Francesco Ricci: che ognuno dei presenti – numerosissimi, tanto da gremire anche i portici- portasse a casa pure un solo proposito civico da realizzare, sul modello dell’impareggiabile esempio. Ma non solo. Durante la serata si sono intrecciati ricordi, aneddoti, poesie del Maestro per antonomasia Vacca o di autori da lui amati, si è riflettuto sul valore morale delle sue parole, se ne è confermata l’incisività, anche politica. Dopo il breve, commosso ricordo della prof.ssa Angela Scolamacchia, il giornalista Valentino Losito, di lui successore quale Presidente dell’Università dell’Anziano, ha dato alla figura di Marco Vacca quel respiro, ampio e lungimirante, dei grandi pedagogisti, che apprendono per ridistribuire il sapere. Marino Pagano, direttore del Centro Ricerche Storia e Arti, ha rivissuto con gli astanti i dialoghi nel salotto di casa, con anche la moglie Anna, e le disquisizioni filosofiche e storiche che ne erano derivate. Poi, le referenti di FIDAPA e ‘Voce delle donne’, guidate dalla dott.ssa Mariella Pastoressa, hanno descritto quanto i suoi principi educativi fossero e siano da guida ideologica della mission associativa, e lo hanno fatto anche attraverso le letture delle sue poesie, affidate alla voce dei loro associati. La prof.ssa Cecilia Petta, fondatrice della scuola di politica “La Città dell’Uomo”, con alta maestria, ha proposto un suggestivo percorso attraverso le liriche più gustose e catturanti di Marco. Il direttore del daBitonto Mario Sicolo ha chiuso l’incontro, portando il Maestro a modello non solo pedagogico, ma soprattutto di integrità morale ed incorruttibilità civile e politica, attraverso l’attualità sconvolgente di un suo articolo giornalistico degli ultimi anni del secolo scorso. Applausi e qualche lacrima tra il pubblico, composto e composito, tra giovani e meno, che hanno seguito ogni intervento, con cura. “I care”, appunto, lo slogan donmilaniano che questo insigne Educatore portava dentro, antitesi viva all’indifferenza; cura degli ultimi, dei bambini, della sua Bitonto, cura persino di una profonda riflessione sulla gestione e soluzione dell’errore, come ha ricordato il prof. Francesco Stellacci, illustre scienziato e alunno del Vacca, attraverso un videomessaggio. Serata di emozioni, di sogni, di ricordi ed orgoglio. Ora bisogna solo attendere che questa polvere si posi e diventi fossile tra le strade della città, e oltre, per fecondare bellezza.  

Articolo Precedente

“Il parrocchetto monaco distrugge mandorle e melograni”. L’allarme degli agricoltori del Nord barese

Prossimo Articolo

“Ti racconto una storia… la mia!”, l’artista Francesca Milano narra sé stessa per le Strade dei Fiori

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
“Ti racconto una storia… la mia!”, l’artista Francesca Milano narra sé stessa per le Strade dei Fiori

"Ti racconto una storia... la mia!", l'artista Francesca Milano narra sé stessa per le Strade dei Fiori

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3