Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » Il libro di Emanuele Cazzolla su Francesco Speranza restituisce il pittore a noi contemporanei

Il libro di Emanuele Cazzolla su Francesco Speranza restituisce il pittore a noi contemporanei

L’autore: "Dobbiamo tenere vivo il valore della sua produzione. Che questo libro sia volano per una serie di nuovi studi"

Lucia Maggio by Lucia Maggio
8 Settembre 2023
in Cronaca
Il libro di Emanuele Cazzolla su Francesco Speranza restituisce il pittore a noi contemporanei
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email
DI FRANCESCA MORRELLI 
 
“Per me, la pittura è andare incontro al prossimo. Mi umilio di fronte al creato, per dipingere con semplicità”. In questo pensiero breve, ma pregno di significato, possiamo riconoscere la poetica figurativa e pittorica di Francesco Speranza, indagata con cura e maestria nel recentissimo volume del giornalista e critico d’arte Emanuele Cazzolla (Francesco Speranza. Pittore del Novecento, Claudio Grenzi Editore, 2023). La pubblicazione, primipara dell’epistolario dell’artista bitontino, restituisce Speranza alla sua dimensione umana, di figlio gracile che, diciottenne nel 1920, partì per Napoli e dopo per Milano, verso il grande sogno nomato ‘Brera’. La prima biografia completa, e completata da 108 illustrazioni che descrivono il percorso pittorico dalle prime sperimentazioni di respiro lombardo e partenopeo, fino all’ultima opera del 1984, “l’Incompiuto”, rimasta sul cavalletto e poi ricomposta simbolicamente dall’amata moglie Marina. D’altra parte, lo scrittore aveva con i coniugi Speranza un rapporto di amicizia e fiducia – consolidato dopo la morte dell’artista, quando Marina cercò di portare nella giusta luce la produzione del marito, fino alla sua morte nel 2017-, radicato nei ricordi del Cazzolla bambino, che vedeva Speranza per le vie di Santo Spirito, intento a riprendere angoli inediti del borgo marittimo, disegni che poi riempiva di appunti con note a se stesso sulla futura esecuzione pittorica. Insomma, una collezione di perle che si snoda per 524 pagine – impreziosita dalla prefazione di Raffaele Nigro e dalla postfazione del prof. Rocco Berardi, nipote acquisito del pittore -, a partire dai ritratti dei familiari del ’30, i cui sfondi prospettici già anticipano, nello studio delle linee verticali e diagonali e nell’estrema miniatura del dettaglio paesaggistico, quelli che saranno i più famosi dipinti della marina e delle piazzette del centro storico di Bitonto. Geometrie che Speranza incrocia con i ricordi ed i sentimenti legati ai suoi luoghi natali, prima con adesione al “realismo magico” e dopo con una produzione figurativa sempre più sintetica ed essenziale “in un misticismo silente ma tutt’altro che muto”, come sottolineato da Marino Pagano, storico e Presidente del Centro Studi Storia e Arte di Bitonto, in una recente presentazione del volume nell’ambito del Festival “Dentro e fuori le mura”, a firma Damiano Bove. E se le ultime volontà della vedova Speranza erano quelle di “esplorare un pittore di una Puglia sommessa”, possiamo con certezza affermare che questo tomo gli rende giustizia. Non soltanto, ma può far da volano ad una serie di iniziative. Ultima in ordine di tempo, ma non di importanza, la passeggiata artistica ‘I luoghi di Speranza” nel centro storico di Bitonto, pensata dall’architetto Domenico Fioriello e realizzata con la collaborazione di nomi illustri della vita culturale della città con la cattedrale, oggetto di numerosi quadri dell’artista.
Semplicità, sacralità: queste le parole per descrivere le rappresentazioni pittoriche dei vicoli più intimi, anche del cuore, della città natia. Ma anche alchimia. Perché le opere di questo artista scaturiscono dalle sperimentazioni della tempera ad uovo, certo, ma soprattutto dalla chimica dell’amore, che è impasto di corpi e mani e sentimenti e sguardi, vogliamo immaginare tra lui e quei bambini dei vicoli, improvvisati apprendisti e poi divenuti grandi Uomini.
 
Articolo Precedente

BitonToJob: indagine conoscitiva sul mondo del lavoro a Bitonto

Prossimo Articolo

L’Opinione/Si torna a scuola, ma non dimentichiamo di rispettare le regole

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
L’Opinione/Si torna a scuola, ma non dimentichiamo di rispettare le regole

L'Opinione/Si torna a scuola, ma non dimentichiamo di rispettare le regole

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3