Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

mercoledì, 28 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Festa dei Serpari da Cocullo a Bitonto, con gli scatti del fotografo Joseph Di Lello

La Festa dei Serpari da Cocullo a Bitonto, con gli scatti del fotografo Joseph Di Lello

La mostra dell'artista abruzzese sarà visitabile nel chiostro del Museo Diocesano dalle 18 alle 22

Lucia Maggio by Lucia Maggio
25 Agosto 2023
in Cronaca
La Festa dei Serpari da Cocullo a Bitonto, con gli scatti del fotografo Joseph Di Lello
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

La più famosa e misteriosa celebrazione folkloristica abruzzese rivive a Bitonto, grazie agli scatti del fotografo Joseph Di Lello.

Il chiostro del Museo Diocesano ospiterà infatti oggi dalle 18 alle 22 la personale dell’artista, che impreziosirà la manifestazione “Chiese Aperte”.

In mostra, le foto dell’evento di Cocullo con cui si celebra San Domenico, protettore dal morso dei rettili e che intreccia il rito arcaico dei “serpari”.

Si narra che San Domenico, minacciato di morte, fuggì da Villalago per raggiungere Cocullo. Lasciando il paese frappose tra sé e i suoi aggressori un orso a guardia della strada. A Cocullo si fermò per sette anni, e vi lasciò un suo dente e un ferro di cavallo della sua mula. Per questo la mattina della ricorrenza, i fedeli tirano con i denti una catenella per mantenere i denti in buona salute e poi si mettono in fila per raccogliete la terra benedetta.

La cerimonia, che si tiene a Cocullo il primo maggio, si ripete immutata da molti anni.

Durante la messa celebrata nella chiesa di Cocullo i fedeli fanno dei veri e propri rituali propiziatori dall’antico sapore pagano, ma convertiti e immersi nel sostrato religioso del culto di San Domenico.

Prima dell’inizio della processione i serpari mostrano ai pellegrini tutti i serpenti catturati durante il mese precedente (che liberano poi al termine della festa), facendoli toccare alla folla in modo da contrastare le paure per la natura e il soprannaturale.

Una volta incamminatasi sulle spalle di quattro portatori, la statua del santo viene cosparsa dai serpenti e toccata da tutti i fedeli.

I fedeli utilizzano i propri denti per tirare una corda attaccata a una campanella, propiziandosi contro il mal di denti. Allo stesso modo raccolgono la terra benedetta custodita dentro la chiesa per curarsi dai mali futuri, spargendola nei campi.

 

Articolo Precedente

“Chiese Aperte”: visite guidate gratuite al chiaro di luna nel cuore del centro antico della città

Prossimo Articolo

Sette anni dal terremoto di Accumoli e Amatrice. Ieri don Vito Piccinonna nei luoghi del sisma

Potrebbero anche interessarti:

Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne
Cronaca

Fugge a controllo e aggredisce i Carabinieri, arrestato 24enne

28 Maggio 2025
droga
Comunicato Stampa

Armato e con quasi un chilo di droga, arrestato 34enne

28 Maggio 2025
Senegal
Cronaca

Una piazza in Senegal porterà il nome “Bitonto”

28 Maggio 2025
Il Comune avvia il piano disinfestazioni per il periodo che va da fine maggio ai primi di ottobre
Comunicato Stampa

Il Comune avvia il piano disinfestazioni per il periodo che va da fine maggio ai primi di ottobre

28 Maggio 2025
Incidente ieri in via Lazzati. Auto travolge e ferisce un bitontino
Cronaca

Incidente ieri in via Lazzati. Auto travolge e ferisce un bitontino

27 Maggio 2025
Impianto fotovoltaico “Pozzo delle Grue”. “Che fine hanno fatto gli ulivi espiantati?”
Comunicato Stampa

Impianto fotovoltaico “Pozzo delle Grue”. “Che fine hanno fatto gli ulivi espiantati?”

27 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Sette anni dal terremoto di Accumoli e Amatrice. Ieri don Vito Piccinonna nei luoghi del sisma

Sette anni dal terremoto di Accumoli e Amatrice. Ieri don Vito Piccinonna nei luoghi del sisma

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Un appello per Gaza
Il punto di svista

Un appello per Gaza

by La Redazione
28 Maggio 2025

Gaza: ultima chiamata. Non c’è più tempo, il popolo palestinese è allo sbando, si rischia il genocidio. Le immagini che...

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3