Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Riflessione/I 70 anni della Rai e la lotta all’analfabetismo: più del maestro Manzi poterono gli sceneggiati

La Riflessione/I 70 anni della Rai e la lotta all’analfabetismo: più del maestro Manzi poterono gli sceneggiati

"Non è mai troppo tardi" per riconoscere l'impegno e il valore di tanti insegnanti che hanno lavorato in tutta Italia anche in condizioni disagiate

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
13 Gennaio 2024
in Cronaca
La Riflessione/I 70 anni della Rai e la lotta all’analfabetismo: più del maestro Manzi poterono gli sceneggiati
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Sono iniziati i festeggiamenti per i settant’anni della televisione italiana, uno strumento di comunicazione ormai sempre più obsoleto e snobbato, soprattutto dai giovani. In realtà, si tratta dei settant’anni della RAI, la TV di stato, e non della televisione, inventata altrove molto prima del 1954 (anche se in Italia s’era tentato, sul finire degli anni Trenta, di avviare trasmissioni televisive sperimentali). Sono celebrazioni un po’ strane perché di solito gli anniversari cadono di venticinque in venticinque anni, per cui i festeggiamenti ce li aspettavamo per il 2029, quando di certo li ripeteranno. Ed anche un tantino pretenziose quando ricordano con enfasi eccessiva programmi come “Non è mai troppo tardi”, condotto dal famoso maestro Alberto Manzi. Che si dice abbia contribuito a sconfiggere l’analfabetismo delle classi basse, consentendo a circa un milione e mezzo di persone (perlopiù adulte) di ottenere la licenza elementare negli otto anni di programmazione (1960/68) e in quasi 500 puntate. Ora, nessuno ha intenzione di negare l’apporto che una trasmissione televisiva del genere, fiore all’occhiello della Rai democristiana, abbia dato nella lotta all’analfabetismo ma sia permesso ritenere po’ eccessivo il numero di quanti si sostiene abbiano conseguito la licenza elementare (un milione e mezzo di adulti!) grazie al programma suddetto. Soprattutto se pensiamo che molto difficilmente gente umile, di ritorno da lavori piuttosto faticosi, avesse veramente voglia di istruirsi accendendo un televisore. Che nelle loro case non c’era, considerati i costi proibitivi dell’apparecchio. Del resto, gli unici dati ufficiali a riguardo sono quelli forniti dalla stessa Rai per la quale circa 35.000 adulti conseguirono la licenza elementare nel primo anno di programmazione (1960/61). Poi, null’altro. Neanche come venissero rilasciate le licenze, che anche all’epoca si potevano ottenere solo superando esami in sedi istituzionali preposte. Comunque, un numero ben lontano da quello sbandierato con una certa faciloneria, che suona offensiva per chi, come le migliaia di insegnanti dei corsi serali e delle scuole popolari, ha lavorato sodo nella lotta all’analfabetismo, spesso raggiungendo località lontane con mezzi di fortuna, se non a piedi o in bicicletta; affrontando intemperie e situazioni pericolose; trascorrendo pomeriggi e serate lontano dalle famiglie; inventandosi le strategie didattiche più adatte; lavorando in condizioni molto precarie nelle quali non c’erano nemmeno i banchi. Insomma, gente che non disponeva di un accogliente studio televisivo, di strumentazioni e tecniche innovative, di un gruppo di supporto, di auto e telecamere, di microfoni e lavagne luminose, e men che meno di truccatori e parrucchieri. Sui quali insegnanti però è calato il sipario mediatico delle celebrazioni attuali sempre aperto invece sull’insegnamento a distanza, la cui “efficacia” abbiamo da poco testato, costretti dal COVID. In fin dei conti, però, se un merito notevole si deve riconoscere alla RAI è aver prodotto, in quegli anni Sessanta, pregevoli sceneggiati televisivi, che portarono nelle case degli Italiani opere letterarie famose, determinando un effettivo innalzamento del livello culturale nazionale. Preferiremmo, quindi, che si ricordassero questi programmi, che hanno contribuito ad educare milioni di persone, spesso prive di istruzione ma affascinate da una cultura, quella letteraria, per la quale la televisione contemporanea sembra abbia sviluppato una incurabile avversione.

Articolo Precedente

Laboratori e attività nella Lama Balice per imparare a mangiare sano

Prossimo Articolo

Da oggi una messa al mese nella chiesa del cimitero, grazie all’accordo tra Comune e Arcidiocesi

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi
Comunicato Stampa

Pedibus Bitonto. Da domani al via il tragitto casa-scuola a piedi

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Da oggi una messa al mese nella chiesa del cimitero, grazie all’accordo tra Comune e Arcidiocesi

Da oggi una messa al mese nella chiesa del cimitero, grazie all’accordo tra Comune e Arcidiocesi

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3