Immagine

WEB PROJECT MANAGER
Alessandro Intini

domenica, 18 Maggio, 2025
No Result
View All Result
Immagine

DIRETTORE DA BITONTO
Mario Sicolo

DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
DaBitonto.com
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche
No Result
View All Result
DaBitonto.com
No Result
View All Result

Home » L’Anpi di Bitonto rende omaggio alle ventuno donne della costituente

L’Anpi di Bitonto rende omaggio alle ventuno donne della costituente

La mostra è visitabile fino a domani nel circolo Salvemini, in corso Vittorio Emanuele 18

Michele Cotugno by Michele Cotugno
9 Marzo 2024
in Cronaca
L’Anpi di Bitonto rende omaggio alle ventuno donne della costituente
Condividi con FacebookCondividi con WhatsappCondividi via Email

Dai 556 deputati eletti nell’Assemblea Costituente, il 2 giugno 1946, ben 21 furono donne, di varia estrazione politica. La sezione Anpi di Bitonto “Carla Nespolo”, in occasione dell’8 marzo, ha voluto ricordare e onorare il loro contributo con attraverso una installazione documentale fotografica visitabile fino a domani nella sede Anpi Bitonto – Circolo Salvemini, in corso Vittorio Emanuele 18.

Un’iniziativa per rendere omaggio al loro ruolo in un’Italia che, solo da un anno, il 1° febbraio 1945, aveva concesso il diritto di voto alle donne. Uno storico risultato frutto della coralità del loro impegno nelle città occupate e devastate dalla guerra, nei campi di prigionia, negli insediamenti produttivi e nella Resistenza.

Molto diverse tra loro per età, cultura ed esperienze politiche, quelle ventuno donne furono in grado di fare fronte comune e dar voce alle legittime aspirazioni di emancipazione delle donne italiane. Pur appartenendo a forze politiche molto distanti, le costituenti seppero trovare modi e punti di incontro per fare fronte comune e garantire agli italiani eguaglianza di diritti e pari opportunità nella nuova Carta costituzionale.

Principi che sono ancora da attuare pienamente, come ricorda Antonella De Napoli, presidente della sezione locale dell’Anpi, che coglie l’occasione per promuovere la campagna di tesseramento per l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia: «È proprio questo il mondo che le donne e gli uomini della Costituente volevano? Quella di oggi è un’Italia che ha più di 5 milioni di italiani in povertà. È una società iniqua e ingiusta, in cui oltre la metà della ricchezza è detenuta dal 10% delle persone. Un paese in cui incombe il pericolo dell’autonomia differenziata delle regioni, che dividerà ulteriormente la penisola, accentuando le diseguaglianze. Già oggi il 73% della popolazione vive al di sotto dello standard medio europeo. E, guarda caso, la gran parte è nel meridione. Un paese in cui si continua a morire sul lavoro, spesso precario, mal retribuito e non tutelato. Un paese che paga pesantemente, anche in termini di vite umane, l’assenza di serie politiche ambientali mei territori. Un paese in cui la piena uguaglianza tra uomini e donne è ancora da attuare pienamente. Principi sui quali le donne della costituente, pur diverse tra loro per provenienza politica e culturale, seppero trovare punti di accordo per fare fronte comune e perseguire le legittime aspirazioni di emancipazione delle donne. Principi come lotta alla povertà e alle diseguaglianze, difesa del lavoro, della sanità, dell’ambiente, impegno per le pari opportunità e per la pace, sono fondamenti della nostra Costituzione anche grazie a loro. Principi, la cui piena attuazione è ancora da attuare, che costituiscono per l’Anpi l’impegno per una società che metta al centro le persone. Il paese oggi necessita di un’alleanza tra lee forze politiche antifasciste per ricostruire legami sociali attraverso un’ampia e crescente partecipazione».

A ribadire il concetto è il professor Enzo Robles, che punta il dito contro l’individualismo oggi diffuso, che non crea nulla di buono: «Una cosa che mi ha sempre impressionato è l’intensa attività che questi uomini e queste donne hanno saputo condurre anche durante il fascismo. E non solo nell’ambito della lotta armata. Molte di loro vengono dal lavoro in fabbrica, altre dall’Azione Cattolica. Le più giovani avevano 25 e 26 anni e venivano dal Partito Comunista. Scuola, fabbrica e associazionismo sono stati i luoghi in cui si è formata l’anima democratica».

