Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Considerati ruderi e quindi da dismettere, ma le cabine telefoniche sono sempre lì. Anche a Bitonto

Considerati ruderi e quindi da dismettere, ma le cabine telefoniche sono sempre lì. Anche a Bitonto

L'Agcom prevede una loro eliminazione entro 24 mesi, ma con le dovute eccezioni

La Redazione by La Redazione
4 Febbraio 2019
in Cronaca
Considerati ruderi e quindi da dismettere, ma le cabine telefoniche sono sempre lì. Anche a Bitonto
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Tre anni e mezzo fa, parlandone, abbiamo scritto che sarebbe finita un’epoca (clicca qui per articolo https://bit.ly/2Ts80dv).

Già, perché con l’addio, che sarebbe stato immediato di lì a poco, delle cabine telefoniche, era inevitabile che una lunga, lunghissima pagina della nostra vita si sarebbe chiusa, e si sarebbe entrati in modo definitivo e netto delle nuove tecnologie. Quelle 2.0, o 3.0, fate voi.

Adesso, 42 mesi più tardi, quei telefoni pubblici, che in tanti considerano un rudere nell’epoca degli Smartphone e degli IPhone, sono ancora lì. Anche a Bitonto. C’è in via Matteotti, per esempio. All’imbocco di via Traetta. In corso Vittorio Emanuele. Ma anche altrove.

Nessuno ha provveduto ancora a toglierli di mezzo. Nonostante quei cartelli che, come una minaccia, ci dicevano che non li avremmo visti più, anche perché salvarli era tutt’altro che semplice. Tramite la Posta elettronica certificata, e con una motivazione valida.

Adesso ci riprovano. Le ultime novità sono che tempo due anni e tutto questo sarà soltanto un lontano ricordo. Il Garante delle comunicazioni, l’Agcom, ha pronosticato la totale dismissione entro 24 mesi, anche perché lo dice l’Unione europea, che il 20 dicembre ha detto che quello della cabina telefonica non è più un servizio universale.

C’è sempre un però. Perché anche questa volta tra il dire e il fare ci potrebbero essere in mezzo i fatti. In questo caso, i numeri. E i dati dicono che, nonostante tutto, c’è chi ancora quei telefoni li utilizza.

Proprio l’Agcom, infatti, leggendo il report arrivato da Tim – ha il monopolio quasi assoluto delle cabine – dal ministero dell’Interno e dall’Istat, ha preso atto di due cose. Da un lato che le chiamate effettuate dai “ruderi” telefonici si sono ridotte dell’80 per cento, e del 65 per cento quelle di emergenza. Dall’altro, quindi, che quelle strutture che sarebbero fuori dal mondo continuano ancora a essere i salvavita di donne aggredite, persone infortunate e anziani persi. E di tutti quegli individui che, nel momento del bisogno, non avevano altri mezzi per poter dare l’allarme.

Cosa fare, dunque? Ne esce fuori, leggendo i giornali degli ultimi giorni, che il Garante delle comunicazioni si starebbe comportando come un cane che si morde la coda. Entro due anni tutti via, ma con le dovute eccezioni.

Tanto è vero che starebbe pensando a qualche idea per evitare una carneficina. Una di queste è l’eliminazione di una cabina – in Italia ve ne sono ancora oltre 18mila – a patto che un’altra sia operativa nel raggio di 250 metri.

Il problema, però, è che non in tutto lo Stivale funziona così…

 

Articolo Precedente

Via Traetta diventerà a senso unico? Ecco il parere dei cittadini

Prossimo Articolo

Mancato ricollocamento di insegnanti educatori nelle scuole: Damascelli chiama in audizione il dirigente della Asl e l’assessore al Welfare

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Mancato ricollocamento di insegnanti educatori nelle scuole: Damascelli chiama in audizione il dirigente della Asl e l’assessore al Welfare

Mancato ricollocamento di insegnanti educatori nelle scuole: Damascelli chiama in audizione il dirigente della Asl e l'assessore al Welfare

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3