Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

martedì, 13 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Curiosità/Vecchioni e Wikipedia: non tutto quel che dice il canta-professore è “bellum”

La Curiosità/Vecchioni e Wikipedia: non tutto quel che dice il canta-professore è “bellum”

Prof. Nicola Fiorino Tucci by Prof. Nicola Fiorino Tucci
14 Gennaio 2025
in Cronaca, Cultura e Spettacolo, Secondo Piano
La Curiosità/Vecchioni e Wikipedia: non tutto quel che dice il canta-professore è “bellum”
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

“In altre parole“, programma televisivo condotto da Massimo Gramellini su La7 alle 20,30 del sabato, ha spesso come ospite Roberto Vecchioni, che spiega il significato ed il valore di una parola, puntando molto sulla sua lunga esperienza di docente. Gli capita, però, di dare interpretazioni non sempre corrette né attendibili come accaduto nella puntata del 14 settembre 2024 dedicata al termine “duello”, su cui il Roberto nazionale propone un brevissimo excursus di carattere semantico ed etimologico, piuttosto scontato ed improvvisato. Il vocabolo “duello”, egli precisa, deriva da quello latino tardo-medievale “duo bellum“, cioè una “guerra a due”, ed è attestato in italiano solo dal XIV secolo in poi.

Fin qui egli si limita a ripetere, pari passo, le informazioni fornite da Wikipedia, che, a sua volta, le riprende dalla famosa Treccani. Ma, subito dopo, Vecchioni ci mette del suo quando afferma che il sostantivo neutro “bellum”, in latino ‘guerra‘, è da ricollegarsi all’aggettivo maschile “bellus“, sempre latino, che corrisponde al nostro ‘bello’, cioè ‘affascinante’, perché, egli ha spiegato, il termine “bellum” originariamente significava “ben organizzato, ben schierato” come, appunto, ben ‘organizzati’ sono i tratti di un viso… bello.

A riprova di ciò scrive sulla lavagna una frase, secondo lui, ricorrente in latino, quasi un’espressione idiomatica, “bellum in proelio“, che egli traduce come “ben organizzato in battaglia“. L’emozione, la fretta o qualcos’altro forse hanno impedito al cantante di ricordare che, se“bellum” è la trascrizione in un latino più moderno dell’antico termine “duellum“, che significa “scontro, guerra” (e non a due…), ‘bellus‘ deriva, invece, sempre da un termine arcaico, “due-lunus“, un diminutivo che significa “carino, ben fatto“: le due parole, quindi, non hanno nessun rapporto etimologico né semantico soprattutto se si considera che ‘bellum in proelio’ è una frase chiaramente inventata di cui non c’è traccia nella lingua latina. E questo il Web, purtroppo, non lo riporta. Ma Vecchioni commette qualche altro errore vistoso: in un’altra puntata (24 ottobre 2023) afferma che il sostantivo latino “odium” deriva dal termine “wod, wid“, che significa “respingere“: per cui, il nostro “odio” esprime “repulsione”. In realtà, “odium” (questa etimologia è, però, presente nel Web) deriva dalla radice etimologica (radice, prof, non sostantivo!) “vadh=uad“, appunto “respingere, allontanare” mentre quella precedente “wod, wid”, significa “vedere, guardare”. Inoltre, Vecchioni dimentica che l’“odium” latino ha un corrispettivo greco, quasi un omografo, “otheo“, ‘aborrire‘, che egli dovrebbe ben conoscere, avendo insegnato Greco antico per tanti anni. Il canta-professore, comunque, non perde occasione per ribadire la sua fedeltà al Web: infatti, scrive alla lavagna una massima di Eraclito (“ethos anthròpoi daimon”= “il carattere è il destino dell’uomo“) affiancando lo iota (la nostra i) sottoscritto, che addirittura egli pronuncia sia pure con qualche incertezza, ben sapendo che, per un dativo singolare, nella lingua greca la vocale sottoscritta non si legge. Anche in un’altra puntata (3 ottobre 2023), a proposito del “fatum”, il nostro “Fato”, il prof ripete le stesse informazioni di Wikipedia, affermando però che si tratta di una divinità dei Greci quando, invece, è un “numen” tipicamente romano come testimonia l’etimologia latina della parola “Fato”, che egli stesso trascrive diligentemente sulla lavagna (dal verbo “fari”, “parlare, dire”).

Certo, “humanum est errare“, massima ancor più valida per il simpatico ed accattivante canta-professore, ma, a margine di queste leggere inesattezze, sia consentito annotare che il numeroso pubblico del programma non sembra abbia colto le sviste del suo beniamino. Non certo per ignoranza, crediamo. Forse, sospettiamo, più per fanatismo (viene dal latino “fanum“, “tempio sacro, inviolabile” nel senso che non si può “contestare”).

Articolo Precedente

Parte la rubrica “Il bitontino/a dell’anno” per la giornata del Gonfalone

Prossimo Articolo

Il canto di speranza di Anna

Related Posts

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3
Comunicato Stampa

Cure Palliative: in Puglia vi accede solo una persona su 3

13 Maggio 2025
Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”
Comunicato Stampa

Olivi espiantati per il fotovoltaico, Fracchiolla: “Così si sradica ciò che ci identifica”

13 Maggio 2025
E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio
Cronaca

E sono tre. C’è la richiesta per un altro impianto eolico sul nostro territorio

13 Maggio 2025
Roma tra Arte, Storia e Meraviglia
Cultura e Spettacolo

Roma tra Arte, Storia e Meraviglia

13 Maggio 2025
“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto
Cronaca

“Road to Battiti”, luci, musica e “cuoricini” su Bitonto

12 Maggio 2025
Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”
Cronaca

Onda Civica: “Famelicamente e tirannicamente TARI: oltre 500 avvisi di accertamento impo-esattivi notificati a marzo 2025”

12 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il canto di speranza di Anna

Il canto di speranza di Anna

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità
Il bitontino dell'anno

“Bitontino dell’anno” 12/12. Michele Muschitiello, cantore della bitontinità

by Viviana Minervini
13 Maggio 2025

Da inizio anno è partita la rubrica del giornale daBitonto “Bitontino/a dell’anno”. Il profilo segnalato alla pagina facebook della testata...

ricerca

“Bitontino dell’anno” 11/12. La chirurga Brascia porta la città nel cuore della ricerca mondiale

12 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3