Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

sabato, 24 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » La Borsa o la vita/ Uno sguardo rivolto a est

La Borsa o la vita/ Uno sguardo rivolto a est

Tramutare i conflitti in opportunità di cambiamento

Lucia Maggio by Lucia Maggio
22 Aprile 2022
in Cronaca
La Borsa o la vita/ Uno sguardo rivolto a est
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

(di Donato Rossiello, Nico Fano)

 

Lo scenario economico/geopolitico mondiale dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina (il 24 febbraio scorso) è profondamente cambiato. L’Occidente ha imposto forti sanzioni, le quali stanno di fatto estromettendo la Russia dal sistema finanziario e dagli scambi commerciali internazionali con USA, Europa e svariati altri partner. Numerose multinazionali hanno già abbandonato del tutto le attività all’interno del Paese. Buona parte delle riserve in valuta estera della Banca Centrale russa è stata congelata, costringendo quest’ultima ad alzare i tassi d’interesse dal 9,5% al 20% e introdurre pressanti controlli sui capitali nel tentativo di contrastare il deprezzamento del rublo, il deflusso di capitali o l’aumento dell’inflazione. Molte società russe (e lo Stato stesso) sono a rischio di default.

 

Gli effetti sull’economia russa appaiono drammatici quindi. L’attenzione degli analisti si estende alle possibili ripercussioni su scala globale. Sebbene Russia e Ucraina “pesino” insieme soltanto il 2% del PIL globale, i potenziali canali di trasmissione del conflitto sono diversi.

Da un punto di vista finanziario i legami tra il governo di Mosca e il resto del mondo sono modesti, se consideriamo che gli investimenti diretti reciproci rappresentano solo l’1-1,5% del totale complessivo. Il Fondo Monetario Internazionale tranquillizza persino sull’eventuale default sovietico, sostenendo che tale occorrenza non comporterebbe alcun rischio sistemico.

 

In ambito commerciale ed energetico la più esposta Europa registra una quota di export verso queste due nazioni per meno dell’1% del PIL. Di contro, i due Paesi rivestono un ruolo più rilevante come produttori ed esportatori di materie prime – basti pensare che sommati essi coprono circa il 30% dell’export globale di farina e il 20% di quello di mais nonché di minerali fertilizzanti.

 

Il Vecchio Continente appare ancora dipendente dalla fornitura di materie prime energetiche e cruciale è il ruolo del Cremlino, con il suo 40-45% delle esportazioni di gas naturale, il 27% di quelle di petrolio e 46% di carbone. Non è un caso che l’Europa non si sia del tutto allineata ad USA e altri Paesi NATO nell’applicazione di un embargo sull’import di prodotti energetici russi (tranne per il poco influente carbone), poiché c’è il rischio che l’aumento dei prezzi energetici si ripercuota su famiglie e imprese, portando a un rallentamento dei consumi e delle attività produttive.

 

La condizione di incertezza sulle prospettive future rimanda alcune decisioni di spesa e di investimento. Nell’Eurozona il sentiment dei consumatori a marzo registra un calo, inficiato dall’aumento dei prezzi dei beni di consumo (in particolare carburanti); migliori delle attese sono apparsi invece gli indici PMI e gli indicatori relativi alle imprese.

 

La crisi in atto, come spesso accade, potrebbe far rallentare alcuni trend (soprattutto nel breve termine) ma allo stesso tempo accelerarne altri, come la sicurezza energetica, cibernetica o militare, la tanto agognata transizione ecologica, stimolare una maggiore cooperazione in Europa, creando significative opportunità per l’economia reale e non solo.

 

Articolo Precedente

Inchiesta “Levante”. La DDA richiede il rinvio a giudizio per 80 imputati

Prossimo Articolo

Trema la terra, forte scossa di terremoto avvertita anche a Bitonto

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Trema la terra, forte scossa di terremoto avvertita anche a Bitonto

Trema la terra, forte scossa di terremoto avvertita anche a Bitonto

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3