Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 25 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Opinione/A Bitonto, sempre più anziani, sempre meno giovani. Che fare?

L’Opinione/A Bitonto, sempre più anziani, sempre meno giovani. Che fare?

Una catastrofe? Può darsi, ma le soluzioni per invertire il trend non mancano: servono programmi di riqualificazione delle competenze

Lucia Maggio by Lucia Maggio
30 Luglio 2022
in Cronaca
L’Opinione/A Bitonto, sempre più anziani, sempre meno giovani. Che fare?
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

DI DAMIANO MAGGIO, SOCIOLOGO
Sempre più anziani, sempre meno giovani: ecco l’altra faccia della scarsa crescita e dinamicità dell’economia bitontina. La fotografia scattata dall’ISTAT è chiara: negli ultimi 4 anni la Città di Bitonto ha perso più del 2% della popolazione al di sotto dei 18 anni e nascono sempre meno bambini (meno 3%). Tutto questo nonostante la presenza di minori stranieri sia aumentata del 6%. Un progressivo impoverimento della popolazione giovanile che causa un malessere demografico i cui riflessi si ripercuotono in primis sulla scuola, con evidenti costi sociali. Dal lato opposto non va affatto meglio: l’ISTAT ci dice che a Bitonto vi è una maggiore presenza di persone con più di 65 anni, cresciuta negli ultimi 4 anni di ben il 10%. Stessa identica crescita la ritroviamo tra gli ultra ottantenni. Ergo: non c’è ricambio generazionale, la Città sta invecchiando, ed anche in maniera massiccia. Siamo più longevi, questo è vero, ma essere anziani implica potenzialmente essere più fragili, ed i pericoli maggiori, in questo caso, nascono dall’isolamento sociale ed in particolare nell’accesso ai servizi, che risultano fondamentali per chi è anziano. Un campanello d’allarme che più di tutti dovrebbe preoccuparci invece, è il dato sulla popolazione in età lavorativa, che negli ultimi 4 anni è diminuita dell’1% e non è neanche possibile sublimare questa grave perdita con la presenza di forza lavoro di residenti stranieri, perché anche i residenti stranieri in età lavorativa a Bitonto, sono diminuiti di oltre il 5%. Siamo di fronte ad uno spopolamento estremamente importante, quasi sicuramente dovuto dalla carenza di prospettive lavorative. Il lavoro è poco e molto spesso precario e/o sottopagato, tant’è che molte famiglie riescono ad andare avanti grazie all’aiuto (bontà loro) di congiunti che sono riusciti ad arrivare indenni alla pensione. Pochi soldi, si, ma gli unici sui quali si può contare. Nel prossimo futuro i giovani avranno una posizione sociale peggiore rispetto a quella dei propri genitori e questo non è mai successo nella storia. Una catastrofe? Può darsi, ma le soluzioni per invertire il trend non mancano: servono programmi di riqualificazione delle competenze tra gli adulti ma soprattutto per i giovani, ammortizzando così una fragilità che frena i progetti di vita e li porta a valutare con meno preoccupazione il futuro. I giovani vogliono metter su famiglia e desiderano i figli, ma hanno paura del futuro, o meglio dell’incertezza del futuro. È questo il cuore del problema su cui bisogna ragionare e trovare soluzioni, tutti insieme. Urge una inversione di tendenza della natalità con progetti di conciliazione vita-lavoro le cui ricadute potranno portare a un rafforzamento anche nel breve e medio periodo della popolazione in età attiva. Serve favorire condizioni sociali e ambientali correlate ad una buona salute come ad esempio la riduzione delle diseguaglianze socio-economiche, il potenziamento delle reti sociali di vicinanza e supporto, la creazione di spazi abitativi che facilitino l’interazione tra le generazioni, l’offerta di servizi culturali per tutti, impianti sportivi, spazi, tariffe agevolate per svolgere costantemente attività fisica a tutte le età. Elementi, questi, che rendono più attrattiva la città, più vivibile, e che al contempo possono aiutare i cittadini non solo a vivere ma ad invecchiare bene, fornendo un proprio contributo positivo a vari livelli della società, e riducendo anche i costi per i servizi sanitari. Che non è assolutamente poco. Il campanello d’allarme suona sempre più forte. La palla ovviamente passa alla politica.
 

Articolo Precedente

Dramma a Santo Spirito. Scooter investe padre e figlio: muore 47enne bitontino

Prossimo Articolo

Il Commento/Lavori allo stadio “Città degli Ulivi”, a che punto siamo?

Related Posts

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria
Comunicato Stampa

Divieto di stazionamento nell’area di piazza Cattedrale per soggetti molesti già segnalati all’Autorità Giudiziaria

24 Maggio 2025
Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica
Comunicato Stampa

Avviso per la selezione di 134 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile regionale all’interno della rete Galattica

24 Maggio 2025
Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre
Comunicato Stampa

Torna domani mattina dalle 9 alle 13 il Mercato della Terra su Piazza XX Settembre

24 Maggio 2025
Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

24 Maggio 2025
Atti osceni
Cronaca

Atti osceni in luogo pubblico. Rinviato a giudizio professionista 55enne di Bitonto

23 Maggio 2025
FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto
Cronaca

FUTSAL – Il Bitonto surclassa il CMB ed è semifinale scudetto

23 Maggio 2025
Prossimo Articolo
Il Commento/Lavori allo stadio “Città degli Ulivi”, a che punto siamo?

Il Commento/Lavori allo stadio "Città degli Ulivi", a che punto siamo?

Notizie dall'Area Metropolitana

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”
Comunicato Stampa

Dopo “I venerdì letterari”, altri quattro appuntamenti per “Rinascita del territorio”

by La Redazione
24 Maggio 2025

Dopo il successo della quarta rassegna de “I venerdì letterari”, dedicata ai saggi e svoltasi tra gennaio e aprile, l’associazione...

Leggi l'articoloDetails
giovani ciclisti

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

7 Maggio 2025
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025

Rubriche

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute
Buone notizie

Intitolato a Pina Marrone l’auditorium del Benjamin Franklin Institute

by Antonella Mezzina
24 Maggio 2025

Che cos'è la bellezza se non un miscuglio perfetto di silenzio e grazia? Uno sguardo vibrante e allo stesso tempo...

Isidoro Falchi

Isidoro Falchi

23 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3