Robles si sofferma, in particolare, sul ruolo dell’Azione Cattolica nel creare un’azione antifascista.

«Tante leggi importanti sono state frutto del lavoro degli uomini e delle donne della Costituente: Statuto dei Lavoratori, legge sul divorzio, diritto all’aborto e tante altre. Grazie a loro, la centralità della donna è riconosciuta, anche se non sempre attuata. Non servono nuove leggi, ma serve attuare quelle che già ci sono grazie a loro» conclude il sindaco Francesco Paolo Ricci, invitando l’Anpi ad intraprendere, insieme all’amministrazione comunale, un percorso che non si esaurisca con le celebrazioni del 25 aprile, ma che veda in quella data la conclusione e l’inizio di un ciclo di attività.


 

 

Articolo Precedente

“È guerra al grano italiano, le importazioni silurano la nostra cerealicoltura”

Prossimo Articolo

8 marzo. “Piccole storie di grandi donne”. In Puglia sono 23mila in agricoltura

Related Posts

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona
Cronaca

FUTSAL – Batticuore Bitonto: pari col Canicattì e finalissima per l’A2 Élite col Sulmona

18 Maggio 2025
FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB
Cronaca

FUTSAL – Playoff scudetto. Le leonesse sbancano Salandra e si aggiudicano il primo round col CMB

18 Maggio 2025
I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”
Cronaca

I residenti di via Berlinguer: “La riqualificazione della zona resta incompleta”

18 Maggio 2025
Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”
Cronaca

Un altro impianto fotovoltaico nel nostro territorio. Sinistra Italiana-AVS: “Adesso basta! Fermatevi!”

18 Maggio 2025
Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità
Cronaca

Domattina, sopralluoghi nelle campagne bitontine dei tecnici regionali per verificare i danni da calamità

18 Maggio 2025
Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”
Cronaca

Dal 19 al 23 maggio va in scena la Settimana della legalità “Radici di legalità, fiori di memoria”

18 Maggio 2025
Prossimo Articolo
8 marzo. “Piccole storie di grandi donne”. In Puglia sono 23mila in agricoltura

8 marzo. "Piccole storie di grandi donne". In Puglia sono 23mila in agricoltura

Notizie dall'Area Metropolitana

giovani ciclisti
Comunicato Stampa

Grande successo per la 3ª Giornata Azzurra dedicata ai giovani ciclisti

by La Redazione
7 Maggio 2025

Un'altra domenica di entusiasmo e passione per la 3ª Giornata Azzurra, nuovo grande appuntamento per i giovani ciclisti. I talenti...

Leggi l'articoloDetails
riuso

Sanb presenta la Festa del Riuso. Domani la prima giornata nel centro raccolta di Ruvo

26 Aprile 2025
campioni regionali

2º XC Colle San Pietro, Vittorio Carrer (Team Eracle) e Ilenia Fulgido (Team Valnoce) campioni regionali

16 Aprile 2025
“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

“Monopoli, dal mare alla valle”. Domani l’inaugurazione della mostra fotografica

9 Aprile 2025
mario cipollini

Mario Cipollini in Puglia, testimonial d’eccezione del nostro ciclismo

8 Aprile 2025

Rubriche

femminicidio
Passi...nel Tempo

Passi…nel Tempo/Il primo femminicidio del Novecento a Bitonto?

by Michele Cotugno
17 Maggio 2025

È di poche settimane fa, la notizia dell’ultimo femminicidio, a Mariotto, che ha visto la morte di Lucia Chiapperini, per...

Tesla un genio scomodo

Tesla un genio scomodo

16 Maggio 2025

Mensile Online

DaBitonto.com

Privacy Policy Cookie Policy

Follow Us

  • Il Progetto
  • Redazione
  • La tua pubblicità
  • Contatta la redazione

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura e Spettacolo
  • Sport
  • Aziende
  • Rubriche

© 2024 daBITONTO / Gruppo Intini srl - P.IVA 07183780720 Testata giornalistica – Reg. stampa n.684/2013 Tribunale di Bari
powered by Comma